Salve a tutti, a brevissimo dovrei concludere l'acquisto di una casa che si trova in zona con copertura FTTH di FiberCop, su cui immagino di chiedere l'attivazione di un contratto con TIM. Visto che l'appartamento dovrà essere interamente ristrutturato (impianti compresi), mi interrogo sul modo migliore per strutturare la rete internet.
Ipotizzavo di mettere router (e ONT?) in prossimità della presa principale all'entrata. Nella presa faccio quindi predisporre un semplice frutto "passacavo" da cui uscirà la fibra? Poi lì a fianco ipotizzavo un'altra scatola con frutti RJ45 da cui si va alle altre stanze con cavi ethernet Cat6A.
E' tutto giusto? Devo tenere in considerazione altri aspetti?
Grazie!

    Hadx ha rimosso il tag TIM .
    Hadx ha cambiato il titolo in Consiglio predisposizione rete domestica in casa da ristrutturare .

    Riminese se la casa è di nuova concessione ed è in un condominio in realtà dovrebbe avere gia l impianto condominiale in Fibra , sul fatto di mettere un frutto con l attacco per la fibra non so cosa intendi ma la vedo dura poi a passarlo il cavo di fibra ( considera che se lo tagli poi lo devi giuntare con apparati appositi ) Io sinceramente se fosse casa mia porterei in ogni stanza dove ce la neccessità ( attuale o futura : se la casa è libera dentro passare i cavi adesso è piu semplice di quando avrai i mobili ) di avere internet e poi metterei uno switch Gigabyte che collega il tutto ( ovviamente se possibile in uno sgabuzzino cosi magari fuori è tutto pulito

      Andrea786
      Ciao, no... il condominio è tutto fuorché di nuova costruzione e di sicuro non c'è nessun impianto condominiale in fibra.
      Non intendevo un frutto con attacco per la fibra, ma un frutto passacavo: in pratica è un finto tasto con un foro che permette di far uscire il cavo in fibra dalla cassetta.

        Riminese a ok , guarda io ti sconsiglio di far passare la fibra in quei frutti anche perchè quando ti attiveranno la FTTH ti porteranno in casa la borchia ottica e solitamente la installano in modo che non ci siano cavi in fibra in vista o tantomeno volanti cosa che invece con quel frutto avresti .. l unica cosa che devi verificare è che l immobile che stai per acquistare abbia gia il ROE o sulla parete esterna o nell area cantine

        Presumo che il frutto che dicevi te è una cosa cosi ?

          Io ti consiglio di mettere una 503 con frutto RJ45 in tutti i punti possibili, farlo adesso costa poco… cerca di prevedere anche esigenze future. Tubi da 25, che arrivano tutti in una scatola di derivazione. Li metterai switch e router, quindi fai arrivare in quel punto anche il cavo che ti porta connettività in casa.
          Se non vuoi avere lo switch a vista, vendono delle scatole di derivazione con barra DIN, poi ti basta uno switch da barra DIN.

            CPietro ottimo consiglio , certo che per fare un bel lavoro gli serve anche un bravo muratore che vada giu di tracce perchè se l immobile è anziano dubito che sia predisposto di corugati per i cavi R45

              Andrea786 questo serve con openfiber per avere un bel risultato, con fibercop la borchia viene installata supra una scatola 503 o la quadrata 80x80.

                simonebortolin si è sempre una borchia ottica ( non parlo di ONT attenzione ) però , che sia sopra e integrata ad una scatola o esterna si tratta sempre di una borchia ottica che poi andrà collegata direttamente al modem se attiva un offerta che prevede il modem

                  Andrea786 Per le tracce non c'è nessun problema... verranno rifatte interamente assieme a tutti gli impianti. Ho quindi completa libertà di pianificazione. E' per quello che sto cercando di capire in anticipo come mi conviene strutturare il tutto.

                    Andrea786 Io dicevo che questo passacavo:

                    serve principalmente con openfiber per evitare questa roba:

                    mentre con Fibercop quella borchia i tecnici la montano sopra una 503 o sopra una 80x80 o con la scatola esterna senza la necessità di dover usare il passacavo come quella da te postata o questa

                    vedi che non serve il passacavo?

                    Andrea786 solitamente la installano in modo che non ci siano cavi in fibra in vista o tantomeno volanti cosa che invece con quel frutto avresti

                    Esatto dico questo, fibercop fa in modo che non ci sia fibra volante, mentre openfiber è di default la fibra volante

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      Riminese Tubo corrugato verde (basta anche da 20 se ragioni a stella, 3 cavi ci passano se non fai curve troppo assassine, ma difficilmente andrai a riempire di frutti di rete una 503...) perché destinato all'impianto di rete, abbonda con le scatole di ispezione/derivazione se le tratte sono lunghe o tortuose.
                      Se non vuoi cablare subito predisponi almeno le 503 dedicate a rete ed eventualmente antenna dove pensi ti possano servire e anche dove non lo pensi (si sa mai...), alla peggio le chiudi con i tappi ciechi sul castelletto della serie civile finché non compri i frutti alla bisogna.

                      Personalmente, metterei tutto il "centro stella" in uno sgabuzzino o comunque non in vista (se gli spazi della casa lo permettono), si sa mai, se vuoi aggiungere un NAS o altro apparato sempre acceso almeno non ce l'hai in mezzo. Eventualmente se sei in condominio predisponi una scatola anche vicina all'ingresso, magari nella spallina della porta che da sull'androne o comunque dove arrivano i montanti così da poterla percorrere per stendere la fibra in attivazione fino al centro stella.

                      Aggiungo: prevedi, magari a soffitto, dei punti opportuni dove poter piazzare (subito o in futuro alla bisogna) uno o più access point, spegnendo quello integrato nel router. La copertura e la stabilità delle performance ringrazieranno sicuramente, e sinceramente con il WiFi a 5GHz una cosa del genere è evitabile solo se l'appartamento è poco più di un bilocale. Già sopra i 50-60m2 copre meglio un AP dedicato delle ciofeche omnidirezionali dei router all-in-one.

                      simonebortolin si lo so ma quella che vedi in foto in mezzo è la borchia ottica che comunque anche TIM installa ( come hai detto te sopra la scatola dove ce il doppino , è la foto che ho allegato io ) l ultimo sulla destra invece è ONT che mi pare venga fornito ( se non ricordo male ) solo se si attiva una linea senza modem mi pare

                      simonebortolin vedi che non serve il passacavo?

                      lo so che non serve , se infatti leggi i precedenti commenti che ho fatto gli e lo sconsiglio

                      simonebortolin Esatto dico questo, fibercop fa in modo che non ci sia fibra volante, mentre openfiber è di default la fibra volante

                      be la fibra tra borchia e modem ce comunque dai , sarò piu piccola ma ce comunque infatti nelle foto messe da me e te la fibra che vedi va al modem

                        Andrea786 tutto esatto. Volevo dire all'utente @Riminese che con Fibercop non serve quel passacavo, mentre serve con Openfiber

                        Andrea786 lo so che non serve , se infatti leggi i precedenti commenti che ho fatto gli e lo sconsiglio

                        Eh erano un po' "contro" alla mia specificazione, io ti avevo citato solo per la foto, ma mi riferivo a @Riminese

                          simonebortolin , mentre serve con Openfiber

                          non servirebbe nemmeno con OpenFiber se installano la borchia ottica a filo della scatola manco si vede il pezzetto di fibra , a casa di mia sorella per dirti che ha Tiscali in FTTH su OF gli hanno messo la borchia ottica rovesciata cosi la bretella ottica che va all ONT non fa curve ed è diretta , non si vede nulla dall esterno perchè è dentro un vano a scomparsa

                          Riminese Per le tracce non c'è nessun problema... verranno rifatte interamente assieme a tutti gli impianti. Ho quindi completa libertà di pianificazione. E' per quello che sto cercando di capire in anticipo come mi conviene strutturare il tutto.

                          allora ti conviene fare come ti ha consigliato @CPietro e @[cancellato] magari utilizzando una bella scatola apposita dove alloggiare un bel switch ( la grandezza della scatola dipende da quante linee RJ45 hai per casa e da quanto grande è lo switch ) , visto che hai comunque intenzione di rifare gli impianti fai una cosa fatta bene

                            • [cancellato]

                            No, io non ho detto questo.

                            Andrea786 utilizzando una bella scatola apposita dove alloggiare un bel switch

                            e

                            Andrea786 fai una cosa fatta bene

                            Non ci stanno nella stessa frase se non con una negazione nel mezzo. Chiudere apparati attivi non pensati esplicitamente per una installazione in un quadro non è mai una bella idea, e se lo si fa vanno tenute in considerazioni le dissipazioni termiche massime sostenibili dalla struttura (e stando conservativi).
                            Lo switch sta bene su una mensola, o in un armadio di rete a muro (ventilato! hanno i fori sopra e sotto apposta... e in casi estremi vendono anche i kit di ventole da abbinare per una ventilazione forzata), non in una scatola.

                            Lasciamo fare 'ste porcate a chi si trova con il cerino in mano, se @Riminese può permettersi di fare le cose veramente per bene e dedicare un piccolo angolo agli apparati lascia che "respirino".

                              Andrea786 non servirebbe nemmeno con OpenFiber se installano la borchia ottica a filo della scatola manco si vede il pezzetto di fibra , a casa di mia sorella per dirti che ha Tiscali in FTTH su OF gli hanno messo la borchia ottica rovesciata cosi la bretella ottica che va all ONT non fa curve ed è diretta , non si vede nulla dall esterno perchè è dentro un vano a scomparsa

                              Eh però l'ideale sarebbe metterla sopra una scatola

                                simonebortolin mah non so quanto possa essere utile , di solito quei frutti vengono usati per uscire con il cavo per magari prese volanti o il pulsanti accensioni luci nelle camere da letto , per la FTTH ha poco senso fidati

                                  [cancellato] il consiglio che avete dato voi era come realizzare sostanzialmente la rete , quello della scatola per lo switch l ho aggiunta io perchè so che a certe persone da fastidio vedere cavi penzolanti ( poi come dici te sono del tutto opinabili sul fattore di raffreddamento dei apparati ) , se poi riesce ad inglobare il tutto in uno sgabuzzino allora ancora meglio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile