Una domanda. Nessuno ha mai provato a calcolare quale possa essere il consumo elettrico di una linea dati (ADSL o fttc o ftth) a carico del gestore (escluso il modem e fino al punto consegna lato internet)? Sarebbe interessante come studio. Anche per far capire a chi si lamenta di pagare 20 euro per una ftth, quali sono le spese vive di un provider esclusi poi affitti di fibre ecc. Ciao a tutti.
Consumo elettrico linea dati
Sicuramente ftth GPON è la meno dispendiosa….. essendo tutto passivo ed escludendo l’ONT che lo alimenta l’utente
all’isp resta solo l’OLT
fttc ha per strada l’ARL che ha accanto un modulo Enel che alimenta il dslam è ancora più a monte nelle centrali(da cui parte anche l’Adsl) la parte elettrica e tutto il bkp elettrico stesso
[cancellato]
- Modificato
DC82 Per la FTTC gli ONUCab hanno consumi stimabili tra i 200 e i 350W circapiùomeno, divisi tra 48/96/192 porte tipicamente, quindi siamo nell'ordine dei 2-5W/porta. Cui vanno aggiunti poi gli apparati in centrale, quindi OLT (altri 3-500W comodi, forse anche di più), switch per i kit VULA di consegna e aggregazione locale tra OLT (altri 50-100W cadauno) più tutta la parte core e trasporto (meglio non sapere, avere singoli apparati con anche 4 alimentatori da 2400W -- sì sì, avete letto bene e no, non ho messo zeri in più -- non è così impossibile).
I dispositivi utente sono più blandi, per un modem router ADSL anche vecchio siamo sotto i 5W, probabilmente arriviamo a 8-10W di media per gli apparati più nuovi ed evoluti.
TIM comunque è il secondo utente unico per consumi energetici d'Italia dopo RFI... ~2.000GWh nel 2016, ma il dato comprende anche tutta la parte radiomobile e probabilmente anche uffici e datacenter.