Salve a tutti, mi scuso prima di tutto se l'argomento è già stato affrontato in precedenza e so che ne sono stati fatti vari accenni perché proprio da discussioni precedenti su questo forum sono riuscito a sbloccare la situazione, riuscendo ad effettuare il passaggio gratuito (o almeno spero) da ADSL a FTTN con Fastweb ma solo passando attraverso la richiesta su Twitter.
Insomma, vorrei dare un'ulteriore conferma, e magari un'indicazione a coloro che non hanno seguito la questione in precedenza. Sono un utente Fastweb da anni e sono praticamente rimasto bloccato con una ADSL 20 MB per molto tempo. Qualche mese fa mi sono accorto che nella mia zona era possibile attivare quantomeno una forma di FFTC (o FTTN, insomma "Fibra misto Rame") che non è certo la soluzione migliore del mondo ma è comunque qualcosa di meglio.
Ho provato a richiedere un upgrade della linea attraverso i canali standard (MyFastPage e servizio di assistenza) ma non è mai stato possibile: gli operatori riconoscevano che la zona era coperta da FTTN ma per vari motivi il passaggio da ADSL a quella sembrava impossibile. Magari facevano richiesta, poi mi rimbalzavano da qualche parte e la cosa non proseguiva anche con motivazioni bizzarre ("non ci sono modem disponibili", per dirne una).
Fin quando non ho letto da queste parti di tentare la via di Twitter: ebbene, ho contattato Fastweb Help attraverso Twitter e il giorno dopo sono stato contattato dall'assistenza che ha confermato la richiesta di passaggio di tecnologia. Circa 3 giorni dopo sono stato nuovamente contattato per chiedere quando sarebbe potuto venire il tecnico e il giorno successivo questo è venuto a casa e mi ha portato il modem FastGate (avevo ancora il Technicolor di una dozzina di anni fa). Circa 10 giorni dopo il cambio del modem è avvenuto il passaggio alla Fibra misto Rame, come risulta attualmente dai dati, rientrando precisamente nelle tempistiche che mi aveva riferito il tecnico.
Capisco che per l'azienda sia più conveniente spingere verso nuovi contratti che non fare gli upgrade per quelli storici, ma rimane comunque piuttosto bizzarro questo fatto di dover passare attraverso Twitter per sbloccare la situazione, come se fosse ormai una procedura standard.