Buonasera.
Vi scrivo sperando che qualcuno di competente possa cortesemente aiutarmi a risolvere il mio problema.

Proprio oggi, il tecnico ha provveduto ad attivare la FTTC, in attesa che anche nella mia città arrivi la FTTH. Per via di problemi che non ho pienamente compreso, ha provveduto ad installare il modem (purtroppo, quello TIM fornito in dotazione per l'occasione) in una posizione dissimile rispetto a quella precedente: così facendo, la mia stanza al piano superiore rimane poco coperta dal WiFi.
Ho notato che oltre al avere un segnale minimo, la mia velocità è anche estremamente ridotta rispetto a quella delle altre stanze (10 Mbps vs i 100 Mbps del piano inferiore). Ho letto varie possibili soluzioni:
• Installare dei Powerline, ma ho il problema di una casa con oltre 20 anni e dell'impossibilità di non utilizzare delle ciabatte.
• Installare degli extender, ma non risolverei alcunché poiché la velocità sarebbe comunque bassa.
• Portare un cavo Ethernet al piano superiore e poi creare un access point. In questo caso, non ho ben compreso vantaggi e svantaggi della cosa, né cosa sia un access point dal punto di vista pratico.

Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio, anche citando delle ipotesi che io non ho considerato?

  • matteoc ha risposto a questo messaggio

    limonepro Portare un cavo Ethernet al piano superiore e poi creare un access point.

    Questa è chiaramente la soluzione migliore, a livello prestazionale.
    L'unico svantaggio è che devi portare il cavo di sopra.

    limonepro né cosa sia un access point dal punto di vista pratico

    Tu lo colleghi via cavo, e lui crea un segnale Wi-Fi.

      Ciao , io avevo lo stesso problema, router in studio al piano terra e le stanze al primo piano .
      Ho provato ogni soluzione :
      -Powerline
      -ripetitori mesh ( anche 2 in serie per raggiungere ogni punto della casa)
      Ma alla fine mi sono armato di pazienza e ho tirato un cavo lan al piano di sopra, messo uno switch e tirato un cavo ogni stanza , più 2 al piano di terra .
      Ovviamente per questa soluzione devi avere delle canaline dedicato al doppino.
      Alla fine ho speso molto meno che 3 ripetitore della fritz per fare la rete mesh e col senno di poi avrei cercato di fare subito il cablaggio , risparmiando soldi ma soprattutto tempo e nervoso .

        matteoc
        Per creare questo access point, a cosa dovrei collegare il cavo LAN? Va bene un secondo router, che tengo di riserva, oppure serve un apparecchio apposito?

        • matteoc ha risposto a questo messaggio

          Stefano91
          Come sono le prestazioni delle rete MESH? Il ping e la velocità sono i medesimi che si avrebbero facendo un test appena davanti al router? La stabilità della connessione si mantiene?

            limonepro Come sono le prestazioni delle rete MESH? I

            Le reti MESH sono dei Repeater leggermente più evoluti. Il degrado di prestazioni a parita di posizione e mezzo di collegamento è molto simile.

            limonepro Va bene un secondo router, che tengo di riserva

            Va bene, ma va configurato un po'.
            Devi collegare il principale in una porta LAN del secondario e disabilitare il server DHCP nel secondario.

            limonepro per configurare la rete mesh il procedimento è semplicissimo , devi provare un po’ di punti per trovare la distanza ottimale. Il primo ripetitore era posizionato in sala, la stanza adiacente a dove posizionato il router, mai una disconnessione e collegamenti stabilissimi, a livello di mb/sec ha perso relativamente poco , circa 25/30mb su 150.
            Il secondo era posizionato nella stanza sopra al router , circa 3 mette e mezzo con in mezzo solo la soletta , 5ghz già non agganciava però con la 2.4 viaggiava abbastanza bene.
            Dipende molto dalla casa , io abito in una casa di inizio 2000, muri e solette molto spesse e “dense”.
            Ora sono posizionato nella parte opposto di casa rispetto al router in lan e collegandomi alla rete Wi-Fi del ripetitore aggancio 140mb/s.
            Personalmente mi trovo molto bene con questi ripetitori 1750, ho anche in 3000 però mi sembra meno prestante anche se dovrebbe essere migliore .

            Grazie a tutti per i consigli. Mi sembra di aver capito, se non vado errato, che l'unico modo per non perdere neppure un megabite è creare un access-point dopo aver cablato la mia stanza.
            Ho in tal proposito una curiosità. Da dove va fatto partire il cavo? Devo collegare un cavo sul mio router e poi portarlo fino in camera mia? In tal caso, il risultato finale consisterebbe in un cavo che dal router si immette nel muro e fuoriesce dalla presa del telefono o della corrente?
            Una volta portato questo cavo, posso collegarci cosa voglio? Collegare un PC è come collegare un secondo router, a livello di impianto?

            Sto valutando anche la possibilità di un Powerline. Su una rete vecchia di quasi 30 anni, quanto si va a perdere in termini di ping e velocità? È imprescindibile avere una presa dedicata o è valutabile anche una ciabatta?

              limonepro In tal caso, il risultato finale consisterebbe in un cavo che dal router si immette nel muro e fuoriesce dalla presa del telefono o della corrente?

              Esatto.

              limonepro Una volta portato questo cavo, posso collegarci cosa voglio? Collegare un PC è come collegare un secondo router, a livello di impianto?

              Puoi collegarci quello che vuoi anche più dispositivi tramite l'utilizzo di uno switch.

              limonepro Sto valutando anche la possibilità di un Powerline. Su una rete vecchia di quasi 30 anni, quanto si va a perdere in termini di ping e velocità?

              Dipende tutto dall'impianto elettrico della tua abitazione e dal carico che passa in quel momento nella rete elettrica. Le powerline ti potrebbero creare dei problemi con la FTTC/VDSL visto che utilizza le stesse frequenze. La cosa migliore è avere una presa dedicata per le powerline.

              Se riesci passa un cavo ethernet così fai un lavoro future-proof e non perderai nulla a livello di velocità.

              limonepro sicuramente il cavo è la scelta migliore a livello di prestazioni ed affidabilità .
              Per prima cosa devi capire il giro delle canaline in casa , dal router alla tua stanza .
              I currogati del telefono sono più comodi avendo solo il doppino al loro interno , in alternativa puoi usare quelle dell’antenna .
              Non è a norma far passare un cavo lan dove passa il 220 o meglio ci sono cavi idonei per la coesione con la corrente.
              Utilizza cavi cat 6 o 6A UTP , la schermatura in ambito casalingo crea più problemi che benefici, personalmente ho usato il cat 6 perché è leggermente più piccolo e fino a 50metri viaggia a 10gbps come il cat 6A.
              Una volta tirato il cavo ci attacchi i frutti femmina rj45 autoclimbabili compatibili con le tue prese ( bticino, Vimar….) poi puoi collegare un ripetitore , switch o quello che vuoi.

              Le powerline sono da provare , le prestazioni sono buone se lo è il tuo impianto elettrico.
              Quando avevo fttc tim 100mb andavano bene con il mio impianto di 20anni, una volta passato alla vdsl 200mb creavano problemi di interferenze visto che hanno frequenze simili.
              Se hai vdsl devi provare powerline che lavorano su frequenze 17a ma nn so dirti quali modelli o come funzionano.
              L’utilizzo delle ciabatte è sconsigliato.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile