Linux Mint su un computer datato !
Che distro Linux usate?
Kevinips
E questo è un discordo legittimo, ma non giustifica in nessun modo dire alle persone che sono masochiste ad usare Linux o stupirsi del perché qualcuno lo usa come OS principale.
Come ho detto esistono esigenze e persone diverse.
Kevinips perdevo un infinità di tempo sul terminale per fare operazioni che con Windows facevo in 2 minuti.
Come ho già accennato c'è gente che preferisce fare in pochi decimi di secondo cose che tu con l'interfaccia grafica fai in diversi minuti.
Questo per sottolineare, ancora una volta, ce ci sono esigenze diverse, necessità diverse e competenze diverse.
JacopoGiubilato però tengo windows per Ms Office...
È uno dei motivi per cui NON uso Microsoft; penso che sia la suite da ufficio più disfunzionale dell'universo mondo: cattiva retrocompatibilità, formati perennemente fuori standard, GUI controintuitiva... Io per lavoro devo aprire files vecchi anche di quindici anni, se fossero in word piangerei ogni 10 minuti.... . E quello che produco io per "l'esterno" esce in pdf, per la gioia di tutti...
Ecco, con Linux ho imparato ad apprezzare il fatto che quello che salvo potrò riaprirlo praticamente sempre...
- Modificato
psychotrain65 capisco, ma quando poi magari devi portare una tesina di un progetto all'uni o qualsiasi documento lo vogliono in ms office
Che software usi?
- Modificato
JacopoGiubilato
LibreOffice. Comunque qualunque cosa produca formato odf va bene. In tutta la comunità europea. Anche all'Università. Per legge. Tutto quello che deve avere ufficialità, cioè che può essere archiviato nel lungo termine (soprattutto se ha valore legale) in tutta la UE NON può essere editato in un formato chiuso. È uno dei motivi per cui MS Office può produrre da parecchi anni anche formato odf (anche se non lo fa troppo bene). Altrimenti in Europa non avrebbero neppure potuto venderlo.
JacopoGiubilato Volendo si può salvare in .docx anche con Libreoffice.
nxdrd ma non manda tutto in vacca? Perchè ricordo il primo anno che usavo anche io libre da ubuntu che quando lo portavo su word mi sparivano le robe o si spostavano
Soprattutto però per le presentazioni più che per i file di testo
Comunque magari riprovo
È che windows è stato il mio primo os e lo uso da una vita, le abitutini sono dure a morire
- Modificato
JacopoGiubilato una tesina di un progetto all'uni o qualsiasi documento lo vogliono in ms office
Ma in che Università andate e con professori avete a che fare? Versatilità zero, esiste un formato universale per i documenti, e si chiama .pdf.
Poveri voi studenti (io per fortuna ho avuto docenti fantastici). Stammi a sentire e se vuoi imparare qualcosa di utile usa Latex per comporre tesine, articoli e anche la tesi di laurea. Impari così a presentare un lavoro come si deve, rispettando i canoni tipografici e senza usare quegli aborti di tex editor che servono solo per creare documenti in comodità, non per presentare lavori. E per i documenti di una certa lunghezza come le tesi, non c'è niente meglio di Latex. Puoi tenere traccia di formule, tabelle, grafici, comporre in automatico la bibliografia e l'indice con dei semplici comandi, creare capitoli, sottocapitoli automaticamente numerati e soprattutto non corri mai il rischio di "sminchiare tutto" per uno " a capo" di troppo come capita con Word e gli altri tex editor. Non c'è neanche bisogno di scaricare nulla sul PC se puoi lavorare costantemente con una connessione, c'è https://it.overleaf.com/ per questo.
Scusate l'OT, ma sembra che nelle università invece di invogliare gli studenti ad imparare e a lavorare bene, insegnino ad essere tarati.
Goku96 Oggi come oggi la maggior parte degli utilizzatori usa Windows, per una questione di facilità d'uso, usare linux implica un pò di applicazione in più nell'utilizzo quotidiano.
Io personalmente uso principalmente ZorinOS, (su base Ubuntu), ma uso anche Windows su VM... (Come secondario)
Per il resto, quelli che dicono che Windows è il sistema universale, a parer mio è solo una "Lobotomizzazione" da parte del Marketing
Restiamo in tema, per editor di testo o tesine aprite un nuovo topic.
ErBlask beh distro user friendly come Mint non devi imparare praticamente nulla se non giusto giusto le basi di Linux. Poi una volta imparate fai praticamente di tutto (io ci faccio il classico uso universitario e in più ci gioco a tutto tranne le robe che usano qualche anticheat purtroppo... anche se per l'uscita dello steamdeck forse la valve ha nel pentolone qualcosa apposta per proton e gli anticheat )
- Modificato
ErBlask Per il resto, quelli che dicono che Windows è il sistema universale, a parer mio è solo una "Lobotomizzazione" da parte del Marketing
Nella storia dell'informatica, di tanto in tanto qualcuno decide qual è il "sistema universale". Tanti anni fa toccò a Unix (già, il nonno di Linux!) e parecchi informatici, che a quanto pare sono tradizionalmente tendenti al flame, lo coprirono di critiche. In proposito, se siete sufficientemente nerd, potete provare a leggere questo. E se guardate i nomi, beh, ci trovate anche dei geni assoluti, a partire da Don Norman, un gigante dell'informatica e delle neuroscienze, che ho avuto il privilegio di ascoltare in alcune lezioni, tanti anni fa (giurassico, come me...)