Ciao a tutti,
ho una linea FTTH che tramite speed test raggiunge circa 950 Mbps in down e circa 200 Mbps in up, ma questo solo tramite cavo. Infatti se collego il mio PC tramite wifi ad una distanza di circa 10 metri con due muri di mezzo la velocità scenda sui 300 Mbps in down e rimane simile in download. Vorrei capire se acquistassi TP-Link Deco M4 Wifi Mesh, la velocità in downolad via wifi migliorerebbe? Potrei raggingere quella del cavo? E in caso affermativo potrei utilizzare solo il modello con 1 solo dispositivo o è necessario quello con 2 dispositivi?
Grazie a tutti e scusate la banalità delle mie domande
Informazione su rete mesh
- Modificato
rintintin78 Vorrei capire se acquistassi TP-Link Deco M4 Wifi Mesh, la velocità in downolad via wifi migliorerebbe?
Possibile, dipende da dove lo piazzi e come renda lì.
rintintin78 Potrei raggingere quella del cavo?
No, se è AC1200 come credo.
rintintin78 potrei utilizzare solo il modello con 1 solo dispositivo o è necessario quello con 2 dispositivi?
Per avere una rete mesh devi avere più di 1 nodo: non ho controllato il datasheet ed il manuale del Deco, ma presumo dai costi che non abbia una radio dedicata all'uplink verso il gateway, né so se possa estendere reti wifi non Deco, potresti/dovresti darci un'occhiata tu magari.
mark129
Si è è Ac1200 e cosa servirebbe per avere una velocità come il cavo? Con l'Ac1200 che velocità massima teorica potrei avere?
Grazie per il tuo supporto
[cancellato]
rintintin78 se collego il mio PC tramite wifi ad una distanza di circa 10 metri con due muri di mezzo la velocità scenda sui 300 Mbps
Ma vicino all'access point come va? La velocità massima in WiFi dipende da una serie di fattori - versione, numero di antenne, codifica, larghezza di banda del canale usabile, ecc. Ad esempio un portatile con WiFi 5 (ac) e 2 antenne/stream (2x2) non può superare gli 866 Mbps teorici, in pratica sono un po' meno - anche se l'AP può fare di più.
Idem se è l'AP ad essere limitato. Il TP-Link che hai indicato è AC1200, quindi sarà lui stesso 2x2 e quindi non potrà erogare più di 867 Mbps massimi (a 5GHz).
Per fare una rete mesh bisogna porre i nodi a distanze tali che la comunicazione fra di loro permetta poi di far arrivare velocità elevate al dispositivo finale più lontano. Altrimenti puoi anche connetterti a 1 gigabit al punto di accesso più vicino (se possibile), ma se poi questo comunica a 100Mb con il router a più di questo non andrai mai. Se i nodi si possono connettere via cavo è più semplice, altrimenti bisogna fare una "maglia" (che è la traduzione di mesh) di nodi opportunamente posizionati in modo che ad ogni "salto" ci sia banda a sufficienza. E questo dipende strettamente dall'ambiente dove vanno installati.
- Modificato
rintintin78 Si è è Ac1200 e cosa servirebbe per avere una velocità come il cavo?
Il nostro ottimo [cancellato] ti ha già dato delle dritte ben indirizzate.
La tua domanda - come credo tu abbia capito dal precedente intervento - non è di quelle a cui si possa dare una risposta univoca (tipo quanto faccia 2+2).
Un collegamento wifi è per natura half duplex, TDD, time division, quando parli non ascolti e viceversa (sto semplificando con la mannaia): quindi per natura è molto diverso da una gigabit ethernet che è per natura full duplex (parla e ascolta, invia e riceve, contemporaneamente).
Come ti diceva @[cancellato] , ammesso che tu abbia hw adeguato sia lato router sia lato device (PC, smartphone, tablet, TV, etc.), poi l'ambiente (distanza, ostacoli, interferenze) diminuisce sensibilmente la resa pratica dell'hardware stesso (rispetto alle sue capacità teoriche).
Dovresti fare una mappatura rf, una cd. "heatmap" di casa tua (ufficio, quello che è) per il wifi, ma è compito un po' difficile per la mancanza di strumenti gratuiti. Utilizzando un'app per Android come Analiti, la cui versione free qualcosa permette, puoi farti un'idea di massima di come le prestazioni del wifi decadano man mano che ti allontani dal router e di quante interferenze di altre reti hai.
In base a queste risultanze puoi capire se e dove presumibilmente mettere dei nodi mesh, e quanti te ne occorrano, non so se ti è chiaro il procedimento di massima.
Una alternativa alla mesh radio è quella di collegare degli access point via cavo al router, se hai modo di far passare nei muri (canaline) o altrimenti dei cavi ethernet.
[cancellato]
Considera che ho una MSI Z490 GAMING EDGE Wifi, che ha 802.11ac; WiFi 6 pre certified. Quindi il limite sarà 867 Mbps.
Ma sai per caso che vuol dire WiFi 6 pre certified? E' solo marketing?
Grazie
- Modificato
rintintin78 E' solo marketing?
No, non è proprio solo marketing, in sostanza vuol dire che quella Intel offre caratteristiche del Wifi6 (per es. i canali da 160Mhz): tali schede nel 95-99% funzioneranno con un router Wifi6 a prestazioni "maggiorate" rispetto ad un Wifi5.
Con ogni probabilità è adatta ad offrirti un throughput superiore al Gbit ricorrendone le circostanze (distanza, ostacoli, inteferenze), ma appunto non con il Deco M4 che menzionavi.
mark129 e cosa mi consigli, senza arrivare a cose che potrebbero non servirmi?
Grazie
- Modificato
Visto che la scheda è 2x2, per arrivare al gigabit dovresti impiegare 160Mhz,
Quindi il primo passo non è l'oggetto (WiFi6 1800 o 2400), ma verificare se hai 160Mhz liberi da interferenze in casa.
mark129 sai dirmi come lo verifico?
Scusami ma solo molto ignorante in materia
- Modificato
rintintin78 sai dirmi come lo verifico?
Ti avevo già accennato precedentemente: devi innanzitutto controllare lo spettro disponibile (non interferito da altre reti) in casa, in vari punti della casa.
Ti avevo detto di usare app per Android, perché a quanto mi risulta su PC ed Apple (MacOS/IOS) non c'è niente di usabile, per fare la scansione: una è Analiti ma penso ce ne siano diverse.
Se hai il segnale di altre reti di intensità forte (vicino alla soglia di sensibilità di router e scheda WiFi, che trovi nei relativi datasheet in genere e comunque non lontano dalla intensità del tuo SSID), significa che lo spettro non è usabile, o meglio, non usabile da te e per il tuo scopo: non otterrai le massime performance (quelle che ti occorrono per arrivare ad 1Gbit di throughput) qualunque apparato userai mai.
Se invece hai spettro "libero" per operare, allora dovrai fare degli step successivi, e pure quelli te li ho accennati: fare degli speedtest in vari punti della casa, per vedere come degrada il segnale all'aumentare della distanza (e degli ostacoli: a 2 muri sai già che fai 300, ma ad 1 muro?) perché non è detto che se pure fossi "libero" da interferenze comunque potrai piazzare un nodo mesh/ripetitore/ap/extender in posizione utile da avere due o più tratte a velocità di 1Gbit tra il gateway ed il PC.
Se poi tu, in presenza di controindicazioni concrete, rinunciassi al vincolo del Gbit, ovviamente si "rilasserebbero" pure tutte le condizioni su occupazione di spettro e distanze tra i nodi.
Questo semplificando molto (per es. col WiFi6E avresti molto più spettro a disposizione, oltre a quello che vedresti con uno smartphone attuale, tuttavia gli AP 6E che si trovano in giro oggi sono ancora principalmente di tipo enterprise, tipo Aruba AP-635, e che però costano, nel caso di Aruba in eccesso dei 1000 euro, quindi che te la dico a fare questa "possibilità"? Ovvio, se puoi/vuoi spendere 1000 euro a nodo per collegare il PC alla FTTH nulla quaestio, ma a quel punto io chiamerei elettricista e muratore e mi farei cablare le stanze di casa, piuttosto).
mark129 Ciao, grazie mille per le tue spiegazioni.
Ho impostato il mio Fastgate fino a 160Mhz, poichè era impostato fino ad 80Mhz, ma c'è il problema che molti dispositivi (cellualre e Smart TV) che ho a casa vanno in difficoltà con tale impostazione.
- Modificato
rintintin78 molti dispositivi (cellualre e Smart TV) che ho a casa vanno in difficoltà con tale impostazione.
Eh, parafrasando gli antichi, ad impossibilia nemo tenetur: non è che ci possano essere suggerimenti buoni per ogni occasione.
Se i tuoi apparati non supportano, o non bene, i 160, al limite li puoi solo cambiare (o tenerli così, d'altronde che se ne fa una Smart TV di 1Gbit di throughput?).
L'alternativa ai 160Mhz è usare un MU-MIMO 4x4 (4 stream, flussi di dati contemporanei) su canali da 80Mhz ma - a parte che non so se il Fastgate sia 4x4, lo devi vedere tu -, anche qui, il wifi del tuo PC è solo 2x2, quindi dovresti cambiare la scheda almeno su quello (per smartphone e TV, ammesso che sia possibile - come per i 160Mhz -, soprassiederei a meno di rinnovamenti tecnologici programmati).
In ogni caso si applicherebbero tutte le limitazioni di ostacoli/distanza/interferenze a cui ti ho già accennato due volte.
mark129 Grazie per la tua disponibilità