• Off-topic
  • Bloccare accesso a internet a un programma

Conoscete qualche utility / app, per bloccare l'accesso a internet a un programma particolare (e/o cartella d'installazione del programma) e ovviamente anche sbloccarlo se serve?
A parte eventuali metodi come direttamente dall'antivirus installato, firewall di windows ecc...

Qualcosa fatto apposto con magari qualche configurazione avanzata come orari ecc

Grazie

    • [cancellato]

    • Modificato

    red

    Al di fuori del sistema operativo che lo esegue (e quindi sa cosa è in esecuzione e da dove) un dispositivo vede solo traffico di rete - o ha un modo per identificare il programma dall'analisi del traffico - e deve poter fare tale analisi del traffico, o è difficile bloccare un programma particolare.

    Le regole del firewall Windows sono scriptabili da PowerShell - con il Task Scheduler è semplice fare configurazioni per orari, eventi, ecc.

    Potresti trovare altre utility da eseguire localmente, ma IMHO applicazioni che pasticciano con la rete scritte bene non ce ne sono molte, e le altre spesso fanno più danni che altro.

    Giusto per capire meglio, come mai non vuoi utilizzare un Firewall? Inoltre ti serve una soluzione per un singolo computer o hai bisogno di una soluzione centralizzata che blocchi certi siti a tutti i dispositivi collegati alla tua rete?
    Poi parliamo di Windows, Linux, Mac, Android iOS?

    Se parliamo di Windows in modo relativamente semplice, con una regola del firewall di Windows, uno script Powershell e lo scheduler è possibile implementare il controllo delle fasce orarie nel quale attivare e disattivare le regole.

    Alcuni router/modem hanno un access control integrato, anche se in questo caso non è possibile bloccare direttamente un programma, ma bisogna conoscere l'indirizzo al quale si collega e bloccare quello.

    In effetti potevo aggiungere dettagli.
    Allora si, parliamo ambiente Windows, 10 nello specifico, niente di aziendale o ambizioso, uso casalingo.
    Non volevo usare firewall (di windows), per nessun motivo preciso, se era possibile se c'era una qualche utility (open soruce da git-hub o simili tipo) che facesse il tutto in modo molto semplice.

    Per dire, poi non so se si può fare come paragone, su android, io posso "vietare" a determinate applicazioni determinate cose, togliendo i permessi a suddette cose.

    Se posso chiedere un es. per dire cartella C:\esempio\file1\eseguibile.exe
    Se io volessi vietare alla cartella file1 e tutto quello che c'è dentro compreso sottocartelle ecc di accedere a internet, sarebbe fattibile con script da powershell?
    Oppure per dire volessi bloccare chrome, mi basta bloccare l'eseguibile principale di chrome?

      Non so se esistono prodotti open source, di sicuro esistono della app per l'access control, ma non le ho mai utilizzate o provate.
      Ci sono anche delle apps che fanno parental control (che è una cosa un po' più specifica), come Windows Family Safety o Qustodio (sempre se si vogliono evitare i prodotti inclusi negli antivirus).

      Se quello che ti interessa è bloccare l'accesso ad internet ad alcune applicazione su un PC Windows allora come già detto, crei una regola nel firewall che blocca il programma che ti interessa bloccare, non puoi bloccare una cartella, ma devi inserire obbligatoriamente la posizione del file .exe (ma anche qui si può creare uno script che trova tutti gli .exe in una cartella e le sottocartelle e genera automaticamente una regola per tutti gli eseguibili trovati), poi si crea un altro script che attiva o disattiva queste regole ed aggiungi questo script al Task Scheduler impostando gli orari in cui attivare e disattivare le regole

      Nel caso di Chrome in particolare si, ti basta bloccare l'eseguibile principale, nel caso di altre applicazioni dipende dall'applicazione e va verificato caso per caso.

      • [cancellato]

      red Per dire, poi non so se si può fare come paragone, su android, io posso "vietare" a determinate applicazioni

      I sistemi operativi mobile hanno un controllo sulle applicazioni maggiore di quello degli OS desktop. IMHO conviene usare quanto messo a disposizione dall'OS se è sufficiente - come il firewall di sistema - che installare utility separate che se non scritte veramente bene possono fare più male che bene, dipende da cosa devi fare di preciso.

        red Allora si, parliamo ambiente Windows, 10 nello specifico, niente di aziendale o ambizioso, uso casalingo.

