Ciao, abito a Bernate Ticino (MI) e vorrei sapere se qualche "insider" di TIM di questo forum ha news riguardo possibili lavori di cablaggio fibra per FTTC in questo comune. Nell'ultimo consiglio comunale si è detto che TIM era interessata (parole di ottobre 2020) ad installare 4 armadi, ma nessun riferimento alla data. Essendo area bianca dovremo poi anche essere coperti da Open Fiber, ma ormai sono ritardi su ritardi e si parla di 2023 (poi francamente sarà anche FTTH ma di Open Fiber se ne leggono di ogni...appuntamenti presi dove nessuno si presenta ripetutamente e mesi per attivare linee...). Purtroppo la nostra zona è abbastanza sfigata perchè più di 5Mbit di portante non si ha (la centrale è a Boffalora sopra Ticino distante qualche km), sul foglio di TIM dei lavori programmati ovviamente non c'è traccia (il mio armadio di riferimento è il 00207I_15)
Grazie a chi risponderà
Matteo
Fibra TIM a Bernate Ticino (MI)
Proprio nessuno ha news a riguardo? