Ciao a tutti,
mi aiutate a trovare una buona antenna per il modem di PosteMobile Casa Web?
Si tratta di un D-Link DWR-960 ed ha due antenne svitabili, mi sembra di aver capito che sono due antenne LTE, all`inizio pensavo fossero per il wifi.

In casa la connessione va piuttosto male, nelle ore di punta ( tarda mattinata fino a dopo mezzanotte) in download vado a circa 3 Mb/s ed in up va molto meglio; la mattina presto o dopo la mezzanotte invece arrivo anche a 20 Mb/s.

Ho provato a portare il modem sul tetto e l'ho attaccato ad un palo delle antenne vuoto, e da 3 Mb/s sono passato a 22 Mb/s in pieno pomeriggio ( quando a cose normali mi va a 3 Mb/s) e l'RSRP da -105dBm è calato a -90dBm. La mattina presto con l` antenna sul tetto arrivo anche a 40 Mb/s, quando in casa andrei a circa 20Mb/s

Considerando che poste mobile sfrutta le antenne Vodafone, ho visto su lteitaly.it che ho circa 4 antenne vodafone coperte a circa 3 Km di distanza, mentre ne ho una a 7Km che vedo dal mio tetto.

Secondo voi che antenna potrei comprare?

Dite che dovrei prendere una direttiva e puntarla sull`antenna a 7Km?

    Ciao sono anche io nella tua stessa situazione, forse prenderò uno Huawei B818-263 o un Microtik Chateau 12; le antenne sto aspettando l’acquisto del router ed in funzione dell’acquisto prendo le antenne. Sono router che permettono di aggregare le bande in maniera ottimale. Comunque se qualcuno ha idea di quali possano essere antenne adatte anche al router di Poste ben venga.

      netesi forse prenderò uno Huawei B818-263 o un Microtik Chateau 12;

      Per ora partirei con una buona antenna, se con quella ho una connessione abbastanza stabile mi accontento senza spendere per il modem, solo con il modem delle poste messo sul tetto in pratica raddoppio velocità di up e donwload, per cui penso che on un antenna adeguata probabilmente potrei fare anche meglio.

      mark129 Quanti metri di cavo ti sono necessari? La questione è tutta lì.

      Forse 10/15 Metri potrebbero bastare, più tardi misuro con precisione.

      Camel90 se non ho capito male, l' unica BTS a vista è qualla a 7km, di cui sul tetto hai -90db in RSRP?
      Le altre BTS invece non le vedi?

      So dove sono le altre BTS, ma non sono riuscito ad individuarle a vista, credo siano coperte da piccole collinette, quella a 7 Km in linea d'aria è su un monte e la vedo ad occhio... ho calcolato 7 km tramite google maps, ma considerando che l`antenna è a 1000 metri di altezza ed io sarò si e non a 100 metri probabilmente è anche più distante. Comunque si, sul tetto con il modem delle poste ho -90 dB in RSRP ed in linea di massima mi va il doppio sia in UP che DOWN.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        mark129 Sono già tanti: per es. io valuterei una CPE esterna sopra i 5mt di cavo antenna.
        Il WiFi lo prendi dal D-Link?

        Il wifi lo sto prendendo direttamente dal D-link, arriva a miracolo. Ho comunque un paio di router e posso portare giù un cavo ethernet da collegare ad un router.

        Per CPE esterna intendi un modem antenna esterno? In modo poi da fare i 15 metri con cavo Ethernet?

        • Camel90 ha risposto a questo messaggio

          AlessioPellegrini Per CPE esterna intendi un modem antenna esterno? In modo poi da fare i 15 metri con cavo Ethernet?

          Esatto.. tipo un mikrotik LHGG, e poi scendi in casa con tutti i metri che vuoi di cavo ethernet..
          Poi usi un router in casa che ti fa da wifi e altro ...

          Il mikrotik LHGG lo stavo guardando .... il fatto che sia un Cat 6 può essere un problema?

