• Mobile
  • Chiamate da mio numero a sconosciuti

Buongiorno a tutti, so che non è prettamente "TLC" ma vorrei un consiglio da chi è tecnicamente più esperto di me.
Qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata da un numero sconosciuto, non segnato come spam, ed era un uomo che diceva di aver ricevuto una telefonata dalla mia numerazione. Non avendo chiamato nessuno, l'ho liquidato come uno che avesse sbagliato a scrivere o leggere.
Pero mi è appena accaduta la stessa cosa, da una linea diversa e con accento di una zona d'Italia assolutamente lontana centinaia di chilometri sia da me sia da dove si trovava il primo chiamante.

Sinceramente mi sto preoccupando. So che c'è la possibilità di fingere l'identificativo, è possibile che qualche call center ne usi di casuali per avviare chiamate automatizzate e che a questo giro sia toccato a me? O la situazione è voluta da qualcuno che mi vuole fare uno scherzo?
Il mio spirito privacy-oriented è ovviamente in ansia 😅

Grazie a chiunque abbia qualche spunto!

    Purtroppo è cosi. Hanno usato il tuo numero come finto id che però esiste.

    callfan successa la stessa identica cosa a me ieri, e ho pensato anche io si trattasse di un call center con il mio numero

    callfan Se dal log non vedi telefonate in uscita e quindi nessuno ha hackerato il router, è cli spoofing.

    • callfan ha risposto a questo messaggio

      massie ha hackerato il router

      No no, da cellulare, per quello ho messo il tag "Mobile".


      Grazie a chi ha risposto, non credevo fosse una cosa così diffusa, devo ammettere la mia ingenuità 😅

      Appena successo di nuovo, lol. Stavolta non sono stato scontroso con la persona che mi ha telefonato ma gli ho spiegato che non era il primo a dirmi di aver ricevuto chiamate dal mio numero, ci abbiamo fatto una risata sorpresa insieme.
      Nei prossimi giorni vado a presentare denuncia. non serve a nulla ma voglio rimanga agli atti!

        callfan quale era l'oggetto delle chiamate? Per caso un messaggio registrato che menzionava Tim?

        • callfan ha risposto a questo messaggio

          massie Non so, perché mi hanno richiamato solo persone che non avevano risposto perché non potevano in quel momento e volevano capire chi avesse telefonato. Ma sarei curiosissimo di saperlo.

          massie Grazie per la dritta!! Lo farò sicuramente.

          massie certo che l'AGCOM potrebbe anche usare un font un pelo più leggibile eh 🤣

          • [cancellato]

          callfan Potresti contattare l'operatore (o passare per ConciliaWeb? Vale anche per il mobile?) per ottenere una nuova numerazione mantenendo comunque il contratto e le tariffe in essere. Va da sé che ovviamente dovrai passare il nuovo numero a tutti i tuoi contatti, una grande rottura di balle...

          Il rischio è quello di essere segnalato alle varie applicazioni e registri come "spammer" e vederti rifiutate magari telefonate verso professionisti o comunque persone che puoi aver bisogno di contattare (es. chiami l'idraulico, questo ha TrueCaller che ti segna come spam e non risponde...).

            [cancellato] Potresti contattare l'operatore (o passare per ConciliaWeb? Vale anche per il mobile?) per ottenere una nuova numerazione mantenendo comunque il contratto e le tariffe in essere. Va da sé che ovviamente dovrai passare il nuovo numero a tutti i tuoi contatti, una grande rottura di balle...

            Noooo, infattibile, è la numerazione "storica" legata a contratti e conoscenze di, ormai, almeno 15 anni... Da pochi mesi è relegata a "secondaria" ma è ancora riferimento per molti. Penso, piuttosto, di aspettare che il fenomeno si riduca fisiologicamente, tanto non penso usino la stessa numerazione per periodi prolungati, dopo un po' viene bloccata e segnalata da troppa gente.

            [cancellato] Il rischio è quello di essere segnalato alle varie applicazioni e registri come "spammer" e vederti rifiutate magari telefonate verso professionisti o comunque persone che puoi aver bisogno di contattare

            Sì, hai ragione, l'unico dubbio è quello, avevo pensato anch'io a questo scenario. Ma non è neanche l'unica numerazione che uso, visto che ne ho almeno 3/4 sempre in funzione e spesso con me... Diciamo che è un rischio che voglio correre, tanto al massimo proverò a telefonare da un altro numero.

            [cancellato] o passare per ConciliaWeb? Vale anche per il mobile?

            Assolutamente sì, ci ho già fatto una considerevole quantità di udienze per il mobile 😁 Ma qui non posso agire contro il gestore, perché lo spoofing è a monte. Almeno direi...

            edofullo Ma veramente... Mi chiedo come sia possibile fare spoofing così facilmente, senza che la rete si renda conto che l'ID non combacia con il punto di origine.

              • [cancellato]

              • Modificato

              callfan Allo stesso modo in cui su internet puoi mandare un pacchetto inventandoti l'IP origine.
              Tutto ciò è frutto di protocolli e stack di comunicazione che sono nati in un'epoca dove si era più "ingenui", e non si pensava che qualcuno potesse andare a forzare il sistema; poi l'adozione è esplosa ma ormai si deve mantenere la retrocompatibilità con l'esistente e quindi...

              Tra l'altro esistono compagnie VoIP (esempio quelle basate su piattaforma Betamax) che se non sbaglio ti fanno chiamare con origine un tuo DID, non un loro arco di numerazioni... Il principio è lo stesso, solo in quel caso è fatto in buona fede.
              @callfan

              edofullo RPKI valida gli annunci delle rotte, non i flussi dei pacchetti. Sta al buon cuore dell'ISP mettere nei BRAS delle regole di filtro, ma quanti lo fanno? E per tutti i provider Cloud o simili?

                [cancellato] RPKI valida gli annunci delle rotte, non i flussi dei pacchetti. Sta al buon cuore dell'ISP mettere nei BRAS delle regole di filtro, ma quanti lo fanno? E per tutti i provider Cloud o simili?

                Vero, però non te ne fai molto di spoofare pacchetti se non puoi ricevere le risposte (a meno di DDoS o simili, ma non è il caso equivalente dell'OP)

                • [cancellato]

                In tutti ciò mi chiedo quale posse essere il movente più ragionevole... 🤔

                  [cancellato] Tra l'altro esistono compagnie VoIP (esempio quelle basate su piattaforma Betamax) che se non sbaglio ti fanno chiamare con origine un tuo DID, non un loro arco di numerazioni... Il principio è lo stesso, solo in quel caso è fatto in buona fede.
                  @callfan

                  Eh, vero... Mi viene in mente anche il fax via Internet di HP. Puoi impostare un identificativo chiamante a tua scelta (senza neanche verificarne l'esistenza in qualche modo!) e tutti i fax inviati proverranno da quel numero. Ho provato ad avviare una trasmissione in uscita verso il mio cellulare ed ho effettivamente ricevuto una chiamata legittima dal mio numero fisso 😅 In quel caso sono solo segnali fax, ma il metodo è così spaventosamente semplice...

                  • [cancellato]

                  [cancellato] Prendere un numero origine "pulito" per evitare di essere marchiati per quel che sono, spammer rompiballe e quindi non ricevere risposta... Prendono un sorgente casuale e via.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile