Ciao a tutti,

da qualche mese sono passato a Dimensione e con il loro nuovo router Tplink mi accade una cosa strana.
Premesso che collegato via cavo supero i 900Mbps, quando mi collego via wireless c'è una differenza abissale tra i 2.4 e i 5Ghz. Collegato alla 2.4 raggiungo max 50/60 Mbps mentre collegato alla 5Ghz raggiungo mediamente una velocità di 300Mbps con punte di 750Mbps.
L'altra stranezza è che il collegamento sulla 2.4Ghz ha un raggio di azione uguale o inferiore alla 5 Ghz e quindi nei punti distanti dal router (max 10m senza muri portanti nel mezzo) ho difficoltà a collegarmi.
Ho provato a risolvere il problema con il supporto tecnico di Dimensione (allargato la banda, spostato il canale, aggiornamento firmware ecc) ma non ho ancora risolto il problema.
Qualcuno ha per caso suggerimenti o consigli?
Grazie in anticipo per le risposte

    deldu01 credo sia normale

    Tutto nella norma, altrimenti il 5 GHz non avrebbe avuto motivo di esistere...

    deldu01 è normale, considera che quasi sempre i 2.4GHz sono molto più affollati e disturbati dei 5GHz, anche perché c’è meno spettro a disposizione (sono solo 13 canali da 20MHz) e non si usano quasi mai 2 canali aggregati in modo da avere 40MHz.

    Con la 5GHz la storia è totalmente diversa, ci sono disponibili ben 19 canali da 20MHz. Normalmente se ne aggregano 4 in modo da avere 80MHz di spettro usabile, alcuni dispositivi e router ne aggregano anche 8 in modo da avere 160MHz di spettro.

    Cambiano anche le modulazioni e gli standard che usano le due frequenze. Prima del Wi-Fi 6 (che supporta sia i 2.4 che i 5GHz, a differenza del Wi-Fi 5 che era solo per i 5GHz) le differenze erano ancora più profonde.

    Comunque ora con il Wi-Fi 6 sui 2.4GHz, se non sono troppo disturbati, in 2x2 si riesce anche a vedere 160Mbps su 20MHz.

      deldu01 L'altra stranezza è che il collegamento sulla 2.4Ghz ha un raggio di azione uguale o inferiore alla 5 Ghz

      Ecco forse questo non è normale...
      Nei tp link ci dovrebbe essere, per ogni frequenza, l'intensità di segnale da preferire...
      Bassa-media-alta se non ricordo male

        ag23900 normale, considera che quasi sempre i 2.4GHz sono molto più affollati e disturbati dei 5GHz, anche perché c’è meno spettro a disposizione (sono solo 13 canali da 20MHz

        Magari!!!! I canali da 20 Mhz in 2.4 Ghz non sovrapposti sono solo tre (1,6,11). Il resto è inutile.

          ag23900 (sono solo 13 canali da 20MHz)

          se si contano quelli non sovrapposti son 3+1 che non è usabile in italia

          LSan83 ah non sapevo, allora sono 13 i canali di controllo e 60MHz di spettro

          • LSan83 ha risposto a questo messaggio

            scusate la mia scarsa competenza tecnica, io la sto vedendo più da un punto di vista pratico di un semplice utente .
            A cosa serve avere 950Mbps quando poi la maggior parte degli apparati è collegata in wifi che al massimo arriva a 50Mbps?
            Prima di passare al FTTH avevo un FTTC e andavo a 60Mbps fissi su tutti i device in tutta la casa, ora in FTTH arrivo a 50Mbps come velocità max (di medi siamo sui 30) in tutta la casa oppure a 300Mbps ma nel raggio di qualche metro.
            Tra l'altro nel condominio dove vivo non ho affollamento di segnale ne sui 2.4 ne sui 5

              deldu01 Ho lo stesso router e prestazioni simili in 2.4GHz
              Questo è un test a 2.4GHz dietro due pareti interne parallele e un armadio a 2 metri di distanza:
              https://www.speedtest.net/result/c/d73a1ef7-8e66-4145-87c3-af926cd31b4e.png
              I canali sono tutti interferiti, dai 2 ai 3 accesspoint per canale in ogni parte della casa. Queste sono le massime velocità che ho ottenuto, superiori a quelle nella stessa stanza in cui è il router.
              Questi due test a 2.4Ghz e 5GHz (AC) a circa 8 metri attraverso due pareti interne ed una esterna, angolate e con il PC posizionato all'interno di un angolo.
              https://www.speedtest.net/result/c/5a0fcc92-5e67-4b68-a8c3-e51318518f57.png
              https://www.speedtest.net/result/c/cee6fc82-e2b5-4d7f-9093-dc91771ad440.png

              deldu01 scusate la mia scarsa competenza tecnica, io la sto vedendo più da un punto di vista pratico di un semplice utente .
              A cosa serve avere 950Mbps quando poi la maggior parte degli apparati è collegata in wifi che al massimo arriva a 50Mbps?

              Purtroppo la tecnologia non ammette ignoranza, non tutto funziona per magia (la fisica non perdona) e sinceramente il marketing non aiuta a comprendere queste cose. Se vuoi prestazioni migliori in wifi devi usare la 5GHz su tutti i dispositivi e abbandonare la 2.4GHz.
              Non pensare ai 950Mb/s e non ti fissare con gli speedtest, servono solo a occupare banda inutilmente.

