Ciao a tutti!

Al momento ho una FTTC ed ho collegato al TIM Smart Modem+ (sbloccato, con GUI modificata, in bridge) un Asus RT-AX86U. Il TIM Smart Modem+ ha il VLAN tagging attivato. (VLAN 835). Così facendo, sono riuscito a configurare l'Asus per instaurare la connessione PPPoE, e funziona tutto.

Situazione attuale: FTTC <- TIM Smart Modem+ (VLAN Tagging on) <- Router Asus (gestisce connessione PPPoE, VLAN Tagging off)

La mia idea era di disattivare il VLAN tagging sul TIM Smart Modem+ ed abilitarlo sull'Asus, perché in prospettiva di passare ad una FTTH, avrei semplicemente scollegato il TIM Smart Modem+ e collegato il router Asus (che ora ho in cascata) direttamente all'ONT. Non sono però riuscito a far stabilire una connessione PPPoE al router Asus se lascio ad esso il VLAN tagging.

Situazione desiderata: FTTC <- TIM Smart Modem+ (VLAN Tagging off) <- Router Asus (gestisce connessione PPPoE, VLAN Tagging on)

Situazione desiderata (quando arriva FTTH): FTTH <- ONT <- Router Asus (gestisce connessione PPPoE, VLAN Tagging on)

Secondo voi è realizzabile?

Il fatto che non sia riuscito con la FTTC, preclude che anche con la FTTH la situazione sia la stessa?

Grazie!

PS: avevo postato la stessa domanda in un'altra discussione, ma forse il topic era troppo datato e non ho ottenuto risposta.

  • Gippe ha risposto a questo messaggio

    uni_ruler Utilizzo lo stesso router per gestire due ftth in dual wan. Una in pppoe ed una in ipoe. Quindi puoi farlo tranquillamente.

    p.s: chi volesse utilizzare la stessa configurazione per la seconda connessione il vlan id deve essere gestito da uno switch terzo perché il router non puó gestire lo stesso vlan id 2 volte.

      Ricordati di chiedere l'ONT a TIM nel passaggio alla FTTH, in modo da collegarlo alla porta WAN dell'Asus.

        Grazie per le risposte!

        MentalBreach giusto!

        Gippe ottimo! Ti posso chiedere come l'hai configurato? Almeno per la parte pppoe, relativa VLAN, e se hai collegato il cavo ethernet dal router all'ont sulla porta Wan? Grazie!

        • Gippe ha risposto a questo messaggio

          uni_ruler Ovviamente va collegato l’ONT alla porta WAN. Nella pagina di configurazione della connessione WAN inserisci nome utente e password come da guida Tim https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/880003
          Ultimo passaggio inserire la VLAN ID nel menu LAN - IPTV alla voce Internet (VID).

            Ottimo, grazie mille Gippe !

            • massyc ha risposto a questo messaggio
              5 giorni dopo

              Ciao,
              anch'io ho un Asus RT-AX86U collegato in cascata al TIM Hub su una fibra TIM FTTC e sto provando a configurare la mia rete in modo analogo a uni_ruler. In pratica quello che vorrei fare è usare il TIM Hub solamente come modem e demandare tutto il resto (esclusa la telefonia) al router Asus.
              Purtroppo, una volta disattivato il tag VLAN sul router TIM e configurato sull'Asus come indicato da @Gippe, quest'ultimo non si connette a Internet.
              uni_ruler, tu sei riuscito a far funzionare il tutto? Nel caso, hai qualche altra indicazione da darmi che potrebbe essermi utile?
              Grazie mille.

                Ciao massyc ! Non sono riuscito (ancora, in attesa della FTTH).

                Catturerò un po' di traffico con tcpdump per capire come cambiano le trame nei due casi:

                1. TIM Smart Modem+ (VLAN tagging attivo) + router Asus (VLAN non attivo) -> configurazione funzionante
                2. TIM Smart Modem+ (VLAN tagging non attivo) + router Asus (VLAN attivo) -> non funziona

                Per il caso 1, ho già catturato un po' di traffico quando il TIM Smart Modem+ instaura la sessione PPP e vedo, grazie a Wireshark, che il tag VLAN è presente. Infatti questo è il caso che funziona.

                Vorrei ripetere la prova nel caso 2, catturando traffico quando il router Asus fa la stessa cosa. Il mio sospetto è che, nel caso 2, l'Asus non applichi il tag VLAN, per qualche motivo. Per ripetere questa prova, devo però installare Asuswrt-merlin, visto che il firmware stock non include tcpdump.

                • massyc ha risposto a questo messaggio

                  Ciao uni_ruler !
                  Grazie per l'aggiornamento. Ieri ho fatto un'ulteriore prova ed effettivamente l'Asus non riesce a connettersi se il tag VLAN è disattivato sul router TIM e configurato nelle impostazioni IPTV dell'Asus. Siccome tutto il resto è configurato correttamente, anch'io sospetto che per qualche motivo non tenga conto dell'impostazione della VLAN.
                  Da parte mia potrei inviare una richiesta di supporto ad Asus e sentire cosa mi dicono.
                  Ti faccio sapere cosa mi dicono, tu mi puoi tenere aggiornato nel caso farai ulteriori approfondimenti?

                  • Mirus86 ha risposto a questo messaggio

                    massyc secondo me invece è corretto così. Se togli la vlan sul tim hub il router Asus giustamente non riesce a contattare i server telecom per fare la connessione in PPPoE poiché il tim hub non instrada la richiesta non avendo la Vlan dove mandarla.

                      • [cancellato]

                      Mirus86

                      Se l'Asus invia il frame Ethernet corretto con il tag VLAN impostato a meno che il router TIM non lo ignori e lo rimuova, o lo sostituisca comunque, dovrebbe funzionare, se messo in bridge. Che del resto è come poi funzionano le FTTH GPON con ONT di tipo bridge.

                      • Mirus86 ha risposto a questo messaggio

                        [cancellato] quindi è da vedere se è messo in bridge e se il router non lo scarti. (Lui parla di vlan staccato, ma non di router messo in bridge)

                        Mi sembra strano che l'asus non supporti il vlan.

                        Confermo di aver creato un bridge sul TIM Smart Modem+. Il bridge include tutte le interfacce eth, più la PPP.

                        @Mirus86 quello che vorrei verificare è se l'Asus applica correttamente il tag VLAN come ci aspettiamo.

                          uni_ruler puoi fare uno screen della pagina di configurazione della vlan, voglio vedere se è corretta o ci sono errori.

                          • [cancellato]

                          uni_ruler quello che vorrei verificare è se l'Asus applica correttamente il tag VLAN come ci aspettiamo.

                          Hai una funzione stile tcpdump disponibile sul router sbloccato?

                          Sul TIM Smart Modem+ si. Ho già catturato un dump, ed ho isolato le PDU dove tale modem stabilisce la connessione via PPP. Con Wireshark, ho poi esaminato il dump ed ho preso nota di come il modem applica il tag VLAN.

                          Vorrei ripetere l'esperimento con l'Asus, ma non ho ancora installato il firmware aftermarket (Asuswrt-merlin), necessario per poi installare tcpdump via entware.

                            Mirus86 Se togli la vlan sul tim hub il router Asus giustamente non riesce a contattare i server telecom per fare la connessione in PPPoE poiché il tim hub non instrada la richiesta non avendo la Vlan dove mandarla.

                            La VLAN la puoi impostare sul modem o sul router e per TIM è la stessa cosa: per es. ho un modem puro (AllNet) che non imposta l'ID, ID a cui provvede direttamente dalla eth parent del PPPoE su TIM il router a valle (Ubiquiti).

                            • [cancellato]

                            uni_ruler

                            Puoi comunque effettuare una cattura sullo SmartModem con la VLAN settato sull'Asus e vedere cosa succede ai pacchetti in arrivo dall'Asus. Ho trovato questo thread su GitHub per Ansuel (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/853), non so se ti può aiutare.

                            6 mesi dopo

                            Confermo che l'Asus RT-AX86U funziona con FTTH senza bisogno di modem TIM a configurare la VLAN. Quello che non si può fare, almeno da GUI, è il load balancing su due WAN che hanno impostazioni VLAN diverse perché l'impostazione di tagging è unica per entrambe le WAN. Esempio: una FTTC che, dal punto di vista dall'Asus, non necessità di tagging perché lo fa il modem TIM, ed una FTTH che invece necessita di tagging.

                            Proverò poi da CLI se riesco 😀

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile