• Off-topic
  • Installazione antenna fwa sul tetto, chi è responsabile della sicurezza?

Ciao a tutti,
Vedendo l'altro giorno un installatore sul tetto del mio vicino senza imbragatura o altro su un tetto (senza linea vita) ed essendo prossimo anche io all'attivazione di una fwa, mi chiedevo: essendo casa mia sono io il responsabile "penale" di eventuali danni o peggio morte durante un installazione effettuata non in sicurezza?
O la responsabilità ricade tutta sull'installatore/sulla ditta?
Grazie a tutti

    Dani25 onestamente non lo so, ma sicuramente sia la ditta che il proprietario dell immobile avranno dei bei grattacapi

    il committente (cioè tu) sei sempre responsabile per i lavori fatti a casa tua.
    Poi in pratica dovresti controllare che il tizio sia in regola e abbia il POS e che lo metta in pratica.
    Certo che non puoi essere un controllore..... ma vallo a spiegare al giudice poi.....

    Dani25 essendo casa mia sono io il responsabile "penale" di eventuali danni o peggio morte durante un installazione effettuata non in sicurezza?

    Zona grigia: sulla base del testo unico della sicurezza, il responsabile è il proprietario (o l'amministratore del condominio) se è il committente dei lavori.

    Tu non sei il committente (è l'ISP), ma non ci giurerei che andresti esente da responsabilità penale, perlomeno come excursus (indagini, richiesta di rinvio a giudizio, parcelle...).

    Su discorso della linea vita sul tetto ....la stessa su immobili non recenti che non hanno eseguito lavori di ristrutturazione del tetto non è obbligatoria.
    "Per il resto il proprietario di casa ha una responsabilità oggettiva per tutti i danni riportati da terzi all’interno del proprio immobile e nelle relative pertinenze.
    Questo principio trova una sorta di “corrispondente” nell’ambito della materia della sicurezza sul lavoro, anche quando non c’è un vero e proprio rapporto di dipendenza subordinata. Basta infatti un contratto di appalto tra committente e ditta appaltatrice affinché il primo sia tenuto a garantire che il luogo dei lavori sia immune da qualsiasi rischio di infortunio. "
    Diciamo che stando a quanto sopra riportato (che ho copiato e incollato) credo che chiarisca che qualche problema il proprietario dell'immobile lo avrà in caso di infortunio.

    Esatto, sembra proprio una zona grigia.
    Io da comune cittadino come posso conoscere tutte le eventuali normative e obblighi relativi alla sicurezza ad esempio?
    Credevo che ad esempio il fatto di fare il lavoro in modo ovviamente regolare con fattura e tutto, implicasse lo scarico di responsabilità in quanto il lavoro viene fatto da chi di competenza e non "dal primo che passa"

      Dani25
      Non è una zona grigia. Purtroppo è giurisprudenza assodata.. ne risponde il titolare dell'azienda, il proprietario dell'immobile e chiunque altro aveva titolo per controllare la sicurezza del cantiere/lavoro da eseguire.
      Purtroppo conosco chi, proprietario di immobile, nei primi anni 2000 ha dovuto rispondere dei danni ad un operaio caduto dal tetto durante lavori di ristrutturazione. Rovinati lui e l'impresario.

      Sembra assurdo ma è così.
      Per questo ho una fifa tremenda quando vanno a fare qualche lavoro sul tetto da mio padre. Tipo cambiare tegole che si spaccano con la grandine o che saltano..

        Dani25 Credevo che ad esempio il fatto di fare il lavoro in modo ovviamente regolare con fattura e tutto, implicasse lo scarico di responsabilità in quanto il lavoro viene fatto da chi di competenza

        Il datore di lavoro dell'operaio addetto dovrebbe "rifiutarsi" di far eseguire il lavoro in assenza dei dispositivi di sicurezza (e dovrebbe richiedere al proprietario l'installazione di una linea vita per proseguirli in seguito, analogamente a quanto è richiesto all'amministratore di condominio per i lavori di manutenzione ordinaria in quota).

        Technetium Purtroppo conosco chi, proprietario di immobile, nei primi anni 2000 ha dovuto rispondere dei danni ad un operaio caduto dal tetto durante lavori di ristrutturazione.

        In quel caso la tua descrizione dei fatti mi fa supporre che il proprietario fosse il committente dei lavori.
        Nel caso della FWA il committente è l'ISP, non il proprietario dell'immobile (non sto dicendo che vada esente da responsabilità, ma che è una fattispecie comunque diversa).

        Una delle domande più interessanti che ho visto su questo forum. Ci vorrebbe proprio un legale per spiegarci la questione. Perchè effettivamente se io firmo un contratto che prevede la posa, di una qualunque cosa, da personale qualificato io dovrei essere esonerato da qualunque responsabilità

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile