Ciao a tutte e tutti,
vi chiedo una mano in questo progetto che con la mia associazione stiamo per iniziare.
Al momento abbiamo la nostra sede a Caserta, abbiamo una connessione in FTTC con Tim Business (a breve faremo upgrade alla FTTH), un fritz 7530 e un raspberry pi 3 con su installato Asterisk+FreePBX (seguendo la guida di beppo.it). Usiamo questo mini centralino per gestire un telefono amico per persone LGBTI+ in difficoltà.
Abbiamo un numero verde con WindTre. Ad asterisk sono collegati due fasci, uno Tim Business e uno Messagenet. Gli utenti chiamano, un IVR da il benvenuto e poi squilla prima l'interno in sede. Se nessuno è in sede va alla coda sui cellulari dei vari volontari.
Se dobbiamo fare chiamate in uscita fuori sede, si attiva una vpn (che abbiamo realizzato tramite la funzione del fritz) e tramite app (tipo zoiper) chiamiamo.

Questo è lo scenario fino ad oggi ed ecco il motivo per il quale vi chiedo una mano.

Dobbiamo aprire due nuove sedi, un'altra sempre a Caserta e un'altra in provincia di Avellino e anche in queste dobbiamo portare la connessione ad Internet (questa seconda sede a Caserta è coperta da OpenFiber, quindi poi valutiamo un operatore tra quelli qui presenti, mentre quella in provincia di Avellino solo da FTTC), ma soprattutto avere anche qui la fonia voip collegata al sistema, seppur rudimentale, che abbiamo creato.
In pratica, dovrei configurare gli interni di queste due sedi come se fossero all'interno della stessa principale.
Ho provato a cercare su internet ma forse non conoscendo i termini giusti sbaglio a cercare.

Grazie anticipatamente a chi può darci una mano

    bernardo tunnel VPN dalle branches verso la sede centrale e registri gli interni su asterisk così.
    Hai il grande limite che se cade la connessione della sede principale hai tagliato fuori la fonia a tutte.

    Comunque mi sembra estremamente fragile come soluzione, sposterei il centralino in cloud.
    Se usi 3CX al posto di asterisk hai più funzionalità nella app e di integrazione con PC… valuta tu però
    Altrimenti se vuoi far da te metti 3CX su una VM e hai il backup sulle app su smartphone.

    Sul forum @[cancellato] penso abbia per i clienti una soluzione di centralino in cloud, ipotizzo a prezzi accessibili.. sul sito però non ci son tanti dettagli con costi etc..
    Prova a sentirli

    P.S: Vi servono anche telefoni VoIP e/o ATA, alternativamente potete anche usare i softphone su smartphone o PC.

    • [cancellato]

    @bernardo confermo che, come detto da @gandalf2016 , abbiamo soluzioni di centralino remoto. Sfruttiamo il cloud SeFlow in HA con san distribuite per ospitare i centralini così da offrire il massimo uptime possibile e failover.

    Contattami pure e ti fornirò i dettagli. Potrai registrare i telefoni remotamente oppure tramite un software installato in lan, lo deciderai tu

      [cancellato] registrare i telefoni remotamente oppure tramite un software installato in lan

      Questo suona di 3CX 😁

        [cancellato] io a casa ho 2 VM sia 3CX che Asterisk. 😂😂
        Perché come si smanetta sul secondo… però il primo ha delle APP ormai davvero stupende.

        Grazie per le vostre risposte.
        In effetti la fragilità è dovuto al fatto che abbiamo una sola linea internet e una sola di energia elettrica. Benché il servizio che offriamo è molto importante, c'è da dire che non siamo il 112, quindi teniamo già in conto che non possiamo avere servizi sempre attivi.
        Tutta l'infrastruttura è stata messa su direttamente da me e dagli altri volontari e con il supporto di vostri consigli e altri online e fino ad oggi ci permette di svolgere un servizio praticamente a costo 0. Perché come fascio d'uscita usiamo quello di TIM, con le sue chiamate incluse nell'offerta.

        Con una soluzione di centralino in cloud, giusto per vedere se ho capito bene, avrei la possibilità di far registrare direttamente i cellulari (e ovviamente i telefoni ip) ovunque senza problemi, perché il server centralino è in cloud, appunto. Tuttavia a questo centralino in cloud non potrei registrare il trunk di Tim Business (o altri operatori).
        Avrei comunque la possibilità di personalizzare tutte le funzioni, i vari IVR, le registrazioni vocali e musicali, la black list, la coda degli operatori, ecc @[cancellato]?

          • [cancellato]

          bernardo si hai le stesse funzionalità del centralino locale. Puoi registrare i trunk di qualsiasi operatore che non blocchi i trunk solo sulle sue linee. TIM Business non lo so. Ma se tipo prendi un trunk su TWT (la prima che mi viene in mente), la registri senza problemi.

          Confermo che hai pieno accesso alle funzionalità amministratore del centralino, quindi IVR, registrazioni, aggiunta/rimozione interni, uso delle APP, impostazioni orari d'ufficio etc etc

            [cancellato] va bene, domani ti mando una mail per approfondire.

            Invece, se volessi mantenere tutto in locale devo creare delle connessioni vpn tra le varie sedi. Poi, nel caso, mi date una dritta.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile