• FTTHFTTC
  • Individuata solo la centrale, ma non l'armadio

Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi.
Ho appena traslocato e vorrei attivare la fibra nella nuova abitazione.
Non risulto raggiunto dalla fibra TIM, ma da quella Vodafone, Tre, Wind e Fastweb.
Cercando di capire quanto dista l'armadio a cui sono collegato da casa mia (non so quale sia il cabinet) ho trovato i seguenti dati:

Mi sembra indicato solo il codice della centrale (e non dell'armadio). Può essere che sono collegato in VDSL direttamente alla centrale?

Due numeri civici più giù ho invece:

Quindi risulta una armadio (di cui non so il codice) a 200 metri di distanza.

Come devo interpretare i miei dati? Per due numeri civici di differenza sono collegato davvero a quasi due km o direttamente alla centrale?

Sei collegato in rigida, stando al database.
La centrale è troppo distante, probabilmente l'attivazione andrebbe in KO (bisognerebbe vedere la distanza effettiva).

Non è impossibile che il database sia sbagliato, per averne la certezza devi:
- se vivi in condominio, andare nel locale contatori e individuare la chiostrina Telecom, e fare una foto ai numeri gialli;
- se abiti in una casa indipendente: sulla strada vicino a casa c'è una chiostrina Telecom, fai una foto ai numeri gialli.

Cosa intendi con "Sei collegato in rigida"?
Nel condominio ho individuato l'armadietto tipo contatore della Telecom, devo guardare lì?
Se può servire, sotto casa passa open fiber ma non credo sia ancora attiva.

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    gianx80 Cosa intendi con "Sei collegato in rigida"?

    Collegato direttamente alla centrale, non ad un armadio.

    gianx80 Nel condominio ho individuato l'armadietto tipo contatore della Telecom, devo guardare lì?

    Esattamente. Ci sono degli adesivi sopra, fagli la foto.

    gianx80 Se può servire, sotto casa passa open fiber ma non credo sia ancora attiva.

    Ah ma allora ti va di lusso.

    Fatta foto, mi confermi rigida? (Non potevo aprire, serviva una "chiave")

    • Hadx ha risposto a questo messaggio

      gianx80 (Non potevo aprire, serviva una "chiave")

      Sì è normale.
      Sarebbe anche violazione di proprietà privata se la aprissi, non che sia un grosso problema considerando il numero di chiostrine e armadi lasciato spalancati.

      Comunque sì, ti confermo che sei in rigida.
      Comunque essendo la FTTH prossima, non mi preoccuperei più di tanto.

      Ho visto, che, nonostante quello che pensassi, sul sito Open Fiber e sul sito Wind dà vendibilità Open Fiber per il mio civico.

      Disponibili solo Wind e Tre.

      Sto provando a fare l'attivazione con Wind (Internet mi serve e in rete rigida andrebbe da far schifo).

      Di fronte casa mia c'è il tombino Open Fiber, da lì parte uno scavo con cemento rosa provvisorio che passa sotto il marciapiede e finisce in un tombino di plastica bianca davanti al cancelletto del palazzo.

      Nel palazzo non c'è nessuna "scatoletta" Open Fiber, la mia deve essere la prima richiesta dato che la vendibilità c'è da poco.

      Spero non ci siano intoppi e che si sbrighino (leggendo certi post sul forum mi viene un po' di paura).

      Così mando a quel paese la rete rigida (che un civico più giù non c'è più),

      • Hadx ha risposto a questo messaggio

        gianx80 Hai fatto bene ad attivare, una qualunque FTTH è migliore di qualunque connessione tramite cavo in rame.

        Facci sapere come va.

        10 giorni dopo

        Aggiornamento: hanno installato il ROE Open Fiber accanto ai contatori della corrente elettrica. Sono sicuro che fino a qualche giorno fa non ci fosse. Lo hanno installato senza contattarmi, è normale procedura?

        Ora attendo chiamata del tecnico per installazione fibra in casa, per ora sembra procedere tutto bene (settimana scorsa ricevuto anche il modem).

        Vi aggiorno.

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          gianx80 Lo hanno installato senza contattarmi, è normale procedura?

          Beh, sì.
          Quello copre tutto il palazzo, non solo te.

          Dato che altrove leggevo di chiamate per chiedere il numero dell'amministratore per autorizzazioni, appuntamenti per installare il ROE in condominio a seguito di prima attivazione ecc. non mi era ben chiara la procedura che avrebbero seguito.

          Comunque mi sembra abbiamo utilizzato sul marciapiede il tombino Telecom (anche se non era una di quelli metallici, ma un semplice tombino in plastica grigia) e poi internamente le canaline dell'Enel (altrimenti, avessero usato quelle del telefono, avrebbero messo il ROE vicino alla chiostrina Telecom).

          Ora attendo chiamata.

            gianx80
            Armati di pazienza per la chiamata.

            Aggiornamento situazione a oggi.

            Premetto che il tecnico non mi ha ancora contattato.

            Oggi ho trovato il ROE aperto ... intervento del tecnico o di qualche vicino curioso?

            12 giorni dopo

            Richiesta fatta il 7 marzo a Wind, ieri 2 Aprile hanno steso la verticale, messi i "riparti piano" (capitemi, non ricordo il nome) ed attivato tutto.

            Il mio monofibra della verticale sembrava avere in un punto il rivestimento danneggiato, hanno testato col laser e tutto ok.

            C'è un'attenuazione di 17,6 (credo db), il tecnico ha detto che era buona fra i 16 e i 28/29.

            Fatto speed test in orario di congestione e da web, ma con pc e cavo ethernet (andavo fra i 400 e i 600 mega). Ieri sera e stamattina da app speed test:

            Ho trovato che, almeno per me, testando dalla Puglia, il server migliore è Fastweb Roma.

            @Hadx è possibile aggiungere il doppio tag alla discussione (FTTC/FTTH) dato che ho documentato tutto e può essere utile ad altri nella stessa situazione?

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile