Ciao a tutti amici del forum,

scrivo per chiedervi un parere tecnico: recentemente in un immobile residenziale (palazzo storico ristrutturato) ho realizzato (con la ditta per cui lavoro) la rete LAN e WLAN. In particolare c'è uno switch di core (2 Cisco 9200L in stack) e 2 accessi (Cisco 9200L).

Quando si è trattato di collegare in rete una Suondbar della Sonos ho visto che continuava a buttarmi in err-disable le porte: sono configurate con accesso su una vlan, portfast e bpduguard. Sono stato costretto a mettere il bpdufilter perchè sembra proprio che la TV e la suondbar parlino spanning-tree... vi è mai successo?

Grazie dell'aiuto

    Si! Nello spaccio/punto vendita di un nostro cliente, una decina di sonos.
    Usano l’STP per la rete mesh, se entri nella diagnostica della app sonos puoi generare una tabella che ti mostra la comunicazione tra i vari dispositivi, stp incluso.
    Tutto molto bello… a saperlo prima 😬 nel ns. caso fortunatamente era tutto cablato, se cominci ad aggiungerci anche sonos via wireless la situazione si complica

    Idem…anche io avevo la porta della soundbar in portfast col medesimo problema

    Matteo_Mabesolani invece per la TV, se e' prevista la "distribuzione" di Ethernet tramite HDMI ai dispositivi connessi alla TV, e' possibile che abbiano deciso di abilitare STP anche nello switch interno...

    juststupid Caspita, non lo sapevo! Ammetto di non essere un esperto di questi sistemi di home entertainment. Come mi consigliate di operare? Posso togliere il portfast (e di conseguenza il BPDUGuard), però non voglio che le Sonos interferiscano con la mia istanza di MST. Posso eventualmente mettere alle Sonos una priority più alta ? il core è 4096 mentre gli accessi sono tutti 32768. Non ci sono link ridondati.

      Non puoi fare molto sulle Sonos, attivano l’STP in automatico quando le usi via cavo e non mi pare si possano fare modifiche ai settaggi.
      Come è configurato il bpdu filter? Global? Se è così e non stai avendo problemi sulla rete sei già a posto (dovresti notare che la porta dove hai collegato la soundbar disabilita il portfast da sola)

        Matteo_Mabesolani
        non ho esperienza diretta con sonos. Personalmente ti consiglio di mandargli una mail bella dettagliata (schemi e config) ed attendere lumi perchè altrimenti devi andare per tentativi e wireshark e perdi un sacco di tempo. Penso che per un ambiente cisco come il tuo loro abbiano una idea su come aiutarti.

        V4N0 Come è configurato il bpdu filter? Global?

        No, solo sulla singola porta. Se fosse global la porta tornerebbe in uno stato "normale" poichè riceverebbe delle BPDU e le Sonos parteciperebbero allo Spanning-Tree.

        • V4N0 ha risposto a questo messaggio

          Matteo_Mabesolani esatto, abbiamo detto la stessa cosa 😉 lo switch leva portfast dalla porta in caso riceva un BPDU in global
          Se hai solo un dispositivo Sonos lascia pure tutto così, non corri nessun rischio di loop! Se cominci ad avere più dispositivi la situazione cambia (la TV non conta).
          Nel mio caso ho dovuto lasciarli partecipare allo spanning tree ma se ben ricordo non ci sono stati problemi, di default hanno una priorità alta (come dice @juststupid chiedi a Sonos)

          6 giorni dopo

          Ciao a tutti, vi ringrazio per l'aiuto e vi aggiorno.

          Le Sonos alla fine ho dovuto collegarle tutte in Wi-Fi: il set è composto da una sound bar, due casse ed un subwoofer. Se collego in Wi-Fi tutti i componenti il sistema funziona a meraviglia, se invece collego la sound bar con il cavo il subwoofer non funziona (tutto il resto invece sì). A nulla è servito togliere il portfast, BPDUfilter, BPDUguard eccetera… Alla fine concordando con il cliente abbiamo deciso di lasciare tutto in wireless. Per i decoder SkyQ invece ho tolto il portfast ed è andato tutto ok, l'unico problema l'ho avuto su un decoder periferico che negoziava a 10 Mbps Full Duplex, quindi palesemente guasto (Sky lo sostituirà). Chiedo un'informazione: con SkyQ si ha un decoder principale (a quanto ho capito) che è collegato con parabola e rete cablata, poi ci sono i decoder periferici che sono collegati solo in rete e il segnale televisivo lo prendono collegandosi al decoder principale. Questa connessione è una connessione wireless tra i 2 apparati, che quindi non passa dalla rete LAN, giusto? E' una cosa indipendente?

          Grazie a tutti

            Matteo_Mabesolani E' una cosa indipendente?

            Si, ti ritrovi su uno SSID specifico per la loro connessione.

              mark129 Si, ti ritrovi su uno SSID specifico per la loro connessione.

              Ottimo. Se però sono distanti tra di loro, come si fa?

                Matteo_Mabesolani come si fa?

                E' previsto un booster per i casi di "lontananza", io ne ho uno, ma non ho idea di quanto possa coprire.

                Matteo_Mabesolani

                Se colleghi i decoder via cavo alla rete locale, comunicheranno tra di loro tramite quella e non wifi.
                E' "preferibile" per Sky che l'installatore imposti i decoder per evitare il più possibile di avere a che fare con la rete domestica (cablata o wifi) del cliente- cioè, avere un nodo via cavo per avere uno "sbocco" verso internet, e tutto il resto sulla mesh creata dagli apparecchi di Sky - ma quando nun se po', nun se po'. Devono vedere il principale sulla loro stessa rete locale, come ci arrivano è secondario.

                (La linea guida fornitaci da Sky è principalmente per evitare di poter creare, o incorrere in, problemi con le strutture private del cliente che non hanno a che fare con il servizio offerto da noi)

                  Matteo_Mabesolani Questa connessione è una connessione wireless tra i 2 apparati, che quindi non passa dalla rete LAN, giusto?

                  Matteo_Mabesolani Se però sono distanti tra di loro, come si fa?

                  Sia gli Sky mini che il decoder principale Sky Q li puoi anche collegare via Ethernet alla LAN, e così si effettua il collegamento tra decoder principale e secondari, necessario per il funzionamento di questi ultimi.
                  Io ce li ho impostati così da quando è uscito Sky Q, e funziona bene.

                  Edit: non avevo visto il messaggio precedente, ultimamente il forum non carica più automaticamente i nuovi messaggi dei thread.

                  Per casa con Sky Q e Mini sto usando il Booster e mi trovo benissimo, ho perso collegamento un paio di volte in un anno.
                  Ho i due decoder connessi in wifi al booster e quest'ultimo cablato al router per internet

                  Turuttuttu Se colleghi i decoder via cavo alla rete locale, comunicheranno tra di loro tramite quella e non wifi.

                  Ok, grazie. Quindi se collego lo SkyQ mini alla rete LAN e disattivo il wireless lui sicollega al decoder principale via LAN, senza bisogno di booster ?

                    Matteo_Mabesolani

                    Esatto. E' possibile disabilitare la parte radio se necessario, se non vuoi proprio avere nessuna trasmissione sul canale 36, ma se semplicemente colleghi il decoder via cavo, automaticamente darà priorità alla trasmissione via cavo piuttosto che via radio.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile