Router Keenetic
handymenny sono sui 46/47
chris190 Ah ok, quindi pari al draytek insomma
- Modificato
handymenny si, ho visto che più di tanto non si discosta, aspe che faccio una prova
edit
Si, siamo li. 44/45 in 6db
[cancellato]
chris190 Interessante questo router. Puoi mandare il link di dove lo hai preso?
[cancellato] Non l'ho comprato, faccio il beta tester me l'ha spedito il mio ISP per prova
[cancellato]
chris190 Ok almeno posso sapere il modello preciso?
- Modificato
[cancellato] Interessante questo router. Puoi mandare il link di dove lo hai preso?
È disponibile su Amazon.it
Link
[cancellato] Ok almeno posso sapere il modello preciso?
Keenetic Hero DSL (KN-2410)
[cancellato] se lo hai a 9/12 un motivo c'è
[cancellato]
simonebortolin Una prova la devo fare voglio vedere se riesco a recuperare i miei 213 mega di portante.
- Modificato
gandalf2016 draytek purtroppo, anche in ADSL, per mia esperienza , allineava sempre meno della concorrenza e risultava più instabile.
Io al contrario ho sempre avuto esperienze più che buone con i Draytek, a partire dall'ADSL con il 2820N + chipset Infineon Danube-S, era sostanzialmente il miglior modem adsl2+ che avessi trovato al tempo con tutte e tre le linee che avevo.
Anche ad oggi in FTTC, il Draytek 2865 che sto utilizzando è estremamente stabile, ed aggancia ai livelli massimi (non che ci siano comunque grandi differenze rispetto al Fritzbox 7590 o Asus DSL-AX82U).
Rispetto al DSL AX82U ad esempio, l'ultima comparazione che feci (ormai oltre 6 mesi fa) agganciava 2-3mit in meno su di una linea e 2-3mbit in più su di un'altra, quindi siamo li.
A livello di prestazioni devo dire che non mi ha mai deluso.
I problemi veri ci furono nei modelli precedenti 2860\2760 a causa del chipset Lantiq che in xDSL era inizialmente un disastro (lo stesso vale per altri modem che usavano lo stesso SoC)), successivamente è stato poi ottimizzato con drivers aggiornati e si è risolto tutto.
P.S: sto testando il Keenetic TITAN con linea FTTH.
chris190 Ragazzi, una vera bomba questo modem, Keenetic HERO !
L'ho montanto poco fa e rispetto al draytek e cisco, è molto più semplice la gestione e configurazione anche per utenti molto basilari.
Io spero di trovarmi bene con il Keenetic carrier DSL, ossia la versione FastEthernet del Hero DSL. Dovrebbe arrivarmi domani, in sostituzione del purtroppo defunto Zyxel 8823-b50b (modulo 5ghz fritto)
Contando che l'uso che ne faccio è prettamente in wifi con una VDSL d 50mbps sia in 17a che in 35b.... non vedo l'ora di averlo tra le mie mani, anche se probabilmente sarà necessario un upgrade quando usciranno i modelli wifi6. Vedremo
cristopher99 defunto Zyxel 8823-b50b (modulo 5ghz fritto)
Com'è successo?
- Modificato
giuse56 Com'è successo?
Durante della normale navigazione è scomparso il wifi, vado a vedere cosa c'è che non va e mi ritrovo con questa situazione lato spie
Da classico utente spengo, riaccendo e l'unica cosa che fa ora è illuminare in modo incredibilmente debole la spia WiFi 5ghz. Niente altro, rimane così anche per ore che tanto non si avvia
Come dice @handymenny, è molto probabile che si sia fritto il modulo 5Ghz (per la cattiva progettazione nella dissipazione di quest'ultimo) e rompendosi manda in kernel panic il tutto, impedendo il funzionamento di tutto il resto
Potrebbe essere una soluzione tentare di flashare un firmware compilato senza la parte 5Ghz (con un cavo USB - TTL) però... mi sa che farà più un giretto alla discarica del RAEE
E dire che era in attività solamente da due anni
- Modificato
cristopher99 Io spero di trovarmi bene con il Keenetic carrier DSL, ossia la versione FastEthernet del Hero DSL.
Arrivato questo pomeriggio con la solita celerità di Amazon.
La prime cose che ho notato, oltre alla confezione interna stile fastfood, sono le porte fast ethernet con 4 pin (rip, ma tanto già lo sapevo in anticipo) e la compattezza di quest'ultimo, ignorando l'altezza delle antenne: è quasi la metà rispetto allo zyxel 8823-b50b che avevo fino a pochi giorni prima
Il setup del modem è praticamente "a prova di stupido": basta collegarsi in ethernet/wifi e il modem porterà direttamente alla configurazione guidata del tutto, dove si aggiornerà il firmware in automatico
Ora, è il momento screenshot dell'interfaccia del modem/router keenetic
Questa la schermata principale dell'interfaccia
Questa è la pagina dove si può monitorare l'uso della LAN da parte dei dispositivi "registrati"
Semplicemente, la pagina di configurazione delle reti wifi. Però, oltre alla rete ospiti, si possono creare altre reti dove solo alcuni dispositivi vi si possono collegare, a mo di compartimenti stagni. Utile per i dispositivi IoT, così che non si interfacciano con altri dispositivi nella rete.
Questa la lista dei dispositivi registrati, con lo stato attuale della rete collegata.
Questa la pagina della ADSL/VDSL, dove si può scegliere un po' di tutto (anche scegliere di distruggere le VDSL lontane)
Diagnostica. Volendo si possono esportare questi valori nelle ultime 24h, salvati minuto per minuto
L'unica cosa che mi storce il naso, al momento, è per quanto riguarda la copertura del wifi 5ghz: è davvero spompa rispetto a quella che aveva lo zyxel, che già non brillava
- Modificato
cristopher99 L'unica cosa che mi storce il naso, al momento, è per quanto riguarda la copertura del wifi 5ghz: è davvero spompa
Ma la foto sul calorifero è della location definitiva? Nel caso, potrebbe essere quella (più che l'hw) a farti storcere il naso?