Visto che siamo ristrutturando, vi volevo chiedere se si possono rendere i muri più fini.

Al momento ci sono muri di più di 80 cm (costruzione anni 50'), in tufo, secondo voi è possibile "asportare" 5/8 cm di muro?
Quali problemi potrebbe portare, tolta la parte legale?
Il costruttore dice che si potrebbe fare, in quanto sono blocchi e secondo lui questa dimensione è dovuta al fatto che quando costrirno la casa, probabilmente non avevano come tagliarli, a me però pare strano.

Allego schema.

Grazie in anticipo per le risposte.

  • ag23900 ha risposto a questo messaggio

    QRDG penso che si possa fare se quegli 8cm non sono portanti, altrimenti diventa un altro paio di maniche immagino..
    Andrebbero rifatti i calcoli strutturali della casa per vedere se togliendo quegli 8cm di muro portante reggerebbe comunque o meno

    A casa mia per esempio abbiamo tagliato a mezz’altezza due muri (uno all’ingresso per metterci una libreria e uno della cucina per rendere un po’ più open space), ma ovviamente si è potuto fare solo perché non erano portanti.
    Abbiamo anche ingrandito notevolmente due finestre del salone lasciando solo la colonna portante e togliendo quasi tutta la parte non portante del muro.

    Fattibile è fattibile, ma nelle giuste condizioni

    • QRDG ha risposto a questo messaggio

      E' una domanda che non si fà su di un forum e per di piu' che non è affine all'argomento.
      E' una questione delicata e deve essere affrontata da un professionista ( architetto o ingegnere edile) .

        ag23900 No, l’ingegnere mi disse che non è portante, poiché sopra non c’è “niente” e le travi che sostengono il piano su, sono poggiate sui pilastri dall’altra parte.

        gianry Già ho chiesto, e che mi hanno risposto con una tale sicurezza di quello che stessero dicendo, che non ci credevo.

          QRDG Già ho chiesto, e che mi hanno risposto con una tale sicurezza di quello che stessero dicendo, che non ci credevo.

          Scusa, ma se hai chiesto a dei professionisti, il cui lavoro è proprio quello di rispondere a domande del genere, perché dubiti della risposta? Se il professionista a cui ti sei rivolto non ti ispira fiducia, cambialo o chiedi un secondo parere. Ma sempre ad un professionista del ramo: non ha molto senso fare la domanda su un forum, sì pieno di esperti, ma in tutt'altre materie...

            Il costruttore lascialo perdere, queste sono domande a cui deve rispondere solo dopo aver effettuato un attento sopralluogo un tecnico.
            Se il tecnico dice che si può fare... beh se vuoi fallo.
            Ma io personalmente non lo farei anche perchè demolire il tufo col demolitore non è un lavoro da niente e poi per recuperare 5 cm, perchè se ne demolisce 8 devi contare intonaco e rasatura.
            E poi su strutture vecchie meglio lasciare stare il cane che dorme. Infatti da come la descrivi casa tua è formata da un misto tra struttura il calcestruzzo armato e tufo(muratura), cosa che ad oggi è vietato costruire proprio perchè sono 2 corpi che si comportano in maniera completamente opposta.
            In sintesi secondo me lascia stare.

              QRDG ag23900 No, l’ingegnere mi disse che non è portante, poiché sopra non c’è “niente” e le travi che sostengono il piano su, sono poggiate sui pilastri dall’altra parte.

              Un cosiglio....in questi casi sempre farsi mettere la risposta per scritto. Una bella relazione dell'ingegnere o architetto dove ti dichiara che il muro non è portante e si può effettuare il lavoro da te richiesto. Solo dopo puoi procedre e con le dovute precauzioni, come dei puntelli di rinforzo per il soffitto e pareti..... a volte capita che si pressuppone una cosa e poi nella realtà è un'anltra.... Sempre meglio prevenire.... di crolli per errore ce ne sono stati a iosa....

              • QRDG ha risposto a questo messaggio
              • QRDG ha messo mi piace.

                dgordini Dopo esperienze passate, mi fido poco di quelli nella mia zona, sapevo che era una domanda "stupida" da porre in un forum, però tanto valeva...

                SalTel Ma io personalmente non lo farei anche perchè demolire il tufo col demolitore non è un lavoro da niente e poi per recuperare 5 cm, perchè se ne demolisce 8 devi contare intonaco e rasatura.

                Tanto è da rifare comunque, per impianti elettrici/idraulici e comunque il progetto prevede pietra esposta in alcune parti.

                SalTel Infatti da come la descrivi casa tua è formata da un misto tra struttura il calcestruzzo armato e tufo(muratura), cosa che ad oggi è vietato costruire proprio perchè sono 2 corpi che si comportano in maniera completamente opposta

                Perché una (il piano di sotto) è anni 50' già con gravi problemi di umidità (che dovremmo curare con questa ristrutturazione). E il piano di sopra è stato fatto a metà anni 80 ed è calcestruzzo armato come dici tu.

                La "mia fortuna" è che il piano di sopra poggia su pilastri che arrivano fino aterra, e non è appoggiato sul tufo, per questo mi dissero si può fare.

                Sembra strano ma non so come spiegarlo.

                maxevy buona idea, almeno se mi crolla casa ho qualche prova contro i tizi.

                • SalTel ha risposto a questo messaggio

                  QRDG Sembra strano ma non so come spiegarlo

                  Si per i pilastri hanno creato una nuova fondazione e non li hanno appoggiati su un cordolo in ca sul tufo.
                  Per l'umidità che suppongo sia di risalita ti consiglio la barriera chimica, la "ma-ei ha una linea che si chiama poroma- che oltre alla barriera chimica per "farcire" i muri ha anche intonaco, rasatura e pittura silossanica per ottenere un trattamento con risoluzione certa.

                  I marchi li ho parzialmente censurati perchè essendo off topic non so se citare marchi sia permesso dal regolamento del forum.

                    SalTel Si per i pilastri hanno creato una nuova fondazione e non li hanno appoggiati su un cordolo in ca sul tufo.

                    Esatto, infatti sui pilastri non c'è (per fortuna) umidità perché sono cemento armato ed anche (mi hanno detto) perché le fondamenta sono realizzate con tecniche più recenti, rispetto alla parte in tufo.

                    • SalTel ha risposto a questo messaggio

                      QRDG se dovessi avere bisogno di qualche consiglio chiedi pure, questi sono scenari molto comuni.

                      SalTel E davvero sono sufficienti? Io con un immobile in tufo dell'800 sto perdendo ogni speranza...

                      • SalTel ha risposto a questo messaggio

                        michelerossi sisi la barriera chimica funziona, ma devono essere seguiti alla lettera tutte le indicazioni, la più importante i calcoli riguardo lo spessore dei muri.
                        La cannuccia deve entrare per 2/3 del muro mi sembra.
                        Poi c'è un'altra azienda che se fai fare l'intervento ai loro tecnici te lo garantiscono per 20 anni se non erro.
                        Dovrebbe chiamarsi dry_kit.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile