Premetto di non aver ancora ricevuto il Tim Hub+ quindi di non poter fare prove e in rete non trovo molte informazioni al riguardo, quindi chiedo nel caso qualcuno ci abbia già provato.
Stavo valutando diverse opzioni per come gestire la rete locale per via della presenza di alcuni servizi che dovrebbero essere esposti sulla rete pubblica.
Mi chiedevo se fosse possibile gestire la rete attraverso tagged VLAN o il router sia in grado di creare una VPN. Dato che secondo la TIM il dispositivo dovrebbe valere 240 euro mi dovrei aspettare almeno la prima funzionalità ma dato che parliamo di TIM nulla è detto.
Zona sfogo:
Sto effettuando una attivazione con annesso allaccio per una nuova abitazione. La TIM è intenzionata a voler andare a spaccare la strada, per far passare solo decine di metri di rame, piuttosto di passare e attivarmi la fibra che è presente nella via e ho letteralmente sotto l'abitazione l'armadio apposito(rispetto a quello in rame che sta a 200 metri di distanza) ma che ha la vendibilità sospesa. Direte "vabbè dai, basta che poi si naviga decentemente e dovrebbe bastare la FTTC", ma si decidessero ad attivarla. Gli appuntamenti con i tecnici sono una utopia, se arrivano dicono che si deve spaccare la strada per l'allaccio e se ne vanno dopo qualche minuto. Si aggiunge che 2 volte su 3 non si presentano proprio senza avvisi ed è così che già si delinea il mio rapporto di "amore" con la TIM.