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            AlessioPellegrini il fatto che sia un Cat 6 può essere un problema?

            Con quelle distanze in gioco difficilmente può essere un vero problema: però da quel che ricordo il Mikrotik non aggrega tutte le bande, vedi quelle che ti interessano e confrontale con quelle che può aggregare lo LHGG.

              mark129 vedi quelle che ti interessano e confrontale con quelle che può aggregare lo LHGG.

              Sembrerebbe che le bande dei ripetitori attorno a me siano B7 , B1, B3, B20, il mikrotik LHGG le copre tutte....

              Oltre al mikrotik LHGG ci sono altre CPE esterne da considerare?

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                AlessioPellegrini il mikrotik LHGG le copre tutte

                Le copre magari tutte, ma non copre tutte le combinazioni.

                AlessioPellegrini Oltre al mikrotik LHGG ci sono altre CPE esterne da considerare?

                Che mi ricordi sono le Ubiquiti ma sono care e solo cat. 4 per cui direi che "a parabola" (lunga distanza, fascio stretto) no, non ce ne dovrebbero essere altre.
                Ci sono quelle con antenne tipo patch, Zyxel per es, ma dovrebbero essere molto costose ( @Camel90 ?) oppure le soluzioni QuWireless, fatte per alloggiare i router Teltonika (o altri simili), ed altre ancora.
                Poi ci sono quelle con antenne omni, tipo Huawei B2368, usate anche da TIM mi pare.

                  mark129 Ci sono quelle con antenne tipo patch, Zyxel per es, ma dovrebbero essere molto costose ( @Camel90 ?)

                  Esatto...e poi per lunghe distanze non vanno bene

                  Mi sa che allora mi orienterò sul mikrotik, non volevo spendere troppo, vedo che in giro si trova dalle 150€ in su... Prima però cerco di capire che bande aggrega.

                    AlessioPellegrini Prima però cerco di capire che bande aggrega.

                    Se te la cavi con l'inglese, scrivi direttamente a Mikrotik: personalmente ricordo di aver visionato tempo fa un documento con tutte le combinazioni di banda ammesse (e mi ricordo delle mancanze tra le combinazioni ammissibili), ma non ritrovo più tale documento per cui non riesco ad aiutarti ulteriormente sul punto.
                    @handymenny tu ricordi quali bande riesca ad aggregare il modulo R11e-LTE6 Mikrotik?

                      Sul loro sito non ho trovato documentazione riguardante le bande che aggrega, provo a contattarli...

                      In rete ho trovato informazioni sul modello inferiore ( LHG LTE6 )
                      Carrier Aggregation supportate:
                      B1 + B1/B5/B8/B20
                      B3 + B3/B5/B7/B8/B20
                      B7 + B7/B8/B12/B20

                      Mi sembra di capire che l'unica differenza sia il dissipatore sul modem e la porta ethernet 1 Gb/s, per il resto dovrebbero essere uguali.

                      Le antenne che vedo sono due, una B1 B20 l` altra B1 B3, per cui da quello che capisco quella B1/B3 sarebbe esclusa e comunque non so a che antenna mi sto agganciando in questo momento, il router delle poste non me lo dice.

                      Sapete di alternative al mikrotik LHGG LTE6 che aggreghi anche le bande B1 e B3 ?

                      Alla fine non mi interessa che sia a parabola e fascio stretto, per cui se non è una vera e propria alternativa penso vada comunque bene: se con il modem D-Link DWR-960 sul tetto ottengo un risultato ( per me ) soddisfacente credo che anche con una antenna lievemente meglio di quella del D-Link potrei essere soddisfatto.

                      Grazie

                        AlessioPellegrini Sapete di alternative al mikrotik LHGG LTE6 che aggreghi le bande B1 e B3 ?

                        Non mi risulta che esistano (hai ricevuto risposta da Mikrotik? Vuoi condividere i dati?).

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile