• FTTCTIM
  • FTTC 200 TIM"La canalina è ostruita....", piglia e se ne va dopo 5 minuti.

Salve a tutti, di recente ho richiesto un trasloco linea TIM dalla precedente, già attiva dal ben 1983.

Case di nuova costruzione tipo residence, tombini per passaggio cavi ( dunque non fra pali in via aerea ), e armadio FTTC TIM a 10 metri.

28 Agosto: Arriva il tecnico Miritel ( azienda a cui si appoggia TIM per interventi tecnici insieme a Sielte dalle mie parti ). Lo vedo cincionare nel tombino, dopo 5 minuti mi avvisa "Non passa la sonda, la canalina è ostruita dalla terra.

Il giorno dopo parlo col vicino di casa, il quale sta non solo 10 metri più avanti, ma è stato allacciato con WindTre due settimane prima. E soprattutto il cavo passa dallo STESSO tombino. Il quale mi conferma che i tecnici DIVERSI che sono venuti da lui, non hanno avuto difficoltà.

Il giorno successivo chiamo quest'azienda facendo questa semplice domanda......come mai il tecnico a me ha detto che la canalina è ostruita, se il vicino di casa con lo stesso tombino, e 10 metri più avanti, è stato regolarmente allacciato ? Comincia lo scaricabarile......"Beh se il tecnico ha detto così, ci sarà un motivo bla bla bla.....dovete ricontattare TIM per un nuovo appuntamento bla bla bla.

Mi dice pure che se non c'è più spazio, e lo scavo è in strada pubblica deve essere TIM ad appaltare un nuovo SCAVO ( cioè mai ), e se l'ostruzione è nella strada privata, tocca a noi pagare per i lavori.

Tra l'altro lo stesso tecnico, mi richiama poi stizzito al telefono, per questa mia lamentela e richiesta di chiarimento a questi signori della Miritel, e ribadisce che spazio non ce n'era più nella canalina, e non può farci niente.

Ho chiamato il costruttore della casa, e mi ha confermato non solo che c'è tutto lo spazio per serve, per noi e i prossimi vicini di casa, ma che ha già avuto a che fare con questi sfaticati che prendono scuse, e vanno via.

Adesso il prossimo appuntamento è per il 21 Settembre, intanto sono senza internet qui già da un mese, ma a me serve per la scuola che sta per riaprire. E potrebbe benissimo tornare lo stesso sfaticato di prima, che potrebbe dirmi nuovamente che non riesce a passare il sondino.

Ho già insistito per anticipare l'attivazione, ho pure chiesto se poteva tornare prima, per l'allaccio con l'aiuto di un muratore, e vedere di passare una volta per tutte il magico sondino che si blocca solo a lui, ma prende la scusa de "serve che mi arrivi la richiesta di TIM per poter intervenire". ma TIM non riesce a spostarmi l'appuntamento prima.

Cosa fareste voi? Io sono molto tentato dallo sfanc__ularli e passare a Fastweb.

    Hadx ha aggiunto il tag FTTC .

    StIwY Inutile passare a Fastweb in questo caso, non cambierebbe niente.

    Hai modo di verificare se questo tubo è effettivamente ostruito?
    Comunque se il tuo vicino è stato attivato grossi problemi non dovrebbero essercene, purché il tecnico che arriverà sappia fare il suo lavoro.

      Hadx

      Sono più confuso che persuaso, certamente clienti dal 1983 vedere come stanno andando le cose, è frustrante.

      Ricapitolando:

      1- Il vicino di casa sta 10 metri più avanti di me, stesso tombino, ma è stato già allacciato due settimane fa.

      2- Il costruttore della casa dice che era il tecnico sfaticato o incompetente, e che mi ha detto una balla per andarsene. Di spazio ce n'è a sufficienza ( così dice ).

      3- Il tecnico diceva che c'era la canalina ostruita, probabilmente terra. Ma qui non piove da tre mesi, per cui come sarebbe entrata nelle ultime due settimane questa fantomatica terra nella canalina?

