Salve a tutti,
Scrivo per chiedere consiglio dal punto di vista di qualcuno che e’ appena rimpatriato a Torino dopo 15 anni in Australia e non sa come funziona il mercato fibra/internet casalingo.
Il piu’ brevemente possibile, ho affittato un appartamento in Piazza Vittorio Veneto a Torino (10123). I precendenti inquilini avevano Fastweb FTTH, e quindi ho sottoscritto un contratto con Fastweb. Controllando online, Fastweb sembrava essere il provider che mi garantiva la piu’ alta velocita’ in download (2.5 Gbps) e upload. Tim mi da’ 1 Gbps, per fare un esempio, e Vodafone dice di non raggiungere il civico con FTTH.
La serie di eventi finora e’ stata:
- appuntamento fissato con il tecnico Fastweb il 29 ottobre, ma il tecnico non si presenta (e non chiama per disdire o fissare un altro appuntamento)
- mille telefonate al customer care Fastweb non producono alcun effetto, quindi do’ disdetta
- mi chiama il project manager (un certo Fabrizio) e fissiamo un altro appuntamento per il 10 ottobre
- il tecnico viene, collega il modem/router, ma dice che c’e’ un errore di sistema e che sara’ risolto in remoto il giorno stesso o l’indomani.
- il problema non viene risolto, e dopo varie telefonate mi viene detto che c’era un “blocco”. Ora la pratica e’ sbloccata e verro’ chiamato per fissare un altro appuntamento con un tecnico
- ad oggi, non ho ricevuto alcuna chiamata
Cio’ che trovo preoccupante e’ che nella mia esperienza il “customer care” di Fastweb non abbia alcun potere. L’unica cosa che fanno e’ segnalare nella mia scheda che ho bisogno di assistenza, ma mai nessuno mi ha richiamato, a parte il project manager quando ho dato disdetta.
Anche se la mia rete venisse attivata, come faccio in caso di problemi?
Le mie domande sono:
- e’ questo livello di customer care normale nel settore o e’ specifico di Fastweb?
- ho alternative? mi conviene disdire ed andare con un altro gestore, nonostante la piu’ bassa velocita’? o tutti girano su rete Fastweb al mio indirizzo e quindi non risolverei nulla? Ho letto cose buone in questo forum sul servizio dato da @andreagdipaolo (Tiscali).
- e’ da in mese che uso una connessione 4G per fare meeting con i miei collaboratori (in Svezia, Australia, etc). Mi conviene tentare la strada del 5G (illimitato) e lasciare stare la fibra? In questo caso, l’aspetto economico non e’ una variabile.
Grazie a chi vorra’ contribuire.
Maurizio