Buongiorno a tutti.

Nella scelta di una connessione mista fibra-rame FTTC sto, ovviamente, valutando anche l'aspetto economico. Al momento ho una ADSL da 8 mega con Tiscali che si appoggia sulla rete di TIM, e ovviamente pago il canone mensile per la rete fissa. La mia domanda è questa: ma se riuscissi ad aggiornarmi a una FTTC con Tiscali sarei sempre costretto a pagare l'odiato canone? Purtroppo vedo che i vari operatori non sono molto chiari su questo aspetto e il rischio è quello di farsi invogliare da un'offerta allettante e poi andare a pagare molto di più del preventivato.

Altra domanda: sento sempre parlare di sezionamento dell'impianto e/o ribaltamento delle prese. Ma si tratta della medesima operazione con nomi diversi o sono due cose differenti?

Grazie

    Chiedo l'intervento di @andreagdipaolo per Tiscali.

    Per quanto riguarda il sezionamento è un'operazione che si rende necessaria per far funzionare al meglio la propria linea ed è propedeutica al ribaltamento fatto per bene.

    • uberblu ha risposto a questo messaggio

      uberblu ma se riuscissi ad aggiornarmi a una FTTC con Tiscali sarei sempre costretto a pagare l'odiato canone?

      Parli del canone Telecom? Non esiste più da 4 anni. I prezzi sono quelli che vedi sui siti, nel senso che non ci sono canoni aggiuntivi. Però alcuni operatori sono comunque criptici con le offerte.

      Trovi un confronto qua: https://forum.fibra.click/d/30-confronto-offerte-fttc-ftte-fibra-rame-vdsl2-aggiornato-al-18-03-2019

      • uberblu ha risposto a questo messaggio

        matteocontrini Non esiste più? Ma allora perché io continuo a pagarlo? Voglio dire: ogni mese mi arriva a casa il bollettino TIM con i 19 euro mensili da corrispondere. 🤔

          Malefiko Per quanto riguarda il sezionamento è un'operazione che si rende necessaria per far funzionare al meglio la propria linea ed è propedeutica al ribaltamento fatto per bene.

          Che fosse necessaria l'avevo capito. Quello che non ho capito è se sono due operazioni distinte o è la stessa cosa. Per intenderci: io in casa ho tre prese. Il collegamento di tutte e tre al modem per poterle utilizzare con un telefono è l'operazione di ribaltamento o sezionamento?

            uberblu È il ribaltamento, come ti ho scritto devi prima effettuare un buon sezionamento e poi procedere al ribaltamento.

              uberblu ogni mese mi arriva a casa il bollettino TIM con i 19 euro mensili da corrispondere. 🤔

              Quello è il costo mensile della tariffa voce di TIM, immagino che tu in ADSL abbia una linea WLR Tiscali solo dati accoppiata a una voce TIM. E non era obbligatorio.

              Comunque, Tiscali i passaggi da WLR a FTTC non li fa, solo nuove linee, perchè è un casino gestire la migrazione interna. Però possiamo processarla come una migrazione da TIM voce, e poi cessi la ADSL autonomamente. Sarebbe una procedura semplice e relativamente veloce.
              Se cerchi sul sito Tiscali la copertura, cosa ti dice? Incolla qui l'url

              • uberblu ha risposto a questo messaggio

                uberblu Il collegamento di tutte e tre al modem per poterle utilizzare con un telefono è l'operazione di ribaltamento o sezionamento?

                Sezionamento.

                Malefiko È il ribaltamento, come ti ho scritto devi prima effettuare un buon sezionamento e poi procedere al ribaltamento.

                Sono cose diverse.
                Sezionamento in VDSL.
                Ribaltamento in adsl.

                Malefiko uberblu È il ribaltamento, come ti ho scritto devi prima effettuare un buon sezionamento e poi procedere al ribaltamento.

                Perfetto! Quello che ho descritto io è il ribaltamento. Ma allora il sezionamento in cosa consiste?

                andreagdipaolo Quello è il costo mensile della tariffa voce di TIM, immagino che tu in ADSL abbia una linea WLR Tiscali solo dati accoppiata a una voce TIM.

                Purtroppo questi acronimi sono arabo per me. Io al momento sono nella seguente situazione: ADSL con Tiscali su rete TIM (a cui pago il canone) però la voce (telefono) passa però attraverso Wind (mi arriva la fattura di Wind). Un bel casino eh?!

                E non era obbligatorio.

                Questo non ne sono sicuro. Ho l'ADSL dal 2007 e mi sembra che all'epoca dovevi per forza avere anche la linea TIM per attivare l'ADSL di un altro operatore. O almeno rammento così...

                Comunque, Tiscali i passaggi da WLR a FTTC non li fa, solo nuove linee, perchè è un casino gestire la migrazione interna. Però possiamo processarla come una migrazione da TIM voce, e poi cessi la ADSL autonomamente. Sarebbe una procedura semplice e relativamente veloce.
                Se cerchi sul sito Tiscali la copertura, cosa ti dice? Incolla qui l'url

                Allora:
                se verifico la copertura come già cliente mi appare un form per lasciare un numero telefonico ed essere ricontattato dal servizio clienti.

                Se verifico la copertura come nuovo cliente mi dice che sono coperto da Ultrainternet Full a 100 Mega FTTC con il seguente URL:

                https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-ftts/ultrainternet_lna/

                  uberblu Purtroppo questi acronimi sono arabo per me. Io al momento sono nella seguente situazione: ADSL con Tiscali su rete TIM (a cui pago il canone) però la voce (telefono) passa però attraverso Wind (mi arriva la fattura di Wind). Un bel casino eh?!

                  A me viene da pensare che tu riceva 3 fatture:
                  -fattura Tiscali per ADSL
                  -fattura TIM per voce e canone
                  -fattura Wind per Carrier Preselection

                  Bisognerebbe innanzitutto essere certi della carrier preselection, quindi chiama dal tuo numero fisso questo numero: 800254232 e dicci cosa dice la voce registrata.

                    Matteo_Mabesolani A me viene da pensare che tu riceva 3 fatture:
                    -fattura Tiscali per ADSL
                    -fattura TIM per voce e canone
                    -fattura Wind per Carrier Preselection

                    Infatti è così! Anche se la fattura Wind, avendo un vecchissimo contratto a consumo, ormai non la ricevo più. Con le chiamate quasi illimitate sul mobile in casa telefoniamo tutti dal proprio cellulare.

                    Bisognerebbe innanzitutto essere certi della carrier preselection, quindi chiama dal tuo numero fisso questo numero: 800254232 e dicci cosa dice la voce registrata.

                    Fatto: Wind

                      In serata ci ragiono per bene e ti faccio sapere

                      Allora, appurato che hai la CPS con Wind, devi prima disattivare la CPS Wind e poi procediamo con un passaggio dalla Voce TIM alla FTTC Tiscali.
                      La linea ADSL Tiscali la disdiciamo dopo che sei attivo, al limite paghi un canone mensile in più ma almeno sei senza rischio di rimanere a piedi.
                      Altrimenti, se non te ne frega niente del numero, facciamo nuova linea FTTC e poi disdici sia la CPS che la Voce che la ADSL.
                      Tempo richiesto, secondo me, in totale, due mesi e mezzo.

                      • uberblu ha risposto a questo messaggio

                        uberblu Come detto da Andrea devi disdire la CPS per prima cosa contattando Wind al 155 e contemporaneamente mandando un fax a TIM dove richiedi la cessazione della stassa. Se cerchi sul forum c'è una discussione a riguardo.

                        • uberblu ha risposto a questo messaggio

                          andreagdipaolo Immaginavo già che sarebbe stato un gran casino con tutti questi operatori... Valuterò la cosa. Eventualmente, posso rivolgermi a te senza passare dal 130? Ovviamente solo se hai la possibilità di farlo e se ne hai un ritorno economico.

                          Grazie comunque per le informazioni.

                          Matteo_Mabesolani Come detto da Andrea devi disdire la CPS per prima cosa contattando Wind al 155 e contemporaneamente mandando un fax a TIM dove richiedi la cessazione della stassa. Se cerchi sul forum c'è una discussione a riguardo.

                          Penso di aver trovato la discussione. Deve essere di quell'utente Teletu che, più o meno, si trovava nelle mie medesime condizioni. Ora me la leggo per capire qualcosa di più. Grazie anche a te per le informazioni.

                            uberblu Penso di aver trovato la discussione. Deve essere di quell'utente Teletu che, più o meno, si trovava nelle mie medesime condizioni. Ora me la leggo per capire qualcosa di più. Grazie anche a te per le informazioni.

                            Esatto è proprio lui, leggila per bene che è spiegato tutto, in caso di dubbi scrivi qui.

                            Casomai potesse essere utile a qualcuno descrivo le operazioni compiute per chiudere la preselezione automatica.

                            1. Ho inviato tramite fax al n. 800000544 la richiesta a TIM di cessazione della preselezione automatica. Alla richiesta ho allegato copia della mia carta di identità.

                            2. Ho invece inviato a Wind-Tre raccomandata tramite PEC all'indirizzo servizioclienti155@pec.windtre.it con cui chiedo il recesso dal contratto di abbonamento telefonico, con chiusura della preselezione e riattivazione del servizio con TIM. Anche qui ho allegato copia della mia carta di identità.

                            Oggi siamo il 27 marzo, vediamo quanto tempo ci vorrà per disdire la preselezione.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile