Michele1977 A parte che l'utente non ha una vsdl il fritz ha funzionalità che gli altri si sognano (in fonia e smart). Ed è facilissimo da configurare anche per le funzioni avanzate (ricordarsi di fare i backup). Unica "pecca" la portata wifi che però si risolve con i repeater mesh per avere il segnale alto e quindi azzerare le interferenze dappertutto.
FritzBox 7590 o Tim Hub?
- Modificato
massie A parte che l'utente non ha una vsdl il fritz ha funzionalità che gli altri si sognano
Se leggi bene, ho scritto a riguardo della sua FTTH e del router.
Per quanto riguarda i prodotti AVM, ho utilizzato il mio primo 7270 versione 2 (quello con tre antenne esterne) nel lontano 2007, per poi passare alla versione 3 per colpa di un temporale, poi ho avuto il 7390, tutt'ora ho il 7490,7590, 7530, conosco le loro potenzialità, come anche i limiti, ultimamente non brillano di certo lo sviluppo dei driver come quelli DSL, sono forniti ad AVM da Maxlinear, loro non sviluppano una beneamata "cippa", poi devono essere testati sugli apparati dei vari ISP (ONU-MDU) alla fine rilasciati nei FW Inhaus/Beta, come scritto sopra, ultimamente le prestazioni stanno scemando a beneficio della stabilità, se sono passato ad Asus, un motivo ci sarà pure.
PS
Chi vuole perdere altri 4/5 mega sotto trova il link per l'ultima Inhaus:
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/7590/FRITZ.Box_7590-07.28-91750-Inhaus.image
Saluti
Michele1977 Ciao michele,volevo chiederti io ho già un 7590 con ftth di tim,se compro il 6000 repeater di fritz wifi 6 con 7590 è wifi 5,i dispositivi che possono usufruire di wifi 6 lo potranno fare o vengono castrati dal 75? Poi volevo chiederti se potresti consigliarmi un alternativa mesh per un appartamento da 110 m2,possibilmente wifi 6 poichè non posso assolutamente cablare nulla. Rispondo e chiedo a te ma spero possiate aiutarmi tutti.
ldc1926 dispositivi che possono usufruire di wifi 6 lo potranno fare o vengono castrati dal 75?
Collegato via cavo? Non hai nessun problema.
ldc1926 appartamento da 110 m2,possibilmente wifi 6 poichè non posso assolutamente cablare nulla
Eero, Orbi per citarne due che sicuramente non saranno problemi
ldc1926 Ciao michele,volevo chiederti io ho già un 7590 con ftth di tim,se compro il 6000 repeater di fritz wifi 6 con 7590 è wifi 5,i dispositivi che possono usufruire di wifi 6 lo potranno fare o vengono castrati dal 75? Poi volevo chiederti se potresti consigliarmi un alternativa mesh per un appartamento da 110 m2,possibilmente wifi 6 poichè non posso assolutamente cablare nulla. Rispondo e chiedo a te ma spero possiate aiutarmi tutti.
Ti ha risposto @Filippo94, cmq c'era in offerta il sistema NETGEAR Orbi WiFi 6, 3 device a buon prezzo, secondo me ne vale la pena.
- Modificato
Michele1977 Grazie mille,a te e a filippo,ho dimenticato di dirvi che faccio parecchio gaming e streaming,orbi sempre consigliati o c'è qualcos'altro soprattutto lato gaming? https://www.amazon.it/gp/product/B08FT6NWZ8 che differenza c'è tra questi e quelli da 750€?
- Modificato
tino13 ormai che hai pagato le 29 euro secondo me non ha senso dirgli che non vuoi più il fritz e ora vuoi il Tim Hub.
Tanto tra i 2 non cambia nulla, a parte qualche funzionalità in più sul fritz e WiFi migliore sul Tim Hub.
ldc1926 ,ho dimenticato di dirvi che faccio parecchio gaming e streaming,orbi sempre consigliati o c'è qualcos'altro soprattutto lato gaming?
Per il gaming la situazione è più complessa. Perché essendo in Wifi il collegamento e non via cavo LAN, il ping potrebbe oscillare da valori bassi ad alti a causa di interferenze o altri problemi.
Per il gaming, si consiglia sempre di usare il cavo LAN. Tuttavia, quando proprio non si può usare, si configurano bene i canali WiFi e si spera che non ci siano interferenze/ostacoli che possano destabilizzare il segnale.
- Modificato
tino13 se prendi il fritz è ovvio che non ti devono rimborsare nulla. Ma se ti danno un tim hub, allora la situazione cambia.
ldc1926 normalmente assegnano automaticamente il canale migliore, in base alle condizioni in cui ti trovi.
In caso di problemi con i canali assegnati automaticamente, ti consiglio di scegliere i canali 1 - 6 - 11 per la rete a 2.4 Ghz.
Mentre per la 5 Ghz puoi provare i canali SENZA DFS quindi 36 -40 - 44 - 48. Gli altri hanno il DFS, quindi nel caso in cui ci sono stazioni metereologiche o altro che richiedono i canali DFS. Nel momento in cui il tuo router si trova in uno dei tanti canali DFS si disconnettebbe temporaneamente il WiFi a 5 Ghz.
Prima di impostare questi settaggi, ti consiglio di mantenere tutto in automatico e testare come va. Se va bene, senza sbalzi di ping importanti o packet loss, allora non toccare niente. In caso contrario modifica i canali come ti ho consigliato.
Ti consiglio di mettere il repeater mesh più vicino possibile al dispositivo dove devi giocare e collegati in WiFi 5 Ghz (che normalmente è quello che soffre meno le interferenze, ma soffre le lunghe distanze o muri di mezzo.)
P.S. Anche io "purtroppo" gioco in WiFi e collegandomi al WiFi 5 Ghz non ho alcun problema di ping o packet loss nei game.
Michele1977 Penso che per un utente normale(in questo caso "tino13" non ci sia nessuna differenza o la pensi diversamente,non confonderlo di piu con tecnicismi vari. Per esperienza personale uno vale l'altro se sei un utente normale senza troppe pretese!