Buongiorno, ho sky wifi in fttc e a breve sarà migrato (come da telefonata ricevuta) al MAP-T. Dal primo giorno di connettività con sky ho tolto il loro hub utilizzando con soddisfazione il 7590.
Ora, visto che la stessa Avm mi dice che per ora non è supportato il map-t ma che sottoporrà la questione al pm, devo pensare di rimettere a monte lo sky hub e a valle il fritz. Premesso che non vorrei dover reimpostare tutti i millemila dispositivi che ho in casa, la stessa avm consiglia di metterlo come Client Ip invece che in cascata. Onestamente non mi è chiarissimo dalle loro note cosa guadagno e cosa perdo con le varie impostazioni.
La mia rete attualmente ha il 7590 in testa per tutto tra lan e wifi (dispositivi vari (device tv decoder), nas, impianto citofonico, climatizzatore e riscaldamento, vari elettrodomestici home connect, sorveglianza, prese e lampade remote, un pc fisso) e un secondo fritz 7490 in mesh che mi fa da switch per l'ufficetto sempre in casa).
Ho anche la linea telefonica voip di sky (che uso solo ogni tanto per chiamare) attualmente connessa tramite fritz fon.
Chi ha la bontà di spiegarmi cosa perdo in un caso e nell'altro?
Attualmente il collegamento è fatto con il cavo a Y fornito con il fritz.