Premetto che non sono molto competente in fatto di reti, per cui sto facendo qualche esperimento con la VPN del Fritz!Box 7530.
Dopo aver creato la VPN e configurato un client su iPhone, la connessione viene stabilita in questo modo:

A questo punto vorrei accedere all'interfaccia utente del Fritz, ma quale indirizzo IP devo utilizzare?
Prima di creare la VPN, accedevo tranquillamente utilizzando l'IP pubblico del Fritz (oppure tramite il nome restituito da DynDNS), con HTTPS su porta 443 di default, con username e password.
Con la VPN, devo sempre utilizzare lo stesso IP per accedere?
A cosa serve l'indirizzo "Indirizzo in Internet" (176.200.xxx.xxx) della schermata? E' quello visibile esternamente che poi viene trasferito all'"Indirizzo IP Virtuale" quando si accede?
Se è così, perchè inserendo appunto 176.200.xxx.xxx dall'iPhone non si collega e va in timeout topo 2 minuti?
Probabilmente sto facendo casino...😇

    mditerli A questo punto vorrei accedere all'interfaccia utente del Fritz, ma quale indirizzo IP devo utilizzare?

    Quello privato del Frtizbox di default è 192.168.178.1.

    mditerli Con la VPN, devo sempre utilizzare lo stesso IP per accedere?

    No, devi usare quello privato del router.

    Grazie, funziona. Questa è la dimostrazione che non avevo capito un granchè della questione.
    Ne approfitto per un altra domanda:
    Utilizzando la VPN, in teoria sarebbe possibile togliere l'accesso al Fritz da internet tramite HTTPS? O va mantenuto?
    Idem per il Port Forwarding dei vari dispositivi della rete?

      • [cancellato]

      • Modificato

      mditerli sarebbe possibile togliere l'accesso al Fritz da internet tramite HTTPS?

      Certo che sì, anzi è una best practice generale ed a maggior ragione se utilizzi la VPN!

      mditerli Idem per il Port Forwarding dei vari dispositivi della rete?

      Se non hai necessità di gestire server/host LAN da internet (cioè fuori dalla VPN), spranga tutto e vivi sereno 🤠

      mditerli Utilizzando la VPN, in teoria sarebbe possibile togliere l'accesso al Fritz da internet tramite HTTPS?

      Tecnicamente puoi toglierlo. A meno che disabilitando il servizio non ti funziona più il servizio DDNS (non credo), che ti serve solamente nel caso il tuo ISP non ti assegni un IP pubblico dinamico.

      mditerli Idem per il Port Forwarding dei vari dispositivi della rete?

      Puoi togliere tutti i port Forwarding tranne il port forwarding per la VPN del Fritzbox.

      Ho provato a disattivare il DDNS e riavviare, l'IP è cambiato ma la VPN l'ha acquisito automaticamente.
      Anche togliendo i port forwarding i vari dispositivi sulla rete locale sono accessibili (quelli con IP fisso, ma ho visto che accetta anche il nome:numero porta.
      Adesso devo solo trovare il software per il client VPN su Windows 10, AVM dice che al momento c'è solo la versione in tedesco 😱

        Secondo voi esiste anche un client generico per "IPSec" o "IPSec Xauth PSK" (la VPN del Fritz) ?
        Senza usare per forza quello di AVM? (sempre per Windows 10)

          mditerli
          Probabilmente hai un account myfritz che si occupa del ddns

          Io sul mio android sono andato nelle impostazioni di sistema e ho configurato IPsec con i parametri del modem e senza app di terze parti mi collego alla VPN ,penso tu lo possa fare anche sul tuo iphone

            leo108 Nel suo iPhone l’ha fatto ha chiesto un client VPN per Windows.

            • leo108 ha risposto a questo messaggio

              Nick1997 hai ragione,sorry

              Installato Shrew Soft VPN Client, seguite le istruzioni, funziona tutto!
              Software del 2013 su Windows 10, da non crederci...
              Grazie a tutti per il prezioso supporto!!

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile