• FTTCTIM
  • diminuzione downstream FTTC TIM dopo attivazione

Ciao a tutti, con la presente discussione vorrei chiedere alcune informazioni a voi che siete molto più preparati di me sull'argomento.

Ho attivato nella nuova casa la fibra TIM FTTC 200M con profilo EVDSL 35b lunedì scorso (2 giorni fa); durante il collaudo con il tecnico abbiamo riscontrato una velocità di download a 120Mbps (non vorrei errare ma il secondo test era 130, ma lasciamo 120 vah) x me soddisfacente vista la distanza dal CAB di circa 200m. Ieri, mentre ero in appartamento (sto ristrutturando) volevo fare dei test e mi accorgo che la velocità è diminuita a 100/105Mbps in down e la cosa non mi sta bene perchè se in un giorno perdo 15/20mb non oso immaginare quando collegheranno altri utenti e si creerà diafonia.

vi posto di sotto i valori che mi ritrovo attualmente nell'app TIM Modem perchè vorrei capire se questa perdita posso cercare di reclamarla tramite il servizio di assistenza oppure "c'è poco da fare":

Velocità corrente downstream: 111.51Mbps (il giorno dell'attivazione era 130)
Velocità corrente upstream: 21.60 Mbps
Margine di rumore downstream: 5.8dB
Margine di rumore upstream: 6.4dB
Attenuazione downstream: 45.4dB
Attenuazione upstream: 15.5dB
Potenza downstream: 15dBm
Potenza upstream: -11dBm

Più tardi se riesco mi reco di nuovo in appartamento e magari guardo direttamente nei dati del modem (TIM Hub nuovo Wifi 6 della ZTE)

    catalin88 non oso immaginare quando collegheranno altri utenti e si creerà diafonia

    Si può anche dimezzare il valore iniziale.

    I valori sono buoni, compatibili con aumento di diafonia. Se hai un modem sbloccabile con gui ansuel per creare grafici hlog/qln potremmo avere un'idea maggiore.


    Controlla anche se l'impianto di casa è sezionato (vedi guida nella wiki del sito) perché mi pare un valore (EDIT: di attenuazione) troppo alto per 200m

      Filippo94 Se hai un modem sbloccabile con gui ansuel per creare grafici hlog/qln potremmo avere un'idea maggiore.

      purtroppo no, ZTE H388X non ha questa feature 😒

      Filippo94 Controlla anche se l'impianto di casa è sezionato (vedi guida nella wiki del sito) perché mi pare un valore

      appartamento nuovo non lo conosco benissimo ma ho visto 1 solo doppino (modificato in fase d'installaizone con presa rj45) e basta, non ho ancora telefoni collegati ma che ovviamente collegherò nella presa del modem; non ne ho viste altre (di prese) in cascata. ovviamente essendo un condominio, la presa mi arriva dall'armadietto che trovo al pianoterra dove sono collegate le altre linee dei condomini. hai qualche suggerimento in merito?

        catalin88 hai qualche suggerimento in merito?

        Se non vedi altre prese non dovresti avere derivazioni domestiche (in ogni caso la conferma la darebbe solo l'hlog, è capitato vi fossero spezzoni morti non collegati a prese).

        un mese dopo

        ho scoperto l'arcano: un mio amico che lavora x TIM (ma non nella mia zona quindi non può intervenire lui) mi ha detto che si tratta di un guasto cavo che può essere dovuto dalla scatola di derivazione del condominio oppure da un cavo tra CAB e scatola di derivazione; mi ha consigliato di farmi mandare un tecnico x prendere aprire la segnalazione e risolvere questo guasto cavo ma dalla TIM ogni segnalazione che ho aperto me l'hanno chiusa dicendo che non ci sono problemi.. sto riscontrando randomiche cadute di linea e a random velocità che si abbassa (qualche giorno fa Actual Rate(Up/Down) 21599/57456 kbps ora Actual Rate(Up/Down) 21598/107536 kbps).

        Mi sapete indicare come riuscire a farmi mandare un tecnico x spiegargli questo? tramite telefono / assistenze aperte tramite app non ti cagano pari e a volte sembra quasi non sappiano nemmeno come gestire la situazione)

        grazie in anticipo

        Scollega e ricollega il cavo DSL (quello che va nella presa telefonica a muro), SENZA spegnere il modem.
        Fallo ad intervalli di 3/5 minuti per 15/20 minuti, e poi chiama il 187 e fatti aprire una segnalazione per linea instabile/caduta di linea.

        Ovviamente menti dicendo che le connessioni in casa sono ok, hai già riavviato il modem, ecc; non dire mai che sei te a scollegare e ricollegare il cavo telefonico. Al massimo accenna che la velocità é andata pian piano ad abbassarsi, ma non dare troppi dettagli tecnici.

        É l'unico modo per "costringere" un tecnico a controllare la linea che dall'armadio in strada arriva fino a casa tua.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile