Ciao a tutte e tutti,
vi chiedo una mano in questo progetto che con la mia associazione stiamo per iniziare.
Al momento abbiamo la nostra sede a Caserta, abbiamo una connessione in FTTC con Tim Business (a breve faremo upgrade alla FTTH), un fritz 7530 e un raspberry pi 3 con su installato Asterisk+FreePBX (seguendo la guida di beppo.it). Usiamo questo mini centralino per gestire un telefono amico per persone LGBTI+ in difficoltà.
Abbiamo un numero verde con WindTre. Ad asterisk sono collegati due fasci, uno Tim Business e uno Messagenet. Gli utenti chiamano, un IVR da il benvenuto e poi squilla prima l'interno in sede. Se nessuno è in sede va alla coda sui cellulari dei vari volontari.
Se dobbiamo fare chiamate in uscita fuori sede, si attiva una vpn (che abbiamo realizzato tramite la funzione del fritz) e tramite app (tipo zoiper) chiamiamo.
Questo è lo scenario fino ad oggi ed ecco il motivo per il quale vi chiedo una mano.
Dobbiamo aprire due nuove sedi, un'altra sempre a Caserta e un'altra in provincia di Avellino e anche in queste dobbiamo portare la connessione ad Internet (questa seconda sede a Caserta è coperta da OpenFiber, quindi poi valutiamo un operatore tra quelli qui presenti, mentre quella in provincia di Avellino solo da FTTC), ma soprattutto avere anche qui la fonia voip collegata al sistema, seppur rudimentale, che abbiamo creato.
In pratica, dovrei configurare gli interni di queste due sedi come se fossero all'interno della stessa principale.
Ho provato a cercare su internet ma forse non conoscendo i termini giusti sbaglio a cercare.
Grazie anticipatamente a chi può darci una mano