io non capisco questa petulante insistenza sul pretendere di far mantenere la connessione internet ad una persona anziana, che ha palesato a chiare lettere di non volerla più; quando i gestori cesseranno di fornire la fonìa in modo tradizionale, dovranno comunque attrezzarsi per garantire una modalità alternativa di erogazione del solo servizio voce (magari da armadio stradale, piuttosto che da centrale) a tutti i clienti che non hanno offerte internet attive.
Se l'autore del thread ha chiesto info su come disdire l'adsl e mantenere attivo solo il numero di rete fissa, per favore restate in tema senza far deragliare la discussione.
@Igor1985
Puoi chiedere la disdetta dell'adsl in qualsiasi momento; potrebbe addirittura essere possibile tramite area clienti web ma, per vostra sicurezza, sarebbe preferibile una comunicazione scritta via PEC, specificando che intendete mantenere comunque attiva la numerazione di rete fissa.
Prova a chiedere a @LoreBlack se può provvedere lui stesso alla cessazione ed alla modifica del canone voce.
Se invece vuoi far risparmiare tua nonna sulla spesa mensile, puoi proporle di migrare il numero fisso a WindTre con l'offerta VocePiù (costo € 17,99/mese, comprensivo di chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali senza scatto alla risposta), purché il servizio sia disponibile al suo domicilio.
https://www.windtre.it/offerte-telefono-fisso-solo-voce/voce-piu/
In alternativa, c'è anche un'offerta di Postemobile, dedicata ai clienti che vogliono mantenere il numero di rete fissa, ma che viene erogata su rete mobile Vodafone; in questo caso, dovreste prima testare la qualità di copertura a casa di tua nonna.
Il primo link riguarda l'offerta con le sole chiamate illimitate ai numeri di rete fissa:
http://www.postemobile.it/offerte-fisso/postemobile-casa-facile
Quest'altro, invece, include anche le chiamate illimitate ai cellulari:
http://www.postemobile.it/offerte-fisso/postemobile-casa
Rispetto all'offerta di WindTre in cui il servizio identificativo del chiamante non è compreso nel canone mensile (costa € 2/mese, a cui vanno aggiunti gli addebiti per l'invio della bolletta cartacea ed il dettaglio delle chiamate in fattura), include anche tutti i servizi ancillari; inoltre, con le promo attuali, non ci sono altre spese da sostenere tranne il bollo che viene spalmato su più mesi.
Ti forniranno gratuitamente un terminale gsm dalle sembianze di un tradizionale telefono fisso, a cui potrai benissimo collegare a cascata dei cordless DECT tramite l'apposita uscita.
Per completezza d'informazione, anche Ladrafone ha una medesima offerta erogata tramite sim ma è un gestore che ha la pessima abitudine a rimodulare, per cui non mi sento di consigliartelo. Inoltre, ti fanno pagare un contributo di attivazione di 29 euro ed un altro contributo di 3 euro per 24 mesi per la fornitura del telefono.
Se puoi, evitali come la peste.
https://www.vodafone.it/eshop/tariffe-e-prodotti/internet-a-casa/telefono-fisso.html?icmp=MDD_telefono_fisso