      4- Ho già contattato personalmente il tecnico, ma non muove un dito, se prima non è TIM a dirglielo o con un nuovo appuntamento, nonostante gli abbia offerto l'aiuto dello stesso costruttore. Il nuovo appuntamento è per il 21 Settembre, e non riesco a farmelo spostare prima.

        Io in queste situazioni ho risolto tirando io una sonda e facendogliela trovare già tirata all'arrivo del tecnico, almeno non trovano scuse.

        StIwY se il costruttore ti dice che ce lo spazio io sinceramente proverei a passare un filo che verrà usato come sonda per il passaggio del cavo almeno per quello che riguarda la vostra parte privata in modo che non si affatichi troppo il tecnico, certo che 5 minuti mi pare un po troppo poco per fare un lavoro del genere ( a casa di mia sorella per dirti per attivare una FTTH Tiscali sono venuti in due tecnici e per passare un cavo dal vano scala all appartamento percui 10 metri si e no ci hanno messo 2 ore e forse piu , 20 minuti per passare la fibra poi altri 20 tra giunzioni varie e poi configurazione del modem ) considerando la tua linea che è FTTC sinceramente se è solo terra con la sonda giusta per i tubi si libera senza problemi , certo se usa quella piccola per passare i fili elettrici nei corrugati dell impianto elettrico magari da 6 metri la vedo dura che riesca a liberarla comunque se TIM ti ha dato l ok per il trasloco vuol dire che a livello di armadio e di ONU ce posto è solo una questione di impegnarsi un po di piu del solito , sai vogliono aumentare i guadagni riducendo il tempo dei interventi e succedono queste cose ...

        StIwY Ho già contattato personalmente il tecnico, ma non muove un dito, se prima non è TIM a dirglielo o con un nuovo appuntamento, nonostante gli abbia offerto l'aiuto dello stesso costruttore. Il nuovo appuntamento è per il 21 Settembre, e non riesco a farmelo spostare prima.

        Corretto, perché comunque lui il cavo potrebbe tirartelo ma poi fino al 21 non avresti linea, quindi sarebbe inutile.

        StIwY tecnico diceva che c'era la canalina ostruita, probabilmente terra

        Ma ha usato la sonda carrellata o la sonda piccola?

        StIwY Il costruttore della casa dice che era il tecnico sfaticato o incompetente, e che mi ha detto una balla per andarsene

        Pur non avendo visto la situazione, tendo a concordare.

          Hadx

          Ma ha usato la sonda carrellata o la sonda piccola?

          Quella piccola. le distanze sono ad occhio, 10 metri dall'armadietto FTTC fino al tombino, e poi dal tombino fino a casa mia altri 10-15 più o meno dall'uscita effettiva della scatola di derivazione incassata a muro.

            StIwY Ah ecco. Con quella carrellata non avrebbe incontrato problemi.

            personalmente ho acquistato una sonda da 14mt diametro 3mm a livello didattico
            provandola dentro il corrugato da 80mm che da casa mia va verso l'esterno dopo 6/7metri non va più avanti in quanto presumo si "arricci" su se stessa, e spero che con quella carrellata (che non possiedo) il discorso venga by-passato

              StIwY troppa distanza per quella piccola ,molto probabilmente la canalina è libera è proprio la sonda che dopo un tot ha ceduto e si è arresa

              renzom personalmente ho acquistato una sonda da 14mt diametro 3mm a livello didattico
              provandola dentro il corrugato da 80mm che da casa mia va verso l'esterno dopo 6/7metri non va più avanti in quanto presumo si "arricci" su se stessa, e spero che con quella carrellata (che non possiedo) il discorso venga by-passato

              6 metri non sono tanti magari si è bloccata da qualche parte , con una sonda da 3mm in teoria una distanza di 6metri la dovresti raggiungere senza problemi , ci arrivano nei corrugati da 32mm anche quelle piu fini , hai provato ad usare il sapone ?

              • renzom ha risposto a questo messaggio

                Hadx era quella che costava meno,,🙃😇

                Andrea786 infatti l'ho provata su un corrugato dentro casa da 20mm su una tratta più lunga e sono felicemente uscito dall'altra parte
                per corrugati importanti ci vuole obbligatoriamente quella carrellata che costa un botto - almeno x me

                  renzom un video molto interessante

                  https://www.youtube.com/watch?v=yJOo5tPaaw8
                  dal minuto 8:50 in poi

                  renzom infatti l'ho provata su un corrugato dentro casa da 20mm su una tratta più lunga e sono felicemente uscito dall'altra parte
                  per corrugati importanti ci vuole obbligatoriamente quella carrellata che costa un botto - almeno x me

                  per ogni lavoro ci sono i suoi attrezzi , coloro che devono passare i cavi nei cavidotti sotto terra se sono società serie devono almeno avere le sonde corrette per fare un lavoro pulito nel minor tempo.. invece pare che vogliano stringere i tempi per fare piu attivazioni e risparmiano anche sull attrezzatura , alcune settimane fa qua nella mia via è venuto un tecnico a fare un attivazione FTTC , aveva tutto nuovo come attrezzatura appena ha fatto passare la sonda nel tubo gli si è spezzata in due , l aveva appena aperta dall imballo originale e manco sapeva come si usa , per educazione gli ho prestato la mia sennò andava in panico l ho tenuto sotto occhio perchè quella che ho costa qualcosa in piu di quella di Bricoman

                    renzom Ho visto i prezzi costano parecchio care.

                    Prova ad attaccarci un aspirapolvere e se dall'altro lato senti aria che aspira infilaci un filo di cotone da cucire (quelli spessi).

                    Io una volta in una canalina di 10 metri che non voleva passare la sonda gli ho attaccato l'aspirapolvere poi con tantissima pazienza ho fatto passare il filo di cotone ed in fine alla sonda ci ho collegato il filo ed è passata.

                    È stata una mia idea perché il tecnico non voleva tirarmi i fili dell'allarme perché non passava la sonda.

                    AGGIORNAMENTO 1: Cosi per caso, dopo aver chiamato al numero 800 300 701, ed aver richiesto per la 6 volta un sollecito, l'operatrice apre un ticket alla centrale del mio paese che pare sia andato subito sotto l'occhio di qualcuno, perchè dopo 5 minuti mi chiama un numero privato di un signore con voce distinta e pacata in cui mi dice che l'appuntamento è spostato a martedì 7 alle 8:30 di mattina Settembre, invece che al 21. Ho già avvertito il costruttore di farsi trovare libero in quelle ore, così saremo tutti presenti per vedere cosa ne uscirà fuori.

                    Giusto giusto giorno 7 è previsto pure un blackout Enel per lavori in corso qui in zona, spero che non mandi tutto in vacca. Vi farò sapere, intanto buon weekend.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    Pieno di insensatezze e cose da NON fare mai. Troppe anche solo da scriverle.

                    Technetium Fossero solo quelli... 3A/mmq??? Ma dove, per tratte da 50-80 metri forse, ma per la CdT ai capi non che il filo non li regga; un 4mmq tiene comodi 30-40A, si mettono in genere protezioni MT da 25A ma per sicurezza. Colori a capocchia, filo senza doppio isolamento in corrugato entro terra, corrugato sicuramente non a mezzo metro di profondità come prescritto dalle normative, filo per la lampada di sezione quattro volte inferiore senza protezioni perché tanto vuoi mica che vada a fuoco... canaline apribili con i cavi anche qui senza isolamento (le cordine sono da passare solo in corrugati o tubi chiusi, non su quelli ispezionabili perché non offrono protezione meccanica), foro a caso laterale alla scatola per entrare aperto alla qualunque in un "laboratorio" esterno, così tra due mesi ha la collezione di ragni e insetti vari dentro quella scatola...

                    Aggiungo: conduttore PE di sezione ridicola e inferiore a fase e neutro.

                    Vi prego, non prendete spunto da personaggi del genere, che con la 230 ci si fa male.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile