Il 5G DSS lo hanno tutti ossia Wind tre, tim e vodafone ? Sarebbe il 5G cosiddetto non standalone ?

Quale operatore telefonico italiano ha il miglior 5G DSS e se questo è usato anche all’estero. Ma soprattutto, c’è lo terremo a lungo ? Grazie a tutti 😃

    LoryLory Sarebbe il 5G cosiddetto non standalone ?

    No, il 5g non standalone comprende anche la n78 ecc, non solo il DSS: letteralmente significa che non puoi utilizzare solo bande 5g, ma dovrai anche aggregarle sempre con una o più bande 4g. Quando ci sarà il 5g SA sarà come ora il 4g, ossia che aggancerai solo quello.
    Oltre a windtre anche Vodafone usa il DSS, Tim non so.
    Come copertura di 5g DSS e non, è sicuramente windtre il migliore, perché ce l'ha sostanzialmente su tutta la rete.
    Come velocità di 5g DSS in teoria anche windtre, perché sostanzialmente riflette le velocità del 4g.

    Discorso diverso invece per il 5g non DSS dove Tim e Vodafone hanno prestazioni maggiori in termini assoluti, semplicemente perché hanno più ampiezza a disposizione

      Dani25 che differenza c’è tra 5G DSS di Wind e 5G DSS di Vodafone? Lato apparecchi, tecnologie e frequenze.

      Ma il 5G DSS rimarrà per molti anni dopo il 5G SA?

      • Camel90 ha risposto a questo messaggio

        LoryLory che differenza c’è tra 5G DSS di Wind e 5G DSS di Vodafone? Lato apparecchi, tecnologie e frequenze.

        Wind usa quasi ovunque la frequenza n3 (b3) e qualche volta n7 (b7).
        Vodafone usa n1 (b1), Tim credo per ora non pervenuta.
        In ogni località sia Wind che Vodafone usano i loro vendor, ossia: Wind ha ZTE e Ericsson
        Vodafone ha HUAWEI e NOKIA.

        LoryLory Ma il 5G DSS rimarrà per molti anni dopo il 5G SA?

        No, quando sarà SA non ci sarà piu bisogno di DSS

          LoryLory Sarebbe il 5G cosiddetto non standalone ?

          Non confondiamo le due cose
          Come ti ha già detto @Dani25 , la modalità 5G NSA è quella che ha bisogno necessariamente del 4G per essere agganciato correttamente
          Questo comporta che tu farai sempre affidamento alla banda primaria in 4G per quanto concerne segnalamento, handover e mobilità sia per quanto riguarda la componente LTE sia per quanto riguarda la componente NR.
          È Il principale motivo per cui, al momento, le bande basse NR (come la N28/N20/N8) in NSA non hanno molto senso di esistere: essendo bande molto basse, coprono solitamente di più (soprattutto indoor) rispetto al master in LTE, che sulla stragrande maggioranza dei telefoni è per forza una banda medio/alta (B3/B1/B7): sono pochissimi di fatto i telefoni che ti permettono di aggregare due bande basse (B28+B20 è una di queste), tantomeno per quanto riguarda l'uso in contemporanea di N28 e B20/8

          Il DSS (dynamic spectrum sharing) invece è un metodo di deploy NR, così come lo è il refarm o il dedicare una banda specifica in NR (es N78). A differenza del refarming, dove devi togliere risorse (mhz) all'LTE su una determinata banda definitivamente per dedicarle esclusivamente ad NR (penalizzando fortemente i clienti senza 5G) con il DSS puoi condividere un blocco di uno specifico spettro tra LTE ed NR. I dispositivi finali non noteranno cambiamenti sostanziali, la larghezza banda rimane la stessa per gli utenti LTE e nello stesso momento hai fatto un deploy di NR liberamente utilizzabile dai dispositivi NR.
          Le controindicazioni di questo DSS è che riduce comunque la capacità LTE.. e le prestazioni di NR in DSS sono "azzoppate" (condividi le risorse con gli utenti 4G) però è un ottimo strumento per gli inizi dell'era 5G, ove i dispositivi (e gli utenti) in rete sono pochissimi

          LoryLory Quale operatore telefonico italiano ha il miglior 5G DSS

          Più che operatore, io guarderei più al vendor, che almeno per DSS è abbastanza importante per stabilirne le prestazioni. Si può dire che Ericsson sia quella con "un passo in più" per quanto riguarda le prestazioni di NR in DSS, ma c'è pur da dire che son stati quelli che lo hanno ideato...
          Generalmente, comunque, più spettro hai e meglio sarà il DSS.

          LoryLory se questo è usato anche all’estero

          Avoglia. Le vodafone all'estero lo usano su N1, Free mobile su tutta la loro rete in N28, mi sembra pure in giappone (anche se non ne sono sicuro) per non parlare degli operatori americani... Non è assolutamente solo una cosa italiana

          LoryLory Ma soprattutto, c’è lo terremo a lungo ?

          Finchè l'utenza 5G sarà poca così come oggi, sì. Quando il traffico NR crescerà a tal punto da rendere il DSS una palla al piede, probabilmente si passerà alla fase refarm... aka: tolgo spettro agli utenti 4G, che tanto alcuni si sono convertiti in 5G

          Camel90 quando sarà SA non ci sarà piu bisogno di DSS

          Le due cose non sono assolutamente legate.... può benissimo esistere la modalità DSS sotto SA


          Aggiungo inoltre che chiamare N28/N1/N3/N7 "5G DSS" è tecnicamente sbagliato: attualmente in italia tutto questo è in deploy DSS, ma è solo una modalità di deploy. Volendo un operatore potrebbe benissimo dividersi a metà la B3 20mhz che ha e dedicarne 10 a LTE e 10 a NR, senza alcun bisogno di usare DSS (refarm)...

            cristopher99 Le due cose non sono assolutamente legate.... può benissimo esistere la modalità DSS sotto SA

            Non ho scritto che non ci sarà,.ho scritto che probabilmente non ce ne sarà piu bisogno...

            cristopher99 condividi le risorse con gli utenti 4G

            Seguo con interesse. Come fanno fisicamente a coesistere le due tecnologie 5g e 4g sulla stessa antenna emittrice? O una alterna l'altra?

              Candela O una alterna l'altra?

              Questo, c'è una condivisione di frame* 4G (LTE) e 5G (NR) sia spaziale che temporale (infatti il DSS richiederebbe anche sincronizzazione via GPS).
              Cerca su youtube i video di Stefano Bolis a riguardo, forse riesce a schiarirti meglio le idee

              * frame per essere generici, la condivisione può essere anche più granulare

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile