Buongiorno, ho un router Asus RT-AC88U che a casa dei miei era collegato al router Technicolor DGA 4130 (AG EVO) della Tim Fibra 200 in HTTC. Lo avevo collegato in PPoE e praticamente gli facevo fare solo da modem e gestire il cordless del telefono. Avevo escluso tutto il resto, wifi, firewall ecc

Adesso che mi sono spostato a casa della mia compagna, mi ritrovo con wind infostrada e ha questo router Zyxel VMG8825 (Home&Life Hub). Non si può ancora cambiare gestore per non pagare la penale, ma appena si può la faccio passare a Tim con 1 gigabit. Nell'attesa, ho provato a montare il mio asus in cascata a quello di wind e non funziona in PPoE, ho provato in altro modo e mi da problemi di conflitti ip. Mi aiutate a configurarlo per favore?

Attualmente il router wind ha ip di default ovvero 192.168.1.1, lo stesso del mio asus. Come devo fare per escludere quante più cose possibili su quello wind e utilizzare e far diventare il router principale l'Asus? Grazie.

Rimango a disposizione, se avete bisogno di screen man mano. 🙂

    • [cancellato]

    aighpanzer e non funziona in PPoE

    Non mi risulta che Wind ammetta connessioni PPoE multiple.

    aighpanzer Attualmente il router wind ha ip di default ovvero 192.168.1.1, lo stesso del mio asus

    E ovviamente hai conflitti IP 😀 Non puoi avere due IP identici sulla stessa rete. Cambia l'IP dell'ASUS sulla WAN e usa una rete diversa per la LAN.

    Soluzioni:

    1. Metti l'Asus nella "DMZ" dello Zyxel. Vantaggi: semplice da fare. Svantaggi: doppio NAT

    2. Disabiliti il NAT sull'Asus e configuri il routing fra questo e lo Zyxel, impostando le opportune rotte. Vantaggi: solo lo Zyxel fa NAT. Svantaggi: richiede di poter impostare le rotte sullo Zyxel, il port forwarding va fatto comunque sullo Zyxel.

      [cancellato]

      Ok grazie per le risposte. Che comporta doppio NAT? E che mi consigli tra le due soluzioni? Voglio che la parte router la gestisca il più possibile l’asus, gestione ip, Wi-Fi, priorità ecc l’hub di WindTre meno cose fa meglio è…deve gestirmi solo il telefono e poco altro. Sia in prestazioni che copertura e velocità Wi-Fi è meglio l’asus.

        • [cancellato]

        aighpanzer Che comporta doppio NAT?

        Problemi in più con protocolli che non sono NAT-friendly - es. VoIP e alcuni tipi di VPN, se si trovano dietro il doppio NAT. Se ad esempio gestisci il VoIP sul primo router - come faresti tu - non c'è alcun problema.

        aighpanzer E che mi consigli tra le due soluzioni?

        Io ti direi di partire con la soluzione DMZ che è più semplice, si può sempre passare all'altra se emergono problemi.

        Assegni alla WAN dell'Asus l'IP statico 192.168.1.2 e imposti questo IP come default host/DMZ nello Zyxel. Correggi anche il range di IP assegnati dal DHCP dello Zyxel escludendo quello assegnato all'Asus, se il DHCP rimane attivo (o disattiva il DHCP se non prevedi di collegare dispositivi che lo usano allo Zyxel).

        Poi come rete LAN dell'Asus devi sceglierne un'altra che non sia 192.168.1.0/24. Puoi scegliere ad esempio 192.168.2.0/24 - e assegni all'Asus l'IP di gestione 192.168.2.1. Così puoi continuare ad accedere allo Zyxel con 192.168.1.1.

        Tieni presente che priorità settate sull'Asus varranno solo per tutto ciò che c'è a valle dell'Asus. Quello che è direttamente collegato allo Zyxel avrà priorità gestite dallo Zyxel, compreso il traffico da e per l'Asus. Quindi meno roba connetti allo Zyxel meglio è.

        Ci sarebbe una terza soluzione che è quella di mettere in bridge lo Zyxel (ammesso che si possa fare) ma in quel caso di solito perdi il VoIP e tutte le altre funzionalità che si basano su IP.

          [cancellato]

          Grazie mille! Domani, torno da lavoro e provo a metterci mano come mi hai consigliato. Il router Zyxel deve gestire il voip e basta, non lo fa Asus. Poi VPN e accessi da remoto non credo mi interessino. L’importante che non perda di banda perché già rispetto alla linea che avevo prima è molto più lenta, da Speedtest sono intorno ai 60megabit rispetto ai 180 megabit che avevo con tim. In attesa poi del passaggio a tim che probabilmente avverrà in primavera prossima, devo vedere bene quando ha fatto il contratto, vorrei usare già il mio Asus. Poi non so se c’è altro oltre VoIP e VPN che può avere problemi con doppio NAT. Se poi crea altri problemi si applica l’altro metodo.

          Dal Zyxel parte un solo cavo che va alla WAN dell’Asus, non ci collego altro se non il cordless VoIP. Il resto va collegato tutto al router Asus, che poi alla fine sarebbero due cavi, uno al mio pc fisso da gaming, e uno che cammina nelle forassite della casa e raggiunge la parte opposta o comunque più lontana della casa e li c’è collegato un Netgear EX7000 configurato come access point anziché repeter, prende ip in automatico dal Zyxel attualmente, ma posso anche impostarlo fisso quando lo metterò all’Asus. Ora è su 192.168.1.250
          Il resto funzionerà principalmente tutto Wi-Fi.

          Sull’Asus metto l’ip per la WAN 192.168.1.2 poi non so se mi chiede le credenziali benvenuto/ospite come per la PPPoE, poiché l’asus ha vari tipi di gestione della connessione WAN e non so quale scegliere, ma casomai ti pubblico uno screenshot. Dello Zyxel posso anche disattivare l’assegnazione degli ip, oppure gli dico assegna da 192.168.1.3 in modo che non si creino problemi con 192.168.1.2 e rimane dedicato all’asus. Per gli ip sull’asus mettero 192.168.2.1 (non so perché hai messo fino a 24 anziché fino a 250)?

          Comunque la gestione da remoto me ne potrei anche fare a meno, però in locale poter accedere sia allo Zyxel, Asus che all’access point, quello mi interessa già di più.

            • [cancellato]

            aighpanzer poi non so se mi chiede le credenziali benvenuto/ospite come per la PPPoE,

            No, non ti chiede nulla, non ci sono credenziali da impostare. La WAN devi impostarla come "static IP".

            aighpanzer oppure gli dico assegna da 192.168.1.3 in modo che non si creino problemi con 192.168.1.2 e rimane dedicato all’asus.

            Sì, va bene, anche se a volte si lascia qualche indirizzo libero in più, nel caso serva.

            aighpanzer (non so perché hai messo fino a 24 anziché fino a 250)?

            /24 è un metodo rapido per indicare la dimensione della subnet - o meglio indicare quanti bit dell'indirizzo IP sono assegnati alla parte network, /24 sono 24 bit e quindi corrisponde ad una netmask 255.255.255.0 - quindi ad esempio 192.168.2.0/24 significa poter usare per gli host gli indirizzi da 192.168.2.0 a 192.168.2.255. Poi il range che assegna un DHCP può essere anche più ristretto.

              [cancellato] ok perfetto tutto chiaro! Ora ho capito il 24 che sarebbe, comunque quella è la classica maschera di rete, io ho sempre visto solo quella ahahah

              In ogni caso il metodo doppio nat che altri problemi crea? Per giochi online e velocità banda, crea problemi?

              Stasera mi metto a lavoro e vedo che riesco a combinare.

                • [cancellato]

                aighpanzer Per giochi online e velocità banda, crea problemi?

                Per la velocità dipende dalle prestazioni di NAT di entrambi i router - però in FTTC è difficile vedere problemi - fare NAT a 1Gb/s pieno diventa un altro paio di maniche e spesso ci vuole l'accelerazione hardware. Anche la latenza di un doppio NAT dovrebbe essere impercettibile.

                Per i giochi dipende può dipendere dal gioco (e che tipo di NAT desideri) - il problema del NAT; singolo o multiplo che sia di solito c'è con i protocolli che inviano l'IP sorgente anche all'interno dei dati del protocollo (e non solo nell'header del pacchetto TCP/IP). In questi casi se non si riesce ad ottenere facilmente l'IP esterno ed usare quello, possono nascere problemi perché dall'altra parte vedono un IP non usabile.

                Ci sono diverse soluzioni (ALG, STUN, UPnP, ecc.) ma richiedono configurazioni aggiuntive e a volte non funzionano come dovrebbero, e livelli multipli di NAT possono complicare le cose. Però non fasciarti la testa prima del necessario - procedi con la configurazione e prova.

                  [cancellato]

                  Ok grazie. Senti, ma in caso rinunciassi al telefono in VoIP, posso ovviare a questo problema prendendo un altro modem tipo FritzBox?

                    • [cancellato]

                    aighpanzer

                    Vorresti eliminare sia lo Zyxel che l'Asus? O solo lo Zyxel? Non è che cambierebbe un gran ché. Come router e access point WiFi il FritzBox non è superiore all'Asus, anzi - e dipende dal modello.

                    Il FritzBox comunque ha un'ottima sezione VoIP, altri modem possono anche non avercela per nulla, nel caso si può anche ovviare con una ATA separato, costa poche decine di euro.

                    Dipende da cosa vuoi effettivamente ottenere e perché. Come detto non fasciarti la testa anzitempo per il doppio NAT, molti usano questa configurazione senza alcun problema. Fatta bene, funziona bene, quando gli apparati sono di qualità sufficiente, e lo Zyxel AFAIK non è malaccio, anzi, sbloccato è anche piuttosto configurabile.

                    Se e quando incontrerai problemi veri, si possono provare alternative.

                      [cancellato] volevo eliminare lo Zyxel e prendere un modem più puro da mettere a monte dell’Asus. Lo Zyxel non mi piace e non saprei se conviene sbloccarlo perché poi devo rimandarlo visto che credo sia in comodato d’uso. Quindi prenderei un modem che poi magari potrei usare anche per Tim un domani che farò il passaggio al gigabit. A me questo Zyxel non mi piace per niente, il mio Asus lo adoro anche se non so se ormai ha i suoi anni e ci saranno modelli migliori, ma credo sicuramente sia più all’avanguardia e in prestazioni migliori dello Zyxel. Comunque non voglio avere problemi, quindi se mi crea problemi prendi in considerazione questa mia proposta. Voglio solo il meglio e non ho problemi di budget, adesso sono solo impedito da questo vincolo contrattuale ma è questione di tempo. Poi se mi dici che c’è un fritzbox che fa tutto ed è meglio anche dell’Asus ben venga. Ma non mi interessa niente la fonia, anzi! Priorità al gaming, velocità, basse latenze e gran copertura Wi-Fi.

                        • [cancellato]

                        aighpanzer

                        Ma che velocità raggiunge lo Zyxel adesso in FTTC? Comprando un altro modem/router al di là che essendo sbloccato hai la possibilità di fare più configurazioni (a seconda di quello che compri), non è detto che riesci ad andare più veloce con minore latenza.

                        I Fritz sono ottimi all-in-one (modem+router+wifi+voip) per chi cerca un singolo dispositivo che faccia tutto con buone prestazioni e sia semplice da usare, ma non è detto che vadano più veloci o che la loro copertura WiFi sia migliore.

                        La velocità di una VDSL dipende da diversi parametri e senza informazioni sulla tua linea è difficile dire se avrai vantaggi o no. Anche la copertura WiFi dipende dalle caratteristiche dell'area da coprire e dalle velocità che ti aspetti nei vari locali. Può bastare un singolo dispositivo, o magari no - e conviene allora installare un buon sistema mesh. Il WiFi dell'Asus non mi pare certo inferiore a quello dei Fritz, anzi.

                        Basse latenza (per il traffico che la richiede) si ottengono più con un buon QoS che con la pura "potenza" del router, e mi pare che in questo settore l'Asus sia meglio del Fritz - che paga la semplicità con possibilità di configurazione meno sofisticate.

                        Se il problema è ancora il "doppio NAT" dovresti allora usare un modem in bridge o fare la configurazione con solo routing, ma io sono sempre dell'idea che prima si misura, se poi ci sono effettivamente problemi si verifica quali sono e come eliminarli o almeno ridurli. O si rischia solo di fare collezione di dispositivi trovandosi sempre al punto di partenza 😀

                        aighpanzer un modem che poi magari potrei usare anche per Tim un domani che farò il passaggio al gigabit.

                        Quando passerai alla FTTH GPON la parte modem xDSL diventa completamente inutile - ti serve solo un router da connettere all'ONT e quello con l'Asus ce l'hai già. Sinceramente se pensi di migrare presto in FTTH io terrei lo Zyxel e penserei semmai in seguito ad un router "serio" per la FTTH - se l'Asus non è più sufficiente.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile