Ciao a tutti, ho aperto due guasti per un problema che riguarda la chiamate verso centralini con IVR (risponditore automatico) come 130, 187, ecc.. Premesso che non ho problemi con la FTTC e con le chiamate, chiamando ad esempio il 130 le prime selezioni (quindi i primi toni) vengono riconosciuti, andando avanti nella chiamata quando mi chiede di effettuare altre selezioni non vengono più riconosciuti i toni. Ho fatto prove collegando diversi telefoni e utilizzando diversi cavetti tra telefeono o modem, ma il problema non cambia. Ho fatto fare una prova ad un conoscente con linea Tiscali FTTC, stesso cordless ma modem Tiscali diverso, per lui zero problemi. Può essere lo Zyxel VMG8825-T50K a creare questo problema?
Problema riconoscimento toni verso centralini con IVR - 130
MisterWEX Quando usavo quel modem non avevo problemi
andreagdipaolo Il telefono non è, il modem neanche, qualche problema di configurazione del VoIP che interessa la mia linea? In ogni caso, posso confermare che solo il primo tono viene riconosciuto durante una chiamata con un centralino IVR, come se, premuto una tasto, intervenisse qualcosa che disabilita il riconoscimento dei toni.
[cancellato]
In VoIP > SIP > SIP Service Provider, prova a cambiare "DTMF mode". In teoria dovrebbe funzionare con "RFC283" che dovrebbe inviare i toni come speciali pacchetti RTP che non dipendono dal codec usato. Se già usa quello prova "PCM" che li invia come suoni nello stream audio ma ha facilmente problemi con codec con qualità audio limitata (es. G729). "SIP INFO" li invia come specifici messaggi SIP ma non sempre è supportato dal server.
[cancellato] Sapevo di queste impostazioni, ma sono nascoste all'utente finale e quindi non mi sento di modificarle. Inoltre, il modem secondo andreagdipaolo dovrebbe essere già configurato correttamente e non presentare questo tipo di problema. In ogni caso, poi faccio delle prove quando mi arriva un gateway ATA e quindi un dispositivo di mia proprietà. Grazie
Succede di tanto in tanto anche a me con Tiscali; quelle volte che capita, chiamo direttamente dallo smartphone.
andreagdipaolo Il problema è della configurazione Tiscali, in modalità "PCM" il riconoscimento dei toni funziona perfettamente. Risolto questo problema, dopo qualche giorno il VoIP ha smesso di funzionare improvvisamente. Indagando ho scoperto che il VoIP è stato riconfigurato senza motivo, non c'è nessun guasto aperto con il 130 e da VoIP funzionante a non funzionante il modem non era stato resettato. Resettandolo comunque scarica sempre una configurazione errata, con password SIP errata. Ovviamente con la password precedente e corrispondente a quella sul MyTiscali il VoIP funziona. Le configurazioni vengono gestite da un software automatizzato o qualche tecnico, oltre a non saper risolvere problemi come il riconoscimento dei toni, si diverte a creare disservizi?
MisterWEX Magari sul tuo modem c'è un provisioning errato, a molti altri clienti funziona tutto senza problemi me incluso. Comunque per evitare di farti toccare la config devi spegnere il TR69 in scrittura, o del tutto.
- Modificato
andreagdipaolo Ormai è chiaro che il problema dei toni non dipende dal router o dagli apparati telefonici collegati alla relativa porta, ma mi stai dicendo che in tutte le linee funzionano in modalità "RFC283" senza problemi mentre sulla mia no? E poi da quando è l'utente finale che deve risolversi i problemi? Un utente senza le capacità tecniche per fare e capire tutto quello di cui stiamo discutendo praticamente sarebbe rimasto anche senza servizio VoIP, per giorni se il tutto accade durante il weekend. E continuo a non spiegarmi come mai un modem che riceve la configurazione corretta improvvisamente ne riceve una sbagliata, cosa ha determinato questo provisioning errato? Chi o cosa ha deciso di riconfigurare un apparato su una linea funzionante?
[cancellato]
MisterWEX ma mi stai dicendo che in tutte le linee funzionano in modalità "RFC283" senza problemi mentre sulla mia no?
L'uso di toni DTMF su VoIP è un po' più complesso. La semplice trasmissione diretta come audio per funzionare dipende dal codec in uso. Con codec di qualità audio adeguata, es. G.711, di solito funziona senza problemi. Con codec che "comprimono" molto l'audio come G.729 di solito hanno problemi. Quale codec viene effettivamente usato per una chiamata dipende dall'accordo che fanno l'ATA nel router e i server VoIP coinvolti. Di solito si accordano su un codec supportato da tutti, rispettando se possibile l'ordine di preferenza. Ma nulla vieta ad un server di fare transcoding da un codec ad un altro.
Per questo motivo ci sono tecniche alternative di trasmissione dei toni che non dipendono dal codec. RFC2833 è una delle preferite (non la usa solo Tiscali di default) perché usa speciali pacchetti RTP (che sono sempre inband sul canale audio) che codificano direttamente i toni evitando di fare codifica e decodifica del suono. Altrimenti si può mandare sul canale di controllo SIP, in un altro formato.
Il problema però è cosa succede fra il tuo telefono e l'IVR. Fosse tutto VoIP ben configurato non ci sarebbero problemi. Purtroppo non è così e ci possono essere step intermedi dove ci possono essere conversioni o sistemi che per qualche motivo non capiscono cosa gli è stato inviato - vetustà, configurazioni non corrette, ecc. Alcuni ATA tentano di rilevare cosa funziona meglio. Altre volte bisogna fare dei tentativi. Purtroppo finora il VoIP è stato considerato (da tutti) un po' un servizio secondario, con questi simpatici risultati.
[cancellato] Grazie per la risposta, ma questa spiegazione dovrebbe essere fatta ai tecnici Tiscali, le mie domande mettono l'accento sul vero problema, se non ero stato chiaro, e usando le tue parole, capire "cosa succede fra il telefono e l'IVR" di diverso rispetto ad altri utenti. Mi sembra di capire dalle altre risposte che il modem in mio possesso con la configurazione standard che invia Tiscali, ovvero con la modalità "RFC283" inpostata di default, funziona bene sulle le linee Tiscali. Quindi perchè devo risolvere, con competenze personali che di default non sono richieste all'utente finale, un problema che dovrebbe risolvere Tiscali capendo cosa c'è che non va o cosa c'è di diverso sulla mia linea? Perchè invece di risolvere, aggiungono problemi?
[cancellato]
MisterWEX ma questa spiegazione dovrebbe essere fatta ai tecnici Tiscali
Per quello che riguarda gli IVR Tiscali e i loro server VoIP sì. Ma ritorno a sottolineare che la situazione è più complessa e include anche sistemi fuori dal controllo di Tiscali. Se chiami il 187, la situazione è:
ATA/router -> server VoIP Tiscali - > (eventuali gateway) -> server VoIP TIM -> IVR 187
In questo caso cosa succede fuori dalla rete Tiscali non è più sotto il controllo dei tecnici Tiscali. Che succeda con il 130 è sicuramente più grave. Come detto, il VoIP è stato preso un po' sottogamba, comodo per abbassare i prezzi, ma senza investirci troppo. Dipende anche dalla qualità dell'ATA (nel tuo caso integrato nel router) e del suo firmware, nell'adattarsi alle varie situazioni. Con le linee RTG tutto è demandato agli apparati in centrale. Con il VoIP il dispositivo locale deve fare molto di più. Mai il router è tuo o di Tiscali? Sta usando un firmware recente?
Poi è possibile che sulla tua linea ci sia una configurazione errata - capita, e di soliti call centre degli operatori maggiori non sono propriamente "smart" nel riconoscerli rapidamente e sistemarli.
- Modificato
[cancellato] Non fare il Call center (scherzo ovviamente), il problema non dobbiamo cercarlo lato utente, o meglio se è lato utente dipende sempre da una configurazione errata inviata da Tiscali. Stiamo parlando del router super buggato che fornisce Tiscali, che a quanto pare funziona bene a tutti clienti Tiscali, tranne a me. Il router è stato aggiornato automaticamente da Tiscali con l'ultimo firmware che risolve alcuni problemi e, per mantenere i forum attivi, introduce problemi con il Wi-Fi.
A occhio dato che scarica una password errata direi che il seriale del modem potrebbe non essere corrispondente e quindi scarica la configurazione errata. È una ipotesi plausibile. Ma solo Andrea potrebbe verificarlo
- Modificato
x_term Forse ho creato un po' di confusione, il VoIP funzionava correttamente tranne il problema dei toni di questa discussione, quindi il router scaricava la configurazione corretta, con impostazioni di default corrette, quindi con la modalità "RFC283" che sulla mia linea dà problemi. Il problema non è stato mai risolto, ma si mette una pezza usando la modalità "PCM". A questo problema si aggiunge che ora resettando non scarica più la configurazione corretta e il VoIP smette di funzionare completamente dato che la password SIP è errata.Per essere precisi non è una password nuova, è la password che mi era stata assegnata inizialmente al passaggio da ADSL a FTTH, comparsa inizialmente sul MyTiscali, mai funzionante e poi sostituita con quella sempre funzionante e che attualmente compare sul MyTiscali.
MisterWEX A questo problema si aggiunge che ora resettando non scarica più la configurazione corretta e il VoIP smette di funzionare completamente dato che la password SIP è errata.Per essere precisi non è una password nuova, è la password che mi era stata assegnata inizialmente al passaggio da ADSL a FTTH, comparsa inizialmente sul MyTiscali, mai funzionante e poi sostituita con quella sempre funzionante e che attualmente compare sul MyTiscali.
Io rispondevo infatti unicamente a questo aspetto della vicenda, o esistono due profili per la tua linea oppure il sistema di provisioning ha un seriale modem errato e scarica qualcosa d'altro.
[cancellato]
MisterWEX Non fare il Call center (scherzo ovviamente), il problema non dobbiamo cercarlo lato utente,
Io ho cercato di spiegarti come funziona e cosa fare quando non funziona. Capisco che non è la soluzione ideale, nel "migliore dei mondi possibili" tutto funzionerebbe senza problemi, ma purtroppo non è così - è anche per questo che esistono forum come questo.
Poi siamo d'accordo che se Tiscali imposta RFC2833 almeno il 130 deve funzionare - specialmente con i suoi dispositivi. Può anche essere che ci sia un problema specifico con il tuo, o con la tua linea, oppure no. Da forum questo però non possiamo saperlo e possiamo solo aiutarti a trovare dei workaround.
E sarebbe bello se ci fosse una maggiore convergenza sulle configurazioni VoIP da parte di tutti gli operatori, e sul funzionamento di tutto quello che c'è collegato. Purtroppo non è (ancora) così. Se provi a configurare un ATA da zero vedi che campo minato può essere il VoIP. C'è persino da considerare l'impedenza delle porte....
x_term Ma solo Andrea potrebbe verificarlo
Non ho accesso diretto ai sistemi di provisioning delle CPE
MisterWEX ma mi stai dicendo che in tutte le linee funzionano in modalità "RFC283" senza problemi mentre sulla mia no?
Ti sto solo dicendo che vari utenti normali e senza le tue competenze riescono a usare gli IVR dei callcenter senza alcuna modifica al setup originale, altrimenti nessuno potrebbe più chiamare il 130.
Non entro in dettagli tecnici che non conosco.