Ciao a tutti, sono un vecchio cliente TIM ADSL. Nell'ultima fattura ho ricevuto la seguente comunicazione:

Qualcuno ha avuto esperienza in merito? Tipologia di contratto e tempistiche di upgrade...e se è confermato il modem in comodato d'uso gratuito, quindi senza penali in caso di recesso prima dei 24 mesi
Grazie

    Wito ti confermo tutto quello che è scritto sulla fattura.
    La tua offerta resterà la stessa, con medesima denominazione e sarà aggiunto un costo di attivazione di 10€ x 24 mesi, interamente scontato. Questo costo NON verrà richiesto, unicamente per questa iniziativa, anche in caso di recesso o passaggio ad altro operatore prima dei 24 mesi.
    Il modem verrà fornito in comodato d'uso gratuito e dovrà essere restituito in caso di recesso o passaggio ad altro operatore.

    Devi solo attendere il contatto per fissare un appuntamento col tecnico.

    Interessante, quindi hanno avviato definitivamente la dismissione delle ADSL.

    Ci diresti in che comune (o centrale, se la conosci) sei?

      edofullo
      Nella centrale del mio paese, FTTC attiva periodo covid, su due linee adsl (entrambe con possibilità di upgrade), solo una ha ricevuto il messaggio in bolletta. Chissà da cosa dipende

      edofullo Non conosco la centrale. Il comune è Bari

      ErnyTech ha aggiunto il tag News .

      Ogni tanto delle buone notizie! 😁
      Pian piano il vetusto ed obsoleto rame ci sta lasciando!

      TIM sta portando avanti il suo piano che coinvolge alcuni clienti con linea fissa per cui è prevista la progressiva sostituzione delle reti tradizionali in rame verso reti di nuova generazione che utilizzano in parte (FTTC) o in tutto (Fibra FTTH) la fibra ottica, senza alcun costo a carico del cliente.

      I primi clienti impattati da questa nuova ondata di adeguamenti, che riguarda il piano di sostituzione delle reti telefoniche tradizionali RTG/ADSL dell’operatore (basate sull’utilizzo del doppino in rame), sono quelli con offerte che fanno parte di portafogli non più commercializzati e ancora attestati su tecnologia ADSL, interessando anche chi utilizza la linea solo per le chiamate da rete fissa.

      Per questi clienti ADSL la linea telefonica sarà quindi adeguata senza alcun costo passando alle reti di nuova generazione, che possono essere Misto Fibra Rame (FTTC) o interamente in fibra ottica (Fibra FTTH), a seconda della copertura. Per il nuovo scaglione di clienti coinvolti il passaggio dovrebbe essere principalmente verso FTTC.

      https://www.mondomobileweb.it/221676-tim-migrazione-massiva-adsl-fttx-comunicato-adeguamento-gratuito-alcuni-clienti/

        chris190 Buone notizie perché deprecano tecnologie obsolete ma non è proprio il massimo migrare ADSL e RTG in VDSL perché causa diafonia 😰

          Giann voglio vedere quelli in rigida a 4km come fanno 🤣

          Guarda il lato positivo, si può disabilitare il DBPO in tutte gli ONU

          • Giann ha risposto a questo messaggio

            Salve, leggo spesso questo interessantissimo forum e ho deciso di iscrivermi in quanto sono proprio nello stesso caso di Wito qui sopra. Anch'io ho ricevuto la stessa comunicazione in questa fattura di Ottobre. Il "problema" è che io non ho alcuna copertura FTTC 100 Mega, in quanto sono in rete rigida collegato direttamente alla centrale a circa 1 km da casa mia. Al mio indirizzo infatti, è disponibile solo ADSL 20 Mega (e me ne arrivano 20 pieni, quindi almeno lato ADSL non posso lamentarmi), niente FTTC, niente FTTH. Tim pertanto mi chiamerà lo stesso per tentare un upgrade inesistente o faranno direttamente delle verifiche da remoto e finirà lì? Taggo magari anche @LoreBlack in quanto ho visto che lavora per Tim. Allego anche screenshot della mia copertura, grazie mille.

              simonebortolin beh a sto punto tanto vale mettere il 17a pure in rigida poi, e poi secondo me a questi nemmeno arriva il segnale

                Derrickmat sarebbe da controllare nei file wholesale se è previsto l'onu da centrale, altrimenti è una bella domanda se lo faranno pure a te

                Giann Dipende.... Non sempre è possibile, comunque avrebbe senso solo se c'è una distanza media delle case minore di 600 metri, altrimenti è meglio l'8b che arriva un po' più lontano grazie alla potenza maggiore.

                Comunque ho presente almeno 1 centrale solo RTG a cui ci hanno messo un armadio e 17a a tutta la ex rigida...

                • Giann ha risposto a questo messaggio

                  Ho verificato nei file Excel da te citati e la mia centrale non è attualmente né attiva né in previsione di copertura per i servizi FTTC, FTTH. Quindi mi sa che o avranno sbagliato ad inviarmi la comunicazione oppure la centrale forse entrerà in pianificazione tra qualche settimana. In ogni caso a 1 km circa non penso di aderire all'upgrade (troppe incognite e potenziali disconnessioni che potrebbero avvenire, anche se aggancio 20 Mega in ADSL qui il cavo in rame esterno scorre tutto su palificata e nel palazzo l'impianto è vecchio) e di avvalermi quindi del temporaneo rinvio/diniego come descritto in fattura. Staremo a vedere cosa faranno.

                    simonebortolin beh se fosse possibile potrebbero fare il 35 per quelli vicini, il 17a per quelli fino a 600m e l'8b per quelli più lontani, così alla fine quelli in rigida non sarebbero nemmeno più utenze sfigate come lo sono ora, dato che quelli vicini possono attivare la FTTE che è castrata rispetto alla FTTC e quelli lontani lo sono a prescindere per la distanza

                      Derrickmat Beh se è tutto su palificata potresti avere anche 40 Mbps...

                      magari ti offrono la FWA.

                      Giann 17a per quelli fino a 600m e l'8b per quelli più lontani

                      Non se può in quanto l'8b ha una potenza maggiore e distrugge le altre.

                        Derrickmat ah beh se non ti costringono a passare alla VDSL, nessuno ti vieta di rimanere con l'ADSL! Magari vedi se fanno sta cosa a qualche tuo vicino e se è stabile non hai molto da perdere.

                        simonebortolin l'8b non lo usavano per evitare che le ADSL interferissero con il 17a? O viceversa

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile