Buongiorno a tutti,
Finalmente mi sono deciso ad abbandonare i miei non più fidati WD MyCloud EX 2 Ultra e passare a qualche soluzione più performante, soprattutto perché nell'ultimo anno dopo l'aggiornamento a MyOS 5 sono diventati davvero dei fermacarte.
Per la gioia di chi è nel gruppo Telegram ho deciso anche di abbandonare l'idea di far girare i miei vari servizi su dei raspberry, scaricando tutte le responsabilità al NAS.
Non ho molte esigenze, ma vorrei qualcosa che mi permettesse di fare quanto segue senza problemi e soprattutto, facilmente.
Mi servirebbe qualcosa che permetta, ovviamente, di accederci in locale via SMB e da remoto tramite una pagina web di login "universale" (come fa mycloud in pratica) oppure tramite app su smartphone, possibilmente che abbia anche un'app decente a differenza di mycloud dove ogni 200MB si ferma se non tieni l'app aperta e lo schermo acceso.
Una qualche funziona che mi permetta di condividere file sul NAS con chiunque semplicemente generando un link dalla pagina web o dall'app, sempre come fa mycloud, magari con la possibilità di abbinarci il mio dominio al posto del loro proxy (come con Nextcloud sul raspi).
Possibilità di installarci app di terze parti, magari che possa supportare anche Docker.
Prestazioni torrent eccelse, da "incubo del ramo GPON", possibilmente in grado di reggere 1Gbit e decine di torrent attivi, sia in download che in seed.. Se ci gira direttamente qBit invece di Transmission come su vari NAS sono ancora più felice.
Ed infine, uno dei punti più importanti.
PLEX.
Ho una immensa libreria Plex, principalmente tutta in 4K HDR 10bit H.265, ma mi serva qualcosa che abbia le banane di fare live transcoding 4K HDR H265 > 1080p o 720p.
Fin quando sono in rete locale non ho problemi e vado a qualità massima, idem in remoto avendo 300Mbps di upload, ma ho alcuni device che non supportano 4K / HDR / H265 oppure per quando sono in remoto con poca ricezione principalmente sul cellulare deve esser in grado di offrirmi una visione fluida di transcoding in tempo reale, almeno di un video.
Riuscisse a gestirne due, uno nativo e uno in transcoding, sarei ancora più contento, ma non voglio esagerare.
Principalmente punto a soluzioni 2-bay ma tengo un'occhio anche sui 4-bay, per ora ero preso bene dai Synology e QNap.
In particolare, il DS220+ e il DS218+ di Synology mi sembravano perfetti per il mio scopo, da un'occhiata veloce sembrerebbe il 218 sia quello più indicato per le funzioni video, cosa ne pensate?
Ho fatto anche dei giri su eBay / FB Marketplace e vedo vari modelli interessanti, anche server interi a prezzi relativamente stracciati, ma non so poi quanto difficili possano esser da configurare e gestire quindi per ora vorrei restare su una soluzione "noob-friendly".
Cosa mi consigliate ?
Vorrei rimaner sotto i 500€ dischi esclusi.
Grazie.

    Innanzitutto ci sarebbe da capire la capacità richiesta, perché quelli indicati sono 2 dischi e con performance limitate. Immensa libreria Plex, quanto? 1-10-100TB?

    Da quello che so io Synology è più pulito sull’interfaccia, ma ha prestazioni CPU (visto le richieste di Docker, torrent e Plex, probabilmente in contemporanea) inferiori a QNAP.

    • Veehxia ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      Veehxia
      Per quanto riguarda i synology, ti consiglio di visitare il forum, dove ci sono alcuni utenti molto preparati, a cui puoi esporre le tue domande.
      Un consiglio, dovessi acquistare un synology, per adesso non fare l upgrade alla Dsm 7.0 in quanto non ancora compatibile con Plex.

        itsmatteomanf Innanzitutto ci sarebbe da capire la capacità richiesta, perché quelli indicati sono 2 dischi e con performance limitate. Immensa libreria Plex, quanto? 1-10-100TB?

        La mia libreria è di circa 12TB, per ora sta su uno dei due WD, quello da 20TB.
        Pensavo di smaltirla un po' in ogni caso, nel nuovo NAS metterei solo due dischi da 8TB per ora, sono indeciso però se puntare a un 2bay e al massimo cambiar i dischi in futuro oppure un 4bay e nel caso aggiungere.
        In entrambi i casi sarebbero sempre configurazioni JBOD, niente RAID o altro, per i backup e la roba importante terrò i WD, uno in locale usato solo come storage SMB e uno in remoto sincronizzati continuamente tra di loro.

        itsmatteomanf visto le richieste di Docker, torrent e Plex, probabilmente in contemporanea

        Docker non userei nulla di veramente pesante, mi farebbe comodo per buttarci cose tipo Pihole / Nginx / Sonda RIPE e tutte le altre cosine che ho sui raspberry, in modo da eliminarli il più possibile.
        Torrent e Plex sarebbero le cose più pesanti, sicuramente il primo sarebbe in seed 24/7 mentre il secondo è facile abbia un flusso in transcoding la sera.
        Molto importante comunque la possibilità di condividere file facilmente, poter caricar qualcosa via SMB e poi generare un link al volo dalla pagina web è forse l'unico pregio ad ora del WD.
        Comunque sono più disposto a sacrificare i torrent ( magari mettendo dei cap sul numero di torrent attivi / connessioni / velocità ) e docker (mi terrò un raspi) rispetto Plex (soprattutto transcoding) e lo sharing.

        [cancellato] Per quanto riguarda i synology, ti consiglio di visitare il forum, dove ci sono alcuni utenti molto preparati, a cui puoi esporre le tue domande.

        Ti ringrazio, ora ci do un occhio.
        Avrei dovuto provar un Synology tramite un amico ma in azienda se ne sono liberati prima che mi arrivasse.. 😅

        [cancellato] Un consiglio, dovessi acquistare un synology, per adesso non fare l upgrade alla Dsm 7.0 in quanto non ancora compatibile con Plex.

        Con la fortuna che ho.. dovessi prenderlo mi arriva già aggiornato 😂

          • [cancellato]

          La soluzione più flessibile sarebbe farsene uno con TrueNAS - poi ci puoi installare come plug-in Plex, NextCloud e altro (c'è anche la virtualizzazione) - mancherebbe il supporto a Docker.

          Non credo però che se vuoi hardware performante - transcoding incluso - si possa stare facilmente dentro i 500 euro, anche perché per far funzionare il tutto bene ci può volere una discreta dotazione di RAM.

          Anche l'interfaccia è un po' meno user friendly e non c'è un'app dedicata per la gestone - però se installi NextCloud puoi usare la sua app per accedere ai file pubblicati via NextCloud.

            ho il DS218+, gli ho messo un banco di ram in più e non posso che parlarne bene. Per la parte multimediale uso l'ap nativa DS Video e fino a ora non mi ha mai dato problemi. Peró io ne faccio un uso abbastanza sporadico, per cui non mi spingo in considerazioni più tecniche e specifiche. Cmq, ribadisco, come nas "frulla" molto bene e anche il sistema operativo nuovo, versione DSM 7.0 comincia ad essere abbastanza maturo.

            • Veehxia ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] La soluzione più flessibile sarebbe farsene uno con TrueNAS - poi ci puoi installare come plug-in Plex, NextCloud e altro (c'è anche la virtualizzazione) - mancherebbe il supporto a Docker.

              Avevo visto un HP Microserver che girava su TrueNAS, mi sembrava carino ma forse eccessivo per le mie necessità.

              [cancellato] Non credo però che se vuoi hardware performante - transcoding incluso - si possa stare facilmente dentro i 500 euro, anche perché per far funzionare il tutto bene ci può volere una discreta dotazione di RAM.

              Più che la cifra in se il mio problema è che quando si va su di prezzo iniziano ad esser prodotti più da "pro-sumer" che da consumer, inizialmente ero partito con l'idea di un'assemblato R5 3600 - 16GB RAM - GTX 1080 ma poi mi sono reso conto che non ho minimamente le capacità per starci a dietro e il tempo da dedicarci per impararle, quindi volevo rimanere su qualcosa non dico plug and play ma comunque molto, moooolto user friendly.

              [cancellato] Anche l'interfaccia è un po' meno user friendly e non c'è un'app dedicata per la gestone - però se installi NextCloud puoi usare la sua app per accedere ai file pubblicati via NextCloud.

              NextCloud l'ho abolito dopo la mia esperienza sul Pi, forse avrò sbagliato qualcosa io ma si prende controllo esclusivo della cartella e mi rende impossibile interagirci via SMB.. Ho dovuto mappare un secondo path in modo che potessi accederci in SMB e vederlo dentro NextCloud.
              Comunque in generale non mi è piaciuto molto, troppo macchinoso.

              Themau64 ho il DS218+, gli ho messo un banco di ram in più e non posso che parlarne bene

              Era proprio quello che stavo valutando di più al momento.
              Come ti trovi con l'app?
              Permette di condividere i file generando link al volo?

              Themau64 Per la parte multimediale uso l'ap nativa DS Video

              La userei anche io ma voglio tener le cose il più semplice possibili per il parentame che mi scrocca Plex, per questo ci tengo a mantenerlo.

                Veehxia nel nuovo NAS metterei solo due dischi da 8TB per ora, sono indeciso però se puntare a un 2bay e al massimo cambiar i dischi in futuro oppure un 4bay e nel caso aggiungere.
                In entrambi i casi sarebbero sempre configurazioni JBOD, niente RAID o altro

                Considera che un 2-bay, in RAID0 (così sommi i due dischi, e avresti 16TB), nel caso di aumento dei dischi è complicatissimo. Io consiglierei un 2-bay in RAID1/5 o un 4-bay in RAID5, lo spazio finale è sempre (n-1)*TB, quindi con due dischi la metà, ma l'upgrade, almeno con Synology (non conosco QNAP), è semplicemente un discorso di aggiungere un disco o sostituirli uno dopo l'altro facendo il rebuild in mezzo.

                Veehxia Con la fortuna che ho.. dovessi prenderlo mi arriva già aggiornato 😂

                Sicuramente possibile, dipende da quando sono stati approvvigionati dal distributore.
                Però Plex funziona anche su Docker, forse fin meglio, anche se non so se ha qualche ottimizzazione sul transcoding.

                Veehxia Più che la cifra in se il mio problema è che quando si va su di prezzo iniziano ad esser prodotti più da "pro-sumer" che da consumer

                Synology (e QNAP) hanno la stessa esatta interfaccia, sia che prendi il 2-bay che i più grandi in rack, cambia solo che hanno magari più funzionalità o abilità di espansione.

                Veehxia Come ti trovi con l'app?
                Permette di condividere i file generando link al volo?

                Synology funziona benissimo come UI e app, link (anche con dominio personalizzato) e dominio DDNS automatico, se serve. Hanno anche il relay se non hai il NAT interno (che è comunque consigliato nel caso, più comodo e veloce).

                  Veehxia Avevo visto un HP Microserver che girava su TrueNAS

                  L'hardware che gira sul software 🙃

                  Veehxia NextCloud l'ho abolito dopo la mia esperienza sul Pi, forse avrò sbagliato qualcosa io ma si prende controllo esclusivo della cartella e mi rende impossibile interagirci via SMB.. Ho dovuto mappare un secondo path in modo che potessi accederci in SMB e vederlo dentro NextCloud.

                  Sono due "mondi" diversi. Assieme funzionano male.

                    io uso xpenology e mi trovo da dio.

                    • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                      Puoi sempre comprarti un PC OEM usato tipo un dell optiplex o un Fujitsu (possibilmente modelli da ufficio che sono più affidabili) installarci sopra Debian o Ubuntu server e poi Nextcloud. Sempre se ne sei in grado se no punta su qualche synology. (Non è troppo complicato, una volta installato Ubuntu server o Debian usi snap e fa tutto lui per Nextcloud)

                      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                        Veehxia Permette di condividere i file generando link al volo?

                        l'app crea un link condivisibile, peró non ci ho mai provato.... faccio qualche test e ti dico

                        • [cancellato]

                        Veehxia Permette di condividere i file generando link al volo?

                        Certo ché sì, sia via File Station sia via Cloud Station.

                          [cancellato] si, testato anche tramite Video Station

                            • [cancellato]

                            Veehxia mi sembrava carino ma forse eccessivo per le mie necessità.

                            Possibile, è pensato per scalare molto di più di un Synology e con target molto più "business". Funziona bene anche in ambiente consumer/SOHO, dove si può risparmiare qualcosa sull'hardware quando gli utenti sono pochi. Il transcoding però richiede supporto hardware, non c'è scampo.

                            Veehxia NextCloud l'ho abolito dopo la mia esperienza sul Pi, forse avrò sbagliato qualcosa io ma si prende controllo esclusivo della cartella

                            Non conosco bene NextCloud - ma se non ricordo male NextCloud può usare una share SMB come storage - in quel caso dovrebbe essere accessibile da entrambi. Accedere agli stessi dati da protocolli diversi non è mai semplicissimo, specialmente quando hanno semantiche molto diverse.

                            Comunque sì, va configurato tutto separatamente ed è senz'altro più complicato di un sistema già integrato.

                            itsmatteomanf o consiglierei un 2-bay in RAID1/5

                            Con due dischi è al massimo RAID 1. RAID 0 è assai sconsigliato se non per avere massimo spazio e velocità ma per dati che o non sono importanti o esistono anche altrove e che possono andare persi in qualsiasi momento. Perché basta perdere un disco per perdere tutto.

                              • [cancellato]

                              Themau64 Ah ecco non lo sapevo mica, mai usato quel pacchetto 🤓

                              Nextcloud "prende il controllo" della cartella se lo installi con snap, ma per via delle impostazioni di sicurezza di snap. Se lo installi manualmente seguendo la guida le cartelle sono perfettamente sotto il controllo dell'utente. (L'installazione manuale però è lunghina da fare per cui per uno che non è molto esperto è sconsigliata imho)

                              • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                                [cancellato] Con due dischi è al massimo RAID 1

                                Tecnicamente si, ma su Synology esistono SHR e SHR-2, che sono RAID 5 e RAID 6, implementati da loro con alcune caratteristiche in più, ma che fondamentalmente sono espandibili normalmente richiedendo solo, rispettivamente, 2 e 4 dischi.

                                https://www.synology.com/en-global/support/RAID_calculator

                                  [cancellato] per adesso non fare l upgrade alla Dsm 7.0 in quanto non ancora compatibile con Plex.

                                  Esiste una versione in beta, con il supporto a DSM 7, ho appena notato aprendo uno dei miei Synology.

                                  • [cancellato]

                                  itsmatteomanf

                                  Da quello che vedo SHR evita il problema di RAID con dischi di capacità diversa - ma la ridondanza dei dati ha inevitabilmente un prezzo in termini di dischi necessari:

                                  If you have already created a single-drive SHR storage pool, you can add another drive to increase its number of tolerable drive failures to one—an equivalent to the data redundancy of RAID 1

                                  https://kb.synology.com/en-my/DSM/tutorial/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR

                                  Difatti usando il RAID Calculator con due dischi da 16TB:

                                  Che è l'equivalente di RAID 1. Con 3 dischi diventa l'equivalente di un RAID 5:

                                  Ce ne vogliono poi 4 minimo per usare SHR2 come RAID 6.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile