jepz

..e oggi sono passato in MAP-T 1:1 (101.58.x.x), e riesco correttamente ad accedere ai miei servizi (collegati al Fritz in DMZ in cascata) dall'esterno.

Ricapitolando per i posteri, nel caso possa tornare utile a qualcuno:

  • giorno 0: passaggio da dual stack a MAP-T 1:16
  • giorno 1: attivazione port forwarding cercando di triggerare MAP-T 1:1
  • giorno 2: ancora niente, sempre MAP-T 1:16
  • giorno 3: su suggerimento di questo forum, attivazione DMZ sempre sperando di triggerare MAP-T 1:1
  • giorno 4: invece di passare a MAP-T 1:1, vengo rimesso su dual-stack
  • giorno 5: senza aver cambiato nulla, vengo passato a MAP-T 1:1 e tutto funziona come speravo

lucaweb Se non fosse per il costo basso avrei già cambiato operatore......

Comunque è già un miracolo che Sky abbia tentato di dirgli cosa sia MAP-T, d'altronde come fai a formare un call center su una roba così tecnica? Secondo me anche in Sky stanno cercando di capire come funzionano i meccanismi e stanno ancora lavorando su questi trigger manuali. Per l'accesso all'Hub, io ho una domanda da un bel po' di post: ma è davvero necessario? Cioè, credo sia una delle cose più sconsigliate del mondo esporre l'interfaccia web di un router del genere su internet, probabilmente Sky nemmeno ci ha pensato quando ha fatto la modifica software per MAP-T che gli utenti volevano esporlo...

    Si sono d'accordo con te.

    Questa notte mi hanno cambiato l'indirizzo ip, sempre rimanendo del tipo 101.58.xx. E sono passati 14 giorni esatti. RIesco a far funzionare qualcosa tipo dyndns?

    • x_term ha risposto a questo messaggio

      lucaweb RIesco a far funzionare qualcosa tipo dyndns?

      Certo, ma non sull'Hub e non ha molto senso ovviamente se sei ancora in 1:16, con 1:1 allora sì.

      dico ad esempio sul nas, sono in 1:1, ma il servizio dyndns o noip non si registra. Il nas è dietro al fritz (che è in dmz) e infatti anche da fuori con l'ip ci arrivo all'interfaccia del nas, ma mi verrebbe comodo risolverlo senza stare dietro al possibile cambiamento.

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        lucaweb ma il servizio dyndns o noip non si registra

        mi sembra strano, essendo http alla fine della fiera. servirebbe un dettaglio dell'errore eventuale. In altro topic però.

        come non detto, corretto un parametro. C'era anche di mezzo la vpn del lavoro che mi inibiva l'accesso a noip. Scusate..

        Spiegatemi se è normale. Oltre alla dmz, devo fare comunque il port forwarding sull'hub per le porte che il fritz deve gestire?
        Avevo (forse erroneamente) capito che se in dmz passava tutto,,,

          lucaweb Avevo (forse erroneamente) capito che se in dmz passava tutto,,,

          Così dovrebbe essere, ma non escluderei che l'hub sia mezzo buggato 🤭

          🤦‍♂️

          • [cancellato]

          x_term è già un miracolo che Sky abbia tentato di dirgli cosa sia MAP-T, d'altronde come fai a formare un call center su una roba così tecnica?

          Infatti... ti ricordi le nostre conversazioni un paio d'anni fa "su altri lidi" quando se ne iniziava a sentir parlare per Melita?

          Non c'era verso di farlo andare, poi mi è venuto il lampo di provare a mettere il fritz, oltre che in dmz anche in port forwarding per la porta usata in rdp e magicamente funziona, funziona ovviamente anche con il noip correttamente configurato sul fritz e sul nas. DIrei che ho risolto tutti i miei problemi (incluso quindi l'avvio del pc da remoto, accendendolo tramite interfaccia del fritz).

            lucaweb Strano però solo RDP... magari hanno messo nel DMZ solo le porte più comuni? Non ne ho idea.

            Mi fa piacere tu abbia risolto.

            3 anni dopo

            simosere
            Sì, ma a me nell'Hub Sky la voce Gestione remota manca. E io non riesco a usare Desktop Remoto di Windows per collegarmi al PC dell'ufficio. Nella sezione Rete Sky lego: "Rapporto condivisione IP MAP-T:1:1".

            Indirizzo gateway predefinito WAN (IPv4):0.0.0.0

            Server DNS primario (IPv4):-NA-
            Server DNS secondario (IPv4):-NA-
            Client DHCP (IPv4):Non attivo

            Se vado al link https://ipv6-test.com vedo Address 101.58.15X.XX.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile