• FTTH
  • Consiglio fibra Studenti TORINO

Fra poco prenderò casa a Torino e mi servirebbe un consiglio riguardo la fibra.

In particolare, dato che rimarrò solo un anno vorrei sapere se ci fossero gestori che permettono di pagare tramite bollettino, senza conto corrente e con recesso dal contratto dopo un anno gratuitamente.

Avete consigli a riguardo?

    La prima tariffa che mi viene in mente è WINDTRE Absolute, con 60 € di deposito cauzionale per il pagamento attraverso bollettino postale.

    Fastweb, per quanto senza vincoli, richiede una carta di credito oppure un conto bancario durante la sottoscrizione del contratto. Non so se via telefono permettono il pagamento via bollettino postale (personalmente ne dubito).

    Vodafone è la terza senza alcun vincolo, ma non so quali siano i metodi di pagamento accettati. Da verifica veloce pare che permettano il bollettino postale premarcato da scaricare dall'area clienti; ma per sicurezza chiederei al servizio clienti oppure un riscontro da un cliente Vodafone.

    PianetaFibra ha una tariffa in FTTC (fibra misto rame) senza alcun vincolo, ma non so che metodo di pagamento accetti.
    Puoi chiedere maggiori informazioni all'utente matteo-rock, trovi i contatti sul suo profilo.

    jon gratuitamente no, al costo di una mensilità.
    Comunque puoi fare Fastweb se in copertura Flashfiber, o Vodafone se in copertura Openfiber.

    (Ho escluso W3 absolute perché sareste senza router in comodato che immagino vi serva)

    Il bollettino non penso proprio, fate una postpay o similare da caricare ogni mese

    Anche se non si può col bollettino, una carta di debito con IBAN la accettano lo stesso? Come tariffe sapete se ci sono alcune riservate a studenti che concedano dei prezzi vataggiosi?

      jon Io ho provato la Hype Next (carta di debito con Iban e compatibile con la domiciliazione delle fatture) con Fastweb e non me l'ha accettata.

      Sconti per studenti direi di no, ma siamo sotto i 30 €/mese con qualsiasi degli operatori citati.

      Se non ricordo male, Tiscali propone l'invio cartaceo della fattura con pagamento a bollettino per una maggiorazione di 1,5 euro/mese.
      Nel caso, consiglio attivazione con @andreagdipaolo , per conferma informazione e maggiore supporto.

        mark129 però dopo un anno avrebbero 48€+una mensilità da pagare invece che solo una mensilità

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          ag23900

          Vero, tuttavia andrebbe forse messo in conto che avere un C/C (che ora non hanno) potrebbe costargli di più di 48 euro/anno.

          • ag23900 ha risposto a questo messaggio

            jon se non vuoi vincoli ed usare FTTH, ti consiglio Ehiweb che è perfetta per gli studenti.

            Qualsiasi gestore sceglierai, leggi bene il contratto, in caso di disdetta, solitamente nella sezione trasperanza del sito ufficiale.

              jon Ho verificato Vodafone e sembra di sì con bollettino , qui dettagli

              MentalBreach Tiscali ha 96 € di attivazione rateizzati in 24 mesi.

              Se l'utente va via in anticipo deve pagare le rate rimanenti.

              Però se trasloca altrove attivando di nuovo con Tiscali o se fa voltura al nuovo titolare il problema non si pone.
              In caso potrebbe contattare me.

              Per il problema del conto corrente, si possono usare pure le carte VISA/MasterCard.

              ag23900

              Se uno studente rimane un anno a casa e vuole l'FTTH, come in questo caso,
              al momento, è uno degli operatori, con i costi più bassi in caso di recesso.
              Elencatemi altri migliori, così l'imparo anch'io

                IlariaBressi consiglio Ehiweb che è perfetta per gli studenti.

                I 29,95 € al mese sono più alti di tutte le tariffe che ho elencato, dopo sei mesi il costo sale a 34,95 €/mese, si richiedono 49 € di attivazione nuova linea (sia FTTH che FTTC) e ben 61 € di disattivazione.

                Da studente universitario (che spesso non ha un'entrata fissa ed è incline a cambiare casa) direi che Ehiweb non è perfetta 😂

                Da utente normale andrei a comprare del lubrificante 😂😂😂


                IlariaBressi Elencatemi altri migliori, così l'imparo anch'io

                WINDTRE Absolute: da un minimo di 18,99 €/mese ad un massimo 21,99€/mese (in base alla tecnologia di connessione e all'area del civico), senza vincoli e senza attivazione.

                Fastweb Casa Light: 25,95 €/mese, senza vincoli e senza attivazione.

                Vodafone Internet Unlimited + chiamate: 27,90 €/mese, senza vincoli e senza attivazione.

                  MentalBreach ad esempio Vodafone, è vero che non paghi i 49€ di attivazione,
                  ma i costi di recesso sono 50 o 70€

                    IlariaBressi al momento, è uno degli operatori, con i costi più bassi in caso di recesso.

                    Non mi pare, visto che comunque chiedono 49€ di attivazione e 61(!!) di disattivazione. Essenzialmente sono 110€ al vento.

                    Per contratti di breve durata ci sono la W3 Absolute, Vodafone, Fastweb e Sky Wi-Fi (mi pare che online scontino l’attivazione a 0€).

                    Considerando poi che spesso chi va in affitto per l’università non vuole spendere soldi per un router non escludo Sky Wi-Fi, che tra l’altro in questo periodo sta facendo prezzi scontati per il Black Friday

                    IlariaBressi Sono pur sempre meno dei 110€ di EhiWeb

                    mark129 È pieno di conti gratis e che ti danno anche un bonus alla sottoscrizione (tipo BuddyBank ma anche tanti altri)

                      IlariaBressi Solo se non si restituisce la Vodafone Station:

                      C'è anche scritto nella seconda pagina del documento di trasparenza tariffaria, basta leggere:

                      In caso di recesso anticipato prima dei 24 mesi sarà quindi tenuto alla restituzione della Vodafone Station secondo le modalità descritte su vodafone.it. In caso di mancata restituzione della Station entro 30
                      giorni dalla disattivazione della linea, Vodafone procederà ad addebitare un importo commisurato al valore del bene pari a: i) 70 euro qualora il recesso sia esercitato nei primi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto; ii) 50 euro
                      qualora il recesso sia esercitato dal tredicesimo al ventiquattresimo mese dalla sottoscrizione del contratto

                      https://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/Prospetti-Informativi/Prospetti-Informativi-Ottobre-2021/Prospetto_informativo_Internet_Unlimited_Netflix_Ed_FTTH_ott21.pdf

                      ag23900 Considerando poi che spesso chi va in affitto per l’università non vuole spendere soldi per un router

                      Beh c'è sempre l'opzione di comprare un modem usato di un ISP tipo il timhub, o l'hub di W3 che come spesa non è eccessiva

                      ag23900

                      Non mi pare, visto che comunque chiedono 49€ di attivazione e 61(!!) di disattivazione. Essenzialmente sono 110€ al vento.

                      con il recesso, sono 49€ di attivazione e 0€ di recesso.
                      ...e in caso di disdetta, che vanno aggiunti i 61€

                      ma in questo caso, chiudo e riapro 🤣

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile