Buonasera ,volevo acquistare un nuovo modem Fritz box ora ho una 100m e presto verrà attivata 200 ed entro fine anno la ftth,Tra il 7530 e il 7590 cosa cambia ? Sì autoconfigurano o bisogna farlo manualmente?
Cerco un modem da utilizzare da adesso fino in futuro pure con la ftth
Grazie Mille
Differenza modem Fritz box 7530 e 7590
- Modificato
LucaPerazzolo Sì autoconfigurano o bisogna farlo manualmente?
Si, lo fanno in automatico nel peggiore dei casi aggiorni la versione OS del tuo FRITZ!Box a quella recente e poi partì con la "semplice configurazione" del tuo provider isp al fine di stabilire una connessione ad Internet.
LucaPerazzolo Cerco un modem da utilizzare da adesso fino in futuro pure con la ftth
Se hai intenzione di passare alla FTTH in futuro io personalmente ti consiglio di acquistare il FRITZ!Box 7590 ver.International
Sia il 7530 che il 7590 sono degli ottimi modem, in effetti ci sono alcuni pro/contro se li dovessimo usare in reti FTTC/FTTH, il 7530 è indicato per una FTTC, mentre il 7590 per una FTTH, non che non si possano usare per le due tipologie di reti ma potresti avere dei benefici come potresti avere anche problemi.
Attendi altri pareri/riscontri.
kikko Sia il 7530 che il 7590 sono degli ottimi modem, in effetti ci sono alcuni pro/contro se li dovessimo usare in reti FTTC/FTTH, il 7530 è indicato per una FTTC, mentre il 7590 per una FTTH, non che non si possano usare per le due tipologie di reti ma potresti avere dei benefici come potresti avere anche problemi.
Nel 7530 una porta LAN è convertibile in WAN.
Comunque il 7590 ha un WiFi più prestante, 1700 se non erro, il 7530 è 866 invece.
Esatto, il 7590 oltre ad una memoria interna maggiore del 7530 ha dissipatori di calore sui chip a differenza del 7530 che non ha, in effetti la qualità si paga.
- Modificato
Oltre tutte le differenze già elencate rispetto al 7530 ,il 7590 ha le porte Ethernet con schermatura metallica e dissipatore interno, gestisce meglio la temperatura di lavoro. È un po’ più grosso (più o meno come il tim hub ) per quanto riguarda le varie versioni (tim edition oppure International ) non saprei dirti le differenze, personalmente ho preso la versione International.
- Modificato
prendi il 7530 che va benissimo tanto il wi-fi 1700 non lo sfrutti con niente i prodotti migliori sul mercato al massimo sfruttano 600 mega altro che 1700
Se invece hai la FTTH ho in futuro avrei la FTTH prendi qualsiasi router sul mercato senza modem xDSL, ecco un esempio Netgear Ad7200 (ovviamente un esempio stupido visto il costo). Questo noto che ha addirittura la porta sfp, eventualmente se ti serve il voip ci attacchi un ATA e sei a posto.
PippoGi prendi il 7530 che va benissimo tanto il wi-fi 1700 non lo sfrutti con niente i prodotti migliori sul mercato al massimo sfruttano 600 mega altro che 1700
Al di là del fatto che 1700 è un numero del tutto teorico, non sono del tutto d'accordo con il consiglio.
Il 7530 ha un chipset wifi MIMO 2x2, mentre il 7590 ha un MU-MIMO 4x4.
Magari ora come ora è difficile sfruttarlo al 100%, ma un MIMO 3x3 non è nulla di così strano. Buona parte dei Mac dal 2011 ad oggi, ad esempio, supportano il 3x3, quindi "il 33%" della loro prestazione sarebbe "perso" con il 7530, che si ferma appunto a 2x2. Non è un problema con 100 o 200 Mbps, ma il discorso in ottica FTTH può essere diverso.
- Modificato
Io ho avuto la possibilità di provarli entrambi, provando con il mac ho visto che 7590 ha il wifi più veloce ma solo con il 5ghz e solo se si è nella stessa stanza del modem. Se andavo Nella stanza affianco il wifi agganciava 300 mega circa sia 7530 che 7590 per il resto stranamente il 7590 mi agganciava 5mega meno di portante fttc alla fine ho deciso di tenermi il 7530 facendo le seguenti considerazioni:
7590 Vantaggi:
- Porta ISDN (che non uso)
- Seconda Porta Telefono analogico (che non uso)
- Wifi un po piu' veloce (avendo il modem sottoscala il wifi 5ghz non arriva piu di 300mega nelle altre stanze)
- Memoria interna (avendo un nas non mi serve)
7590 Svantaggi:
- FTTC portante 5 mega in meno
- Prezzo 80 euro circa più alto
- Piu' grande e consuma più corrente
Sono entrambi ottimi prodotti ma sinceramente mi aspettavo qualche funzionalità in più da questi modem, tipo disattivazione SRA, o modifica del SNR target.. Resta il fatto che sono sempre meglio del TIM HUB che mi prendeva 122mega di portante mentre con il 7530 mi fa 147.
geniuseal 7530 Vantaggi:
Qua volevi scrivere "7590 svantaggi" o sbaglio?
- Modificato
matteocontrini Si corretto grazie
Internauta FBEditor dici cambiando DownstreamMarginOffset ? -1 -2 -3 -4 -30 -35 ho provato con quasi tutti i valori da 0 a -100 e non funziona... sia sul 7590 che sul 7530 con ultimi firmware risultato rimane su 6db oppure va su 1db o 2db. Magari funziona con l'ADSL o sui Vecchi Fritz ma con questi nulla!
andreacos92 con i commandi telnet o ssh non ho provato sai indicarmi qualche dritta ?
geniuseal É possibile (mi pare di averlo letto da qualche parte tempo fa) che in VDSL non si può cambiare il margine SNR, perchè il DSLAM forza sempre i 6 dB a prescindere da quello che "vorrebbe" il modem. Così come il DSLAM potrebbe forzare a tenere attivo l'SRA anche se tu lo disattivi lato modem, e quindi anche se inizialmente agganci una portante maggiore con SNR inferiore a 6 dB, poco dopo il tutto si riallinea a 6 dB.
In questo caso non sarebbe colpa del Fritz ed è per questo che FBEditor non da i risultati sperati, e direi che anche tramite Telnet/SSH non ci sarebbe molto da fare.
Online comunque trovi un sacco di guide o esempi sui comandi Telnet/SSH.
geniuseal FBEditor dici cambiando DownstreamMarginOffset ? -1 -2 -3 -4 -30 -35 ho provato con quasi tutti i valori da 0 a -100 e non funziona... sia sul 7590 che sul 7530 con ultimi firmware risultato rimane su 6db oppure va su 1db o 2db. Magari funziona con l'ADSL o sui Vecchi Fritz ma con questi nulla!
Anch'io ci ho provato e ho fatto anche delle ricerche. L'SNR vale solo per l'ADSL.
Internauta Per curiosità a quanto l'hai modificato? Per capire se non hai superato le soglie di intervento dell'SRA.