        Interessante... Quello che chiedi (per programma non per cartella) su mac è fatto da anni da un utility a pagamento che si chiama LittleSnitch (firewall semiautomatico molto user friendly).
        Su W10/W11 purtroppo devo ancora trovare qualcosa di equivalente nella sua semplicità.

        Personalmente trovo le interfaccie dei vari antivirus/firewall sotto Windows sempre peggio da alcuni anni. Bella grafica, ma decisamente meno pratiche da usare rispetto a quelle di 15/20 anni fa.

          LSan83 su mac è fatto da anni da un utility a pagamento che si chiama LittleSnitch

          L’ho usata anche io per diverso tempo con risultati più che soddisfacenti!

          red io utilizzerei netlimiter, non blocchi una cartella, ma l'eseguibile sì.

          Esiste anche Glasswire, a pagamento però.

          [cancellato] I sistemi operativi mobile hanno un controllo sulle applicazioni maggiore di quello degli OS desktop

          Beh non proprio, da windows 8 in poi anche su desktop è possibile avere (grosso modo) lo stesso tipo di controllo sulle app

            comodo firewall.

            • [cancellato]

            leoniDAM lo stesso tipo di controllo sulle app

            Sulle app - appunto - perché girano su un framework diverso mutuato da quello dei cellulari, molto più "sandboxato" - che però è anche il motivo per il quale parecchi sviluppatori ignorano quel framework e continuano ad usare le API "Win32" o quelle .NET che poi chiamano Win32... (che a dispetto del nome sono anche quelle per le versioni a 64bit) che è molto più versatile e potente.

              [cancellato]
              In realtà non è "mutuato da quello dei cellulari", è un po' più complicato.
              Comunque magari fosse così semplice, sebbene, soprattutto all'epoca, c'erano delle limitazioni tecniche, che con il tempo sarebbero state superate, come in parte è avvenuto e sta avvenendo (e che sarebbero state superate più in fretta se le cose fossero andate diversamente), una parte del motivo per cui gli sviluppatori hanno ignorato la UWP è ideologico e/o economico.
              Tano per dire se il problema era meramente tecnico non ci sarebbero state tutte quelle richieste di poter accedere a WinRT anche da app Win32, che ha portato prima all'introduzione del desktop bridge ed ora del WinAppSDK...

                • [cancellato]

                leoniDAM In realtà non è "mutuato da quello dei cellulari", è un po' più complicato.

                Mica tanto. Sono basati entrambi sulla stessa filosofia progettuale e d'uso nata sui cellulari e che poi hanno tentato di replicare su desktop, e su quello che avrebbe dovuto essere un set di API disponibile su più piattaforme.

                leoniDAM anno ignorato la UWP è ideologico e/o economico.

                Beh, nessuno voleva trovarsi incatenato ad un altro store. Alla fine anche Apple e Google saranno costrette a mollare perché nessuno vuole che una singola azienda controlli le loro applicazioni e applichi una tassa esosa su ogni deployment.

                Poi certo, riscrivere da capo applicazioni complesse nessuno è così ansioso di farlo, specialmente poi se il nuovo framework è molto più limitato. Basta vedere che disastro è l'interfaccia di gestione di Windows 10 per capire perché pochi hanno usato il nuovo sistema. Se poi le applicazioni che dovrebbero essere lo showcase sono pure scritte coi piedi e peggiorano anziché migliorare... vedi Mail, usabile in Windows 8, inutilizzabile in Windows 10 - ma pensano che tutti gli utenti siano cerebrolesi?

                Photo ci sta mettendo anni a diventare qualcosa di utilizzabile. Persino l'app per gli screenshot continuano a cambiarla. Sembra che le facciano sviluppare agli intern di Dumbai per risparmiare...

                Il sandboxing è poi una enorme complicazione quando le applicazioni devono interoperare fra di loro. Cosa che sui telefoni e persino sui tablet con interfaccia a "finestra unica" succede poco, ma su un desktop....

                leoniDAM richieste di poter accedere a WinRT anche da app Win32,

                Solo perché certe nuove funzionalità erano disponibili solo da WinRT/UWP - nel tentativo di spostare le applicazioni lì. Tentativo, come al solito fallito perché MS ogni volta si rifiuta di capire perché Win32 ha avuto successo e il resto no. Vediamo Project Reunion come finisce.

                Comunque tutto ciò cambia poco la domanda dell'OP - la maggior parte delle applicazioni Windows non è soggetta alle regole delle app, quindi se vuole bloccare l'accesso a internet deve farlo in altro modo.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile