• Off-topic
  • Protezione pannello Solare e Arduino

Buongiorno. Volevo chiedervi alcune informazioni/consigli riguardanti il mio piccolo impianto fotovoltaico e arduino
Non sò se considerate questi due argomenti "simili", apro solamente una discussione per non intasare il forum

1) premetto che non sono ne un elettricista ne chissà chi. Ho realizzato un piccolo impianto fotovoltaico in terrazza composto da due batterie da 12v 7.2 in parallelo, 2 pannelli fotovoltaici da 20W l'uno e un regolatore di ricarica. Il tutto è diviso da magnetotermici da 6A (Che servono principalmente per sezionare batterie, pannello e carico). La domanda che mi pongo è questa. Sò che questo evento è "Raro" che accada però se un fulmine dovesse colpire il mio pannello fotovoltaico brucia le batterie giusto? Avete qualche consiglio su come evitare questo "evento"?

2) attualmente nel corso di questi giorni a Bologna cè una temperatura molto elevata.
Tramite alimentazione del pannello fotovoltaico ho realizzato un impianto di irrigazione con arduino. Il problema è che è la seconda scheda arduino che brucio a causa dell'elevato calore. Attualmente all'interno della scatola di derivazione IP66 ci saranno minimo 40 gradi e non ho modo di spostarla. Avete consigli su come raffreddare arduino in modo da evitare di bruciarlo?

    MattiaBo
    Arduino non si sarà bruciata per i 40°C.. si sarà bruciata per altri motivi. Probabilmente elettrici.
    Fai una foto della scheda. Ci sono danni visibili ?

    Per i panelli fotovoltaici servono gli scaricatori di sovratensione se vuoi proteggere il circuito a valle da fulminazione.

    • [cancellato]

    MattiaBo se un fulmine dovesse colpire il mio pannello fotovoltaico brucia le batterie giusto?

    Snì... formalmente il circuito non è riferito a massa (ovvero, il negativo non è connesso all'impianto di terra)... giusto? In questo caso l'unico rischio è che il fulmine segua nel suo percorso alcune strutture metalliche dei pannelli e/o dei sostegni e quindi ti faccia danno termico per la corrente che passa nella scarica.
    Se sei in un terrazzo non all'ultimo piano comunque hai il palazzo intero che ti fa da parafulmine, raro che ti colpisca una saetta in queste condizioni.
    I MT "ordinari" non sono adatti a sezionare carico in corrente continua... vero che le potenze in gioco sono basse quindi tutto sommato i rischi son pochi, però è giusto dirlo per chi voglia prendere esempio.

    MattiaBo la seconda scheda arduino che brucio a causa dell'elevato calore.

    Come ha detto @Technetium, difficile sia per il calore (fino a quasi 100°C sul micro dovrebbero reggere...) ma forse per l'uso che ne fai. Hai uno schema e/o delle foto su come l'hai collegata e quali carichi piloti? Riesci a veder quali componenti della scheda sono saltati?

      [cancellato] arduino Non presenta nessun segno. Si accende però non lo legge più il PC e non esegue più lo sketch caricato in precedenza. È già il secondo arduino che mi da questo problema. Un corto non credo di averlo fatto visto che è tutto isolato con cappucci, mammut e arduino si trova nella scatola di derivazione ip66..

        MattiaBo
        Al di la del corto che può essere anche semplicemente un contatto per umidità visto che la scheda non è tropicalizzata, magari è l'uso che ne fai.
        Impossibile dirlo senza uno schema.

          Technetium Probabilmente è quello a sto punto perché ci sono 3 pompe da 5V che sono comandate da dei relay..

            • [cancellato]

            MattiaBo dei relay..

            Hai messo i diodi in antiparallelo per il back-EMF delle bobine?

              MattiaBo
              Pompe da 5V ? Me le aspettavo almeno da 12 o 24V. Dove le hi comprate ?
              Magari è qualcosa sull'alimentazione perchè penso tu l'abbia messa in comune. Parte la pompa e ti da una bella botta (Spike di tensione) sulla stessa 5V a cui è collegata la scheda. O bisogna fare comunque attenzione al percorso dei cavi.. se vanno in parallelo o a intrecciarsi tra logica e potenza non va bene.

              [cancellato] Hai messo i diodi in antiparallelo per il back-EMF delle bobine?

              Spero abbia usato una scheda già fatta che di solito lo prevede.. altrimenti potrebbe essere anche quello.

                Technetium Sono tutte schede già pronte. Le pompe le ho acquistate su amazon in un kit arduino. Sono molto piccole ma per l'uso che devo fare bastano tranquillamente

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile