Salve a tutti, ho il Tim hub WiFi 6 ZTE che vorrei usare in cascata al router Tp-link vx220. Facendo il collegamento LAN TO LAN o LAN-WAN il Tim hub non riesce a ricevere connessione.
Mentre se lo configuro con i parametri PPoE e lo collego direttamente al ONT funziona regolarmente. Qualcuno sa che settaggi devo impostare nel Tim hub?
Con un vecchio d-link facendo il collegamento LAN-LAN va tutto perfettamente. Idem con estender tp-link con collegamento diretto configurato come access point.
Come configurare router come AP
- Modificato
giuse56 Qualcuno sa che settaggi devo impostare nel Tim hub?
A naso penso tu debba eliminare tutte le WAN tranne la ethernet, configurare la ethernet WAN in Bridge e disattivare DHCP/Firewall (tale WAN andrebbe poi connessa ad una porta LAN del TP-Link), il SSID a quel punto può essere uguale o diverso da quello del 220: tuttavia non ho mai avuto questa CPE quindi prendi la mia idea con amplissimo beneficio d'inventario.
Se non dovessi avere il manuale utente, puoi scaricarlo da qui: https://drive.google.com/file/d/19ZSoBtkDB1IZWvoH_a1ZfEqtjoR2BXT4/view
- Modificato
giuse56 disattiva il DHCP e modifica il suo IP LAN con uno diverso da 192.168.1.1 e collegalo alla LAN to LAN
mark129
Ci provo e vi faccio sapere.
con il cellulare è complicato aiutarti....
dovresti prima di tutto capire chi ti assegnato l'IP dinamico (di chi è il Default Gateway) al tuo host
secondo provare a pingarlo
terzo deve funzionare se il router connesso direttamente alla rete funziona
Devi far sì che chi assegna l'ip ai dispositivi non possa assegnare l'ip che scegli per l'ap, poiché dedicato ad esso, per evitare conflitti, se lo colleghi in LAN.
Axo in poche parole se il tuo Gateway (TPLINK) che ha il DHCP attivo non deve assegnare l'IP 192.168.1.2 oppure configuri il TIM Hub+ con un indirizzo di numero host alto tipico 192.168.1.254.
Sempre che il TP link usa 192.168.1.1
GiovanniCriscione il valore da non assegnare deve essere fuori dall'intervallo del DHCP: da 192.168.1.3 a 192.168.1.254, per esempio o altro. Non ho capito bene cos'hai scritto.
[cancellato]
Devi consultare le istruzione del router. Di solito c'è una modalità apposita da attivare che disabilita il NAT, DHCP, firewall, ecc. e rimangono attive solo le funzionalità di switch e AP WiFi. Di solito tutte le porte diventano LAN (o la WAN non è più attiva). Questa è la modalità più semplice.
Altrimenti ti trovi nella situazione di router in cascata, e con il NAT e DHCP attivi. Il secondo è facile da spegnere o configurare su una rete diversa, mentre il NAT è più difficile da togliere di mezzo (su router consumer) e andrebbero poi configurate correttamente le tabelle di routing.
Grazie a tutti, proverò a seguire i vostri consigli.
Lascerò assegnata al TIM HUB l'indirizzo 192.168.1.2 mentre nel Tp-link escluderò l'inidirizzo ip del Tim Hub. Tipo da 192.168.1.3 a 192.168.1.100
Così spero di risolvere.
Ho disattivato il DHCP nel Tim hub, collegato il Tim hub al Tp-link con collegamento LAN-LAN ma ancora non funziona...
Nel DHCP del Tp-link il pool di indirizzi va dai 192.168.1.10 ai 192.168.1.254.
Non capisco perchè non riesca a prendere internet questo tim hub. Il d-link collegato LAN-LAN, disattivando DHCP, FIREWALL funziona perfettamente senza ulteriori modifiche. Questo Tim hub non ha verso. Non vuole funzionare...
giuse56 ricominciamo.... ma sei sicuro che il cavo eth che collega i due router funziona?
GiovanniCriscione si, perché facendo uno speedtest o navigazione normale funziona perfettamente.
giuse56 ho riprovato con il mio.
LAN to LAN (non utilizzare WAN/LAN)
sul tim hub cambia ip con 192.168.2.1.
DHCP disabilitato.
- Modificato
GiovanniCriscione ora provo. Hai il mio stesso Tim hub? Tim hub Plus Wifi 6 ZTE?
Questo per intenderci, allego foto:
GiovanniCriscione ok, allora adesso provo. Ah dimenticavo una cosa nelle impostazioni internet, ho impostato il router Tim hub in bridge mode, senza assegnare la VLAN.
Devo cancellarla questa stringa? E lasciarlo senza nulla e modificare solo l'IP del pannello amministratore?