Ho bisogno di un consiglio per scegliere un nuovo modem/router per FTTC/VDSL con windtre.

Mi piacerebbe avere un unico dispositivo su cui flashare Openwrt ma se ho capito bene il modem VDSL non è supportato se non per pochissimi dispositivi. In alternativa potrei prendere un modem esterno gestito dal router Openwrt (che è la mia situazione attuale con ADSL) oppure prendere un buon router, con il suo OS proprietario, che garantisca sicurezza, features e aggiornamenti. Naturalmente devo poter collegare anche il telefono fisso.

RAffica di domande:

  • esiste un router Openwrt che supporti il modem VDSL?
  • si riesce a usare un modem (o un router usato solo come modem) esterno facendo gestire la connessione al router principale?
  • quale router non-openwrt posso prendere andando sul sicuro?

Grazie!

    relonzo esiste un router Openwrt che supporti il modem VDSL?

    Il 7490 sarebbe quello con supporto da quello che capisco,ma comunque è vecchio e meglio di no,se lo trovi usato a buon prezzo forse un pensierino lo farei

    relonzo quale router non-openwrt posso prendere andando sul sicuro?

    TP-Link VX220-G2v se vuoi il wifi 6,un fritz 7530/7590 se ti trovi bene con FritzOS e non ti importa del wifi6 (ci sarebbe anche la versione AX del 7530 ma quello dipende,sta quanto un 7590)

    Potresti prendere in considerazione anche gli asus.che hanno compatibilità con DD-WRT

    • [cancellato]

    relonzo

    la configurazione con modem e routwr separati si può tranquillamente fare anche in FTTC.

    • relonzo ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] hai un modello particolare di modem da consigliare? Non conosco il campo e più che altro vedo modem/router VDSL che immagino vadano impostati in bridge per essere gestiti dal router principale.

      Altra cosa: se comprassi un telefono VOIP posso collegarlo direttamente allo switch e configurarlo con i parametri del gestore?

        • [cancellato]

        relonzo

        Di modem VDSL puri c'è poco in giro, qualcosa di Draytek, Zyxel e TP-Link. Diversi modelli possono essere messi in bridge, questo sì, bisogna vedere nelle specifiche.

        Un dispositivo VoIP può tranquillamente essere collegato a valle del router, va solo tenuto conto nella configurazione che c'è il NAT di mezzo.

          Vdsl2 35b non è supportato da build OS Openwrt.

          Per il resto il supporto a openwrt scende di anno in anno, si parla che in futuro l'ax3600 di Xiaomi avrà il supporto a openwrt e sarà l'unico router per molti anni con Wi-Fi 6.

          • relonzo ha risposto a questo messaggio

            Io userei un router che già hai o che si trova a poco (scolapasta, TIM HUB) sbloccato in bridge per gestire la parte modem.

            A quello poi ci colleghi un router che supporta OpenWRT.

            Su consiglio di alcuni utenti telegram io avevo addocchiato tempo fa il Belkin 3200 / Linksys E8450 che mi sembrava un ottimo dispositivo al suo prezzo ma sembra introvabile sul mercato.

            • relonzo ha risposto a questo messaggio

              grazie a tutti per le risposte

              [cancellato] quindi modem in bridge + router openwrt + stazione VOIP è fattibile

              simonebortolin mi dispiace che openwrt sia sempre meno supportato, l'ho usato per anni e mi sono trovato bene. Non ho chiaro cosa sia il 35b, ma se è EVDSL non è disponibile nella mia zona. Ma i linksys/belkin suggeriti sotto non sono wi-fi6?

              edofullo se non sbaglio il belkin c'è su amz

              Domanda finale: rinunciando a openwrt qual è la soluzione all-round che va bene di sicuro? Fritz!box?

                • [cancellato]

                relonzo Non ho chiaro cosa sia il 35b

                FTTC a 200Mbps (nominali, ovviamente).
                In contrapposizione al 17a che si ferma a 100M; le sigle rappresentano gli "standard" di modulazione tra ONUcab e modem.

                Se ti basta la 100M si trovano a pochi euro i modem usati da openreach in UK su cui si può installare openwrt; le performance di routing non sono il massimo, ma come solo modem in bridge ce la si fa. @x_term lo usa/usava.

                • [cancellato]

                relonzo quindi modem in bridge + router openwrt + stazione VOIP è fattibile

                Sì, perfettamente. A parte il fatto che io uso pfSense al posto di OpenWRT è la configurazione che uso io.

                  relonzo

                  Ma i linksys/belkin suggeriti sotto non sono wi-fi6?

                  Si sono wifi 6 vanno molto bene, senza ostacoli ho fatto 1,2 Gbps in wifi 6 con il linksys/belkin

                  • relonzo ha risposto a questo messaggio

                    relonzo esiste un router Openwrt che supporti il modem VDSL?

                    Asus DSL AX82U con FW GNUton, è molto simile ad ASUSWRT, e migliorato in alcune funzioni.
                    PS
                    L'ultimo FW Stabile: 386.03_2-gnuton1:
                    Date: August 26, 2021
                    Release: 386.03_2-gnuton1

                    NOTE: closed down the Issue tracker on Github, as 90%
                    of it was people asking for technical support,
                    or failing to use the supplied submission form.

                    NOTE: From now on DSL-AC68U trx images without DSL modem
                    firmware will be provided at each release.
                    Reason: Some ISPs may require older DSL modem fw.

                    CHANGED: Re-disabled jitterentropy-rngd on non-HND
                    models. It kept using CPU time every two
                    seconds and had a very marginal impact on
                    the entropy pool (which it never could push
                    above the target threshold of 1024).

                    CHANGED: Moved the “Redirect Internet traffic” setting on
                    the OpenVPN Client page to the Network Settings
                    section to increase its visibility, as too many
                    users are forgetting to configure it.

                    CHANGED: Display “Internet traffic not redirected” instead
                    of “Public IP Unknown” on the OpenVPN Client
                    status display when Redirect Internet traffic
                    is set to “No”.

                    FIXED: Only the first OpenVPN client would be used if
                    you had multiple clients connected and the first
                    one had a Redirect Internet set to “No”. Now,
                    setting this to “No” means that client’s routing
                    table will no longer get a default gateway
                    configured, allowing traffic to be processed
                    by other RPDB tables if there wasn’t a matching
                    route within that client’s table.

                    FIXED: IPV6-compatible DNSFilter servers weren’t
                    properly configured in dnsmasq.
                    FIXED: DNSFilter client rules may get corrupted after a
                    reboot.

                    FIXED: Cake QoS for DSL-AX82U now works

                    FIXED: QoS upload classification page now shows upload plot on DSL-AX82U

                    FIXED: WiFi Insight page under wireless tab has been enabled for DSL-AX82U

                    FIXED: DNSFilter has been enabled for DSL-AX82U

                    • relonzo ha risposto a questo messaggio

                      [cancellato]

                      [cancellato] A parte il fatto che io uso pfSense al posto di OpenWRT è la configurazione che uso io.

                      Su che HW?

                        ErnyTech ho fatto 1,2 Gbps in wifi 6 con il linksys/belkin

                        Ma ci hai messo openwrt?

                          relonzo se non sbaglio il belkin c'è su amz

                          Dove? Io lo vedo non disponibile

                          • relonzo ha risposto a questo messaggio

                            edofullo se cerco Belkin rt3200 su google mi esce come risultato un link a amz col prodotto disponibile.

                              relonzo prezzo esagerato rispetto a qualche mese fa

                                • [cancellato]

                                relonzo Su che HW?

                                Io uso un Draytek 165 come modem - finora un'esperienza così-così... prestazioni decenti ma firmware spesso buggato - e pfSense su Supermicro SuperServer E200-9A (basato su Intel C3558). In realtà quest'ultimo era stato scelto quando ancora era prevista la FTTH invece della FTTC, ed è ora sovradimensionato. Il WiFi è erogato da AP separati.

                                ErnyTech prezzo esagerato rispetto a qualche mese fa

                                150€? mi sembra allineato con prodotti simili con wi-fi 6 (tp-link, fritz). Costava molto meno?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile