Technetium Il problema è che DAZN e TIM si aspettavano di ritrovarsi con un numero di abbonamenti molto simile a quelli stimati di sky per il calcio. Invece ne hanno fatti molti meno.. adesso cercano il perchè.
Secondo me e' Tim che si lamenta di aver fatto meno del previsto, non DAZN, che il suo previsto l'ha fatto e anche di piu' (Dazn sta vendendo bene, secondo quelle che erano le sue previsioni).
Lordstyle L'unica spiegazione è che Dazn nonostante abbia individuato gli abbonamenti utilizzati per generare i flussi streaming non abbia provveduto al ban degli stessi
Questo no direi, non cosi' direttamente, il punto sara' con che impegno DAZN cerca gli abbonamenti utlizzati per i flussi pirata, secondo Tim un impegno non soddisfacente e forse TIM considera flusso pirata anche quello dell'utenza del secondo dispositivo fuori dal proprio nucleo convivente.
Quello che secondo me succede e' che TIM sottovaluta e/o non si rende conto del fatto che TIM Vision e' un servizio poco appetibile rispetto al fare l'abbonamento direttamente con DAZN: costera' anche meno, ma che "fiducia" deve avere la gente prima di abbonarsi che poi non sai mai la fregatura dove te la piazzano (vincoli di durata, penali, aumenti prezzo)? Anni e anni di marketing selvaggio, rimodulazioni, opacita' tariffaria con penali a iosa in sede di disdetta dell'abbonamento, uno deve essere particolarmente motivato per fare Tim Vision.
Ciao
Claudio