MUGSY-DOG sono in FTTC Fastweb!
Router Fastweb NeXXt - usarlo solo come modem e disabilitare il microfono
- Modificato
Giuseppe297 Io ho trovato questo sul sito di Fastweb, per configurare un modem alternativo e mi sembra strano che ti abbiano detto che poi usare solo il loro modem.
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Se in caso non funzionasse questa opzione di certo lo poi usare come solo modem e collegare un altro router in cascata a esso. Disabilitare impostazioni del Fastweb Nexxt, incluso la Alexa si fa tutto tramite App MyFastweb.
https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/installazione-nexxt-e-booster/#installare%20Nexxt
Se appunto eri collegato in FTTH con loro potevi usare il loro modem come solo ONT e anche la potresti collegare un altro router in cascata senza problemi.
https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n538503/fastweb-nexxt-recensione-modem-router-alexa/
Ho letto pure questo sul sito di Fastweb se fosti collegato in FTTH
Nel caso in cui il cliente sia attestato su tecnologia Fibra Ottica GPON, oltre alle credenziali fornite dal Servizio Clienti, verrà concordato un intervento di un tecnico Fastweb per la configurazione dell'ONT.
- Modificato
Giuseppe297 non funzionerà come detto sopra da eutampieri perché dovete inserire la Option 60 nel DHCP e Fritz non ce l’ha nell’interfaccia grafica, devi usare fbeditor e gli altri router che ce l’hanno si contano su una mano. Ci sono thread su thread su questa cosa, c’è un motivo se la gente si sta lamentando…
Inoltre, dalla stessa pagina linkata qui sopra:
A far data dal 14 dicembre 2020, in ottemperanza a quanto previsto dalla delibera Agcom 34/20/CONS, sarai tenuto a indicare al momento della sottoscrizione del contratto quale modem intendi utilizzare.
x_term eh avevo questo timore, ma ad ogni modo quando mi hanno fatto il contratto al telefono non mi hanno nemmeno proposto questa cosa del modem libero, non è corretto e dovrei fare un reclamo su questo!
Che voi sappiate, è possibile chiedere questa cosa agli operatori Fastweb del call center e farmi modificare la parte sul modem libero?
- Modificato
Giuseppe297 mi hanno fatto il contratto al telefono non mi hanno nemmeno proposto questa cosa del modem libero, non è corretto e dovrei fare un reclamo su questo!
Gli interessa solo prendere le commissioni sul contratto fatto, è responsabilità tua leggere il contratto e i fogli di sottoscrizione, ignorantia legis non excusat. Tirate in ballo reclami di sorta, quando invece è colpa vostra.
Il modem libero è rispettato, ma se non hai barrato la casella che te ne intendi avvalere non è colpa di Fastweb
[cancellato]
Emmeci è responsabilità tua leggere il contratto e i fogli di sottoscrizione,
Con il contratto al telefono è un po' più difficile, specialmente quando ti nascondono pure la registrazione, e vengono inviati dopo e bisognerebbe procedure ad annullare il contratto, specialmente se si è rinunciato al ripensamento per fare prima.
Fastweb & C. stanno cercando di fare i furbi, e il reato di truffa dice "Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno...." - ci siamo molto vicini, con i call centre e i siti che nascondono le opzioni obbligatorie per direttiva.
IMHO i contratti telefonici andrebbero vietati tout-court - solo contratti con firma autografa o digitale dopo la consegna della proposta completa.
- Modificato
[cancellato] Con il contratto al telefono è un po' più difficile, specialmente quando ti nascondono pure la registrazione, e vengono inviati dopo e bisognerebbe procedure ad annullare il contratto, specialmente se si è rinunciato al ripensamento per fare prima.
non dovrebbero comunque mandarti il contratto cartaceo da formalizzare, o hanno cambiato?
[cancellato]
Se lo fai al telefono e fai tutto al telefono ti mandano sì una copia - ma non devi formalizzare nulla al ricevimento, vale la registrazione vocale, e sono capitati casi in cui quello che ricevi nemmeno matcha l'offerta esattamente.
[cancellato] esattamente, facile dire che sono ignorante @Emmeci senza sapere ad esempio che prima di fare quello telefonico avevo fatto quello online spuntando la voce per il modem libero, ma, siccome i loro sistemi informatici fanno cagare, il contratto online è andato in cessazione automaticamente dopo 11 giorni e nessuno mi aveva detto niente, alla fine si è scoperto che non sapevano il motivo, forse perché da web il civico che conteneva un carattere speciale non è stato preso nel loro back-end, perciò risultava una via non esistente! Quando l'ho fatto al telefono mi aspettavo che la tizia copiasse quello online che aveva davanti agli occhi nel suo terminale e, purtroppo, io ho dimenticato di rimarcare l'aspetto del modem libero, che, ripeto, da lei non è stato minimamente menzionato!
Questi sono i comportamenti scorretti, chi vuole solo commissionare senza interessarsi veramente a chi sta dall'altra parte!
[cancellato] anche quello
Giuseppe297 facile dire che sono ignorante
Guarda che può succedere a tutti e se fossi in te scriverei subito una lettera in raccomandata (PEC va pure bene) e scrivere esplicitamente che non vorresti il loro modem. Scrivi sotto che gli dai una margine di tempo di giorni lavorativi e che senno dopo quel tempo scaduto manderai tutto alla AGCOM.
Basta che fai un pò di pressione senza esagerare e penso di certo che forse si potrebbe risolvere cosi.
- Modificato
Emmeci Il modem libero è rispettato, ma se non hai barrato la casella che te ne intendi avvalere non è colpa di Fastweb
Che la direttiva sul modem libero sia rispettata e' ancora da verificare.Sul contratto di fastweb non ho trovato vincoli contrattuali che impongono l'uso del modem di fastweb quindi quella spunta presente o meno potrebbe non valere nulla.L'imposizione resta molto dubbia. Bisognera' aspettare i primi reclami all'agcom se mai ci saranno e la loro risoluzione per vedere se l'operatore agisce correttamente.
L'unica traccia a riguardo si trova in questa pagina:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
"A far data dal 14 dicembre 2020, in ottemperanza a quanto previsto dalla delibera Agcom 34/20/CONS, sarai tenuto a indicare al momento della sottoscrizione del contratto quale modem intendi utilizzare. Ti ricordiamo che il modem Fastweb sarà comunque incluso gratuitamente nell'offerta per consentirti la configurazione e il collaudo della linea, senza oneri a tuo carico."
Ora la la delibera in oggetto e' questa
https://www.agcom.it/documents/10179/17651231/Delibera+34-20-CONS/1c823ae8-8fc3-4300-95d7-b949b7893142?version=1.0
con la successiva comunicazione.
https://www.agcom.it/documents/10179/19336778/Documento+generico+28-07-2020/f3c4fcd9-8185-4a16-847c-29ade57071d8?version=1.0
Nella delibera agcom e nella comunicazione si parla solo di rendere opzionale la fornitura dell'apparato ma non che il cliente non possa usare un altro modem.
Quindi e' un'interpretazione fatta da fastweb l'istituzione di questo vincolo in base a quella delibera che potrebbe essere anche sbagliata visto che va a ledere un diritto a cui non si e' contrattualmente rinunciato.
- Modificato
Buongiorno a tutti,
chiedo per chi ha il nuovo router NeXXt di FW (io ho linea ftth 2.5 gbps).
Vi capita che la linea internet in WiFi ogni tanto sparisca da quelle disponibili pur restando invece la luce bianca (come se fosse tutto regolare) sul modem?
A cosa può essere dovuto?
La linea del resto funziona bene.
Grazie a chi vorrà rispondere.
Un caro saluto,
- Modificato
Ciao...ho fatto la richiesta che vorrei il modem nexxt fi fastweb....evventualmente qualcuno è riuscito con un ont a bypassare quella torre di babele (il nexxt router)?
Io ho il fastgate con sfp della nokia mi sembra di aver capito che più di 1000 non va, o ho capito male?
MUGSY-DOG grazie, sai a che indirizzo posso mandare la PEC?
PEC Fastweb e reclami. Indirizzo posta elettronica, webamail e certificati: fastweb@pec.fastweb.it.