Ho pensato di scrivere questa guida per tutti coloro volessero attivare il multicast , utilizzato per la fruizione della Serie A (o altri canali) su qualunque FRITZ!Box. Ricordo che attualmente il multicast funziona solamente con il TIM BOX, una volta tolto questo limite, il multicast funzionerà con qualunque dispositivo. Ho preso spunto dalla guida presente su hwupgrade, però aggiungendo qualche dettaglio facilitandone il procedimento.

  • Fare l'accesso al modem scrivendo fritz.box o l'indirizzo di gateway (default 192.168.178.1) nella barra indirizzi.

  • Recarsi su Sistema-Backup-Salva, selezionare "Salvataggio impostazioni" e digitare una password, così parte il download della configurazione attuale

  • Aprire il file appena scaricato con un semplice editor di testo e fare le seguenti modifiche, aiutatevi con ctrl+f per effettuare le ricerche all'interno del file:

    mrouter {
            igmp_version_for_upstream = 2;
            igmp_version_for_other = 2;

    Notare che sono presenti diversi parametri con questo nome quindi MODIFICARE SOLO QUELLO SOTTO name = "internet";

    is_mcupstream = no
dsldpconfig {
                        security = dpsec_firewall;
ProviderDisconnectPreventionHour = 1;

In questa parte le modifiche sono in "tos" e "vlan_prio"

enabled = yes;
                name = "igmp";
                type = qos_cfg_hidden;
                iface = qos_local;
                rule = "localmark igmp";
                result {
                        tos = 96;
                        vlan_prio = 3;
                        queueref = "ifacectl";
vccs {
                VPI = 8;
                VCI = 35;
                traffic_class = atm_traffic_class_UBR;
                pcr = 0;
                scr = 0;
                priority = 0;
                dsl_encap = dslencap_mixed;
                ipbridgeing = no;
                ipbridgeing_igmp = no;
                pppoeforwarding = no;
                connections = "internet", "voip", "iptv";
  }
        mcupstream = "iptv";
  • Adesso questa parte è completamente nuova e bisogna aggiungerla dopo la sezione che comincia con
    enabled = yes;
    name = "voip"
    e finisce con
    arp_reply_for_any_net_enabled = yes;
    }

quindi fare un bel copia incolla di questo papello

     {
                enabled = yes;
                name = "iptv";
                weight = 50;
                dsl_encap = dslencap_ether;
                dslinterfacename = "dsl";
                no_masquerading = no;
                use_fixed_masqaddr_if_no_masquerading = no;
                no_firewall = no;
                stackmode = stackmode_ipv4only;
                pppoevlanauto = no;
                pppoevlanauto_startwithvlan = no;
                vlancfg {
                        vlanencap = vlanencap_fixed_prio;
                        tagtype = vlantagtype_customer;
                        vlanid = 836;
                        vlanprio = 3;
                        tos = 0;
                }
                rfc4638_enabled = no;
                fixed_masqaddr = 0.0.0.0;
                mtu = 0;
                gre_server_cfg {
                        server_dnsprefer = protoprefer_ipv4;
                        dpd {
                                inactivity = 20s;
                                replywait = 1s;
                                npings = 4;
                                period = 30s;
                        }
                        allow_netbios = no;
                }
                etherencapcfg {
                        use_dhcp = no;
                        use_dhcp_if_not_encap_ether = no;
                        ipaddr = 10.10.10.2;
                        netmask = 255.255.255.252;
                        gateway = 10.10.10.1;
                        dns1 = 0.0.0.0;
                        dns2 = 0.0.0.0;
                }
                is_mcupstream = yes;
                stay_always_online = yes;
                disable_ondemand = no;
                reconnect_delay_after_conn_abort = 30s;
                only_route_when_connected = no;
                redial_delay_after_auth_failure = 1m;
                redial_limit = 3;
                redial_after_limit_reached = 10m;
                redial_after_limit_reached_variance = 5m;
                redial_after_limit_randomize = no;
                redial_delay_after_low_error = 10s;
                redial_delay_after_ppp_timeout = 10s;
                redial_delay_after_ppp_error = 1m;
                routes_only_for_local = no;
                dproutes_only_for_local = no;
                hide_interface_address = no;
                disable_staticroutes_on_dhcproutes = no;
                ripv2receiver_enabled = no;
                ripv2_update_timer = 30s;
                ripv2authmode = ripv2_auth_none;
                ripv2md5_keyid = 0;
                ripv2passwd = "";
                set_replicate_dhcpoptions_in_parameter_request_list = no;
                unset_ignored_dhcpoptions_in_parameter_request_list = yes;
                dsldpconfig {
                        security = dpsec_firewall;
                        filter_teredo = yes;
                        filter_netbios = yes;
                        filter_sip = no;
                        filter_smtp = no;
                        sip_alg = no;
                        lowinput {
                                policy = "permit";
                        }
                        lowoutput {
                                policy = "permit";
                        }
                        highinput {
                                policy = "permit";
                        }
                        highoutput {
                                policy = "permit";
                        }
                }
                dhcp_auth_mode = auth_none;
                dhcp_requests_with_client_id = yes;
                dhcp_ignore_options_in_renewing = no;
                is_erouter = no;
                fakepacm = no;
                dhcp_tr069_add_device_vendor_options = no;
                use_random_macaddr = no;
                arp_reply_for_any_net_enabled = yes;
        }
  • Salvare il file e utilizzare https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool, cliccare "scegli file" e selezionate quello appena modificato, una volta caricato, cliccare "calc" e premere ok nel pop-up che compare

  • Tornare nella pagina del fritz Sistema-Backup-Ripristina, premere "scegli file", ovviamente digitate la password scelta all'inizio e selezionate il file con il checksum corretto! Una volta caricato attendere che il fritz si riavvii e se non avete sbagliato nulla (o non ho sbagliato io😜) avrete il multicast attivo. Per verificare potete utilizzare il canale 1005 dal TIM BOX che è canale 5 in multicast.
    Buon divertimento e ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità su eventuali danni.
    Ringrazio per la collaborazione @Steu83 e @ag23900 per il supporto morale😂

    Mi scuso in anticipo se dico castronerie. Il multicast serve per snellire il traffico trasmesso dai broadcaster verso gli utenti, giusto?
    Se è così, perchè non diventa uno standard universale dato che a loro conviene?
    Ergo, dovrebbero essere gli ISP a coinvolgere la modifica ai vari produttori di modem, fritz, tplink, etc. Mi sfugge qualcosa? Chiedo per imparare 😉

      Ottima guida. Ben fatto!

      XRedShark in realtà tanti (quasi tutti) i modem de facto supportano il multicast, solamente che è passato in secondo piano con la fttc/h. E con la adsl era troppo acerbo.

      XRedShark Mi scuso in anticipo se dico castronerie. Il multicast serve per snellire il traffico trasmesso dai broadcaster verso gli utenti, giusto?
      Se è così, perchè non diventa uno standard universale dato che a loro conviene?

      Multicast, Anycast e IPSEC sono già standard e implementati di base in IPv6 dalla sua nascita....
      Basterebbe che gli ISP fornissero sto benedetto IPv6.....
      Su IPv4 è il solito cerotto posticcio per tenere insieme il cadavere....

      XRedShark Se è così, perchè non diventa uno standard universale dato che a loro conviene?

      Qua comunque parliamo di Multicast ABR, che prova a conciliare il multicast con lo streaming adattivo tradizionalmente fatto tramite HTTP unicast. TIM e DAZN hanno scelto la soluzione proprietaria di Broadpeek, perché esiste da 5 anni ed è, presumo, rodata.

      Vale la pena dire però che è standard da meno di un anno il DVB-MABR, una specifica pubblica studiata da DVB per realizzare il multicast ABR. Non so se al momento ci sono già implementazioni ma è plausibile che a regime i futuri grandi eventi in streaming andranno a sfruttare questo nuovo standard.

      un mese dopo

      Non ho ancora provato il tutorial perché devo prima sostituire due switch ethernet che non supportano il protocollo igmp snooping. Gli switch sono praticamente in cascata, cosa devo comprare, questi vanno bene? https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.tp-link.com/it/business-networking/unmanaged-switch/tl-sg105/&ved=2ahUKEwiz26j0_4D0AhXD7rsIHcZ9DrIQFnoECAMQAQ&usg=AOvVaw2l6WuJil2nP0t8mZVoNwLt
      Hanno l'igmp snooping attivo di default non disattivabile. Esiste un modello analogo managed in cui l'igmp si può disattivare oltre che fare altri piccoli settaggi, non so quale tra i due sia più adatto per la mia situazione.
      Grazie

      P. S. ho creduto fosse coerente continuare qui invece che aprire una nuova discussione, se ho sbagliato chiedo scusa

        gandalf2016 si io ho Tiscali, mio padre ha Tim. La configurazione è la seguente: al 7530 è collegato il primo switch a cui è collegato un 3490. Al 3490 sono collegati il timbox e un secondo switch. Al secondo switch è collegato un'altro timbox.
        Sinceramente non so bene cosa devo fare, se basta prendere i due tp-link unmanaged sopra citati, collegarli e il gioco è fatto. Oppure se prendere altri prodotti, o impostare IP statici, o fare altro...non sono molto pratico mi sto facendo ora un po' di basi leggendo il forum.

          Ludo21 vanno bene unmanaged con l’IGMP Snooping attivo di default.

          • Ludo21 ha risposto a questo messaggio

            gandalf2016 ok, grazie. Quindi li collego e non devo fare altro, è corretto?

            Anche a voi dopo aver aggiornato a 7.29 nel monitor online col decoder acceso su 1005 non visualizza più il traffico marrone iptv sul grafico ma appare generico come "internet"?

            Ho controllato sul file di configurazione e le stringhe sono rimaste invariate, ma il traffico passa come internet

            Forse si deve aspettare che tim riconosca ufficialmente il nuovo firmware sui sistemi? Qualcun altro ha aggiornato?

            Fino a 7,28 vedevo le bande marroni iptv mettendo 1005 sul decoder

            Speriamo non abbiano inserito qualche limitazione con la 7.29, c'è qualcuno che ha provato durante le partite se il traffico passa come iptv?

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile