Come da titolo è da un po' che ci sto facendo qualche ragionamento. Chi di voi la possiede può riportare la sua esperienza, la sua utilità in pratica (ha avuto senso acquistarla?), consigli e costi di gestione. Grazie
Stampante 3D: esperienze e suggerimenti
Avevo un kit Geetech dal 2016 (terribile, orrendo, esperienza agghiacciante dall'inizio alla fine) adesso ho una Ender 3 v2 (gratis a causa/grazie un problema di consegna di DHL) con cui mi trovo molto bene. Devi avere delle idee realistiche su cosa ci vuoi fare, ma se hai la disponibilità di spazio e tempo per imparare un po', una stampante (non necessariamente uguale alla mia), io la consiglierei. Ma è più un giocattolo o un hobby, sinceramente, se è l'unico strumento che hai.
Le stampe richiedono una buona quantità di tempo- a meno che non si tratti di oggettini minuscoli, aspettati stampe da 2-3 ore minimo, quindi grandi quantitativi non sono realistici. Aggiungendo il rumore (le ventole a 24v fanno un sacco di casino) e il calore , non è l'ideale metterla dove poi passi del tempo.
Le stampe non hanno la stessa resistenza di oggetti di simile forma prodotti "industrialmente", e almeno nel mio caso (con del filamento del cazzo preso da Amazon anni fa, e che farei meglio a buttare e basta) non ho quasi nessuna resistenza tra gli strati. Le stampe sono perfettamente resistenti lungo i perimetri, ma tra un livello e l'altro si "sbucciano" come cipolle, quindi devi pensare a come devi orientare le stampe per come verranno sollecitate, se le devi usare direttamente.
È in assoluto il modo migliore per realizzare delle forme complesse e precise, con la possibilità di fare delle modifiche progressive e iterare in maniera molto rapida, se hai pratica (o vuoi fare pratica) con cad - le stampe sono lente, ma tu puoi fare altro mentre la macchina lavora. Poi puoi usare il modello definitivo per una eventuale produzione con altro metodo (usa le stampe per fare degli stampi in altro materiale, per esempio).
In più è una scusa per smanettare con l'ide di Arduino (adesso si configura tramite un plugin in visual studio ma vabbè, meglio), mettere mani su elettronica e servo, lego per grandi insomma.
ne ho 3 ormai, la prima una vecchia anet in kit pesantemente modificata, e 2 che ho progettato io.
e' un hobby. si imparano molte cose e per chi ama il fai da te e' una manna poter creare pezzi in plastica custom nel giro di qualche ora
Alfoele io ho una anet e10 pagata sui 200. Forse tornando indietro non la ricomprerei più che altro perché per farla funzionare al meglio ne ho spesi quasi altrettanti. Premesso che sono un elettronico quindi con i CAD non ho troppa dimestichezza (uso fusion 360). In ambito domestico la uso principalmente per stampare ricambi per oggetti che rompo . Mentre fuori ci stampo pezzi da usare per sviluppare stampi per stampaggio a freddo di lamiera e per l'auto universitaria dove le usiamo regolarmente per stampare dettagli da incollare per l'aerodinamica e da usare come case su misura per schede elettroniche ed altro
- Modificato
Turuttuttu grazie, sei stato chiarissimo. Per il momento, non avendo neanche tutto sto tempo a disposizione per sperimentare, e per i risultati che, senza passarci tempo, mi sembra di capire che sarebbero scarsi (oltre ad altre cose che temevo, tipo il rumore) direi che l'acquisto non fa al mio caso.
a123 insomma, mi sembra di capire che i prodotti non siano particolarmente maturi o, quanto meno, che ci sia da spendere oltre che, come dicevo sopra, da dedicarci tempo per sperimentare e fare esperienza,quindi per il momento lascio perdere, grazie
Alfoele insomma, mi sembra di capire che i prodotti non siano particolarmente maturi
e' un hobby. non aspettarti di poter mai comprare una stampante 3d come compri una stampante normale per dire, che la attacchi al pc e stampi e finisce li.
e' una cosa da hobbysti e come tale richiede tempo per essere gestita e mantenuta
- Modificato
Alfoele per il rumore le ultime stampanti sono veramente silenziose. Però c'è anche da considerare che non sono tra gli oggetti più adatti da avere in camera in quanto rilasciano anche fumi tossici. Per la durata della stampa puoi giocare con i diametri degli ugelli a seconda anche del grado di finitura che ti serve. Comunque sì in definitiva è una di quelle cose nelle quali perdi un sacco di tempo almeno all'inizio
Alfoele mio padre ne ha presa una settimana scorsa, una geeetech A20. A noi piace il modellismo e da qualche anno utilizziamo autocad nel tempo libero per riprodurre pezzi di modellini di aerei italiani non comuni della WW2 ed alla fine abbiamo deciso di comprarla durante i prime days. Posso dirti che le variabili in gioco sono tante per ottenere una stampa decente anche se piano piano con vari test sto trovando i giusti parametri di stampa. Ovviamente non è come stampare un documento pdf ma con un po’ di esperienza penso si possa arrivare a stampare decentemente.
LSan83 però generalmente hanno costi parecchio alti (esempio oggetto sui 100x100x100mm sono già sui 100 e passa euro). Senza contare che spesso i prototipi finiscono con avere misure che si discostano leggermente da quelle a CAD o avere resistenza meccanica minore rispetto a quella attesa in quanto dipende anche dal verso di stampa ed altre mille cose e non penso proprio si mettano a ristampartele come invece puoi fare se hai una stampante tua
Grazie a tutti, la stampante 3D, qui da me, può attendere...
Guarda io ho dimestichezza col CAD (SolidWorks) che uso anche per lavoro, ti posso dire che il 70% del trucco è saperlo usare, piuttosto che avere una o l'altra stampante.
Perchè a parte stampare soprammobili o statuine per il presepe, che comunque una volta che hai trovato i settaggi, ogni modello uscirà sempre dignitoso, la vera utilità io l'ho trovata nel realizzare oggetti inesistenti sul mercato o su misura.
Staffe, supporti, agganci, i reggipalo delle tende, inserti e distanziali per i cassetti, adattamenti, dime per posizionare pezzi da forare... insomma se ti ci dedichi e impari a disegnare e progettare, poi ti si apre un mondo di possibilità, che va ben oltre il cercare l'STL su Thingiverse (spesso molto utile eh non fraintendiamoci).