              EDIT: i test sono stati fatti con un PC che ha una scheda wifi 2x2, quindi io riesco a sfruttare il massimo della velocità offribile da questo router (la scheda è anche wifi 6 ma ho fatto il test in wifi 5). Se i tuoi dispositivi sono wifi 1x1 raggiungeranno prestazioni inferiori alle mie, inoltre questo router è abbastanza scarso nella 2.4GHz.

              deldu01 ma cosa ti serve sapere a che velocità vanno quei device? non ha senso... è un terno al lotto... il wifi 2.4 Ghz ha massimo 300 Mbps (in realtà un po' di più...), e si ho velocità abbastaza alte a 2.4 Ghz

              Il 5Ghz prende velocità piena a anche 40 metri del modem, e riesce a supereare un muro di foratini senza problemi.... non comprendo cosa affermi...

              Poi seriamente vuoi avere 1 Gbps in un device? Che te ne fai? per di più in mobilità... più di 5-10 Mbps non li userai mai...

              Secondo me con il nuovo modem in FTTH ha le bande unificate e gli rimane sempre in 2.4ghz, ed è per questo che non supera mai i 50mbps se non a 3 metri dal router quando passa in 5ghz...

              deldu01 cosa serve avere 950Mbps quando poi la maggior parte degli apparati è collegata in wifi che al massimo arriva a 50Mbps?

              Se l’apparato sfrutta SOLO la 2,4 significa che non necessita di grosse velocità (es stampanti, domotica…).
              Se invece è un computer che si connette a 2,4 invece di 5GHz la causa solitamente è la distanza che non permette di agganciare (bene) la 5. In tal caso si risolve facilmente mettendo degli access point per ricreare il Wi-Fi in altri punti della casa

              deldu01 A cosa serve avere 950Mbps quando poi la maggior parte degli apparati è collegata in wifi che al massimo arriva a 50Mbps?

              Sai a cosa serve nella mia opinione? A non dover litigare in casa quando uno ha la smart TV su Netflix, il figlio che gioca, l’altro che guarda Prime Video e magari pure scaricare aggiornamenti. La parola d’ordine è banda per tutti, non 1Gbit su un PC singolo che è inutile.
              Infatti solo in Italia si vende 1Gbit a così pochi soldi, in altri paesi se vuoi velocità paghi di più (e scrivono chiaro e tondo sul sito che è raggiungibile con certezza solo via cavo).
              Io che sono da solo a Londra ho fatto la 200/20 invece che la 1000/50, perché non mi serve e perché costa £63 al mese…
              Tutto ciò ovviamente oltre ai discorsi che hanno già fatto gli altri riguardo al “la tecnologia non ammette ignoranza”, comparare 2.4 e 5GHz e pretendere che vadano uguale è come dire “ma perché il twinair Fiat non va come il V8 Ferrari?”.

              • [cancellato]

              deldu01 Collegato alla 2.4 raggiungo max 50/60 Mbps mentre collegato alla 5Ghz raggiungo mediamente una velocità di 300Mbps con punte di 750Mbps.

              Oltre a quello già detto, tieni presente che in WiFi le caratteristiche del dispositivo usato sono importanti quanto quelle del router. Quanti stream/antenne e la prestazioni delle radio a 2.4 o 5GHz possono essere diversi, e queste hanno un impatto sulla velocità oltre alla capacità delle singole frequenze.

              Quindi per un'analisi accurata della situazione WiFi bisogna tenere conto di entrambi i dispositivi.

              ag23900 a differenza del Wi-Fi 5 che era solo per i 5GHz

              802.11ac non è solo per i 5GHz.... tant'è che ad esempio "AC1900" significa 600Mb/s max sulla 2.4GHz + 1300 Mb/s max sula 5Ghz. Quei 600 Mb/s a 2.4GHz richiedono però 3 stream a 40MHz... e sono il solito limite massimo da specifica difficile da vedere in condizioni reali.

                [cancellato] 802.11ac non è solo per i 5GHz.... tant'è che ad esempio "AC1900" significa 600Mb/s max sulla 2.4GHz + 1300 Mb/s max sula 5Ghz. Quei 600 Mb/s a 2.4GHz richiedono però 3 stream a 40MHz... e sono il solito limite massimo da specifica difficile da vedere in condizioni reali.

                Hai trovato il caso limite eh...

                In realtà è un 4x4 2.4 Ghz a 40 Mhz (150 Mbps x 4)

                In realtà se si parla di 150, 300, 450 Mbps in 2.4 Ghz si parla sempre di Wi-Fi n, solo nel caso in cui sono 600 è Wi-Fi ac Wave 2...
                come per la nuova modulazione 256 QAM che permette di avere i 144 Mbps, ma non sono pubblicizzati per lo scarso supporto.

                  • [cancellato]

                  simonebortolin In realtà è un 4x4 2.4 Ghz a 20 Mhz (150 Mbps x 4)

                  Poi mi spieghi perché ci sono dispositivi AC 1900 MIMO 3x3.... 😜

                    [cancellato] 802.11ac non è solo per i 5GHz....

                    Da specifica lo è, l’AX invece è sia per i 2.4 che i 5GHz. Hai mai visto nella lista della scelta dei protocolli “802.11ac” sotto i 2.4GHz?

                    Intel specifica che è solo per i 5GHz sotto “AC Wave 1”, mentre sotto 802.11ax c’è scritto che supporta sia 2.4 che 5GHz

                    [cancellato] Bastano anche 2x2 con 160MHz per fare 1900, 1733 solo di 5GHz…

                    [cancellato] 600 Mbps li puoi ottenere con 3x3 256 QAM 40 Mhz....

                    Normalmente i 600 Mbps che ho visto sono 4x4 con la classica 64QAM, in qualsiasi caso entrambe furoi standard.

                    Comunque prima mi sono confuso, volevo scrivere 40 Mhz e non 20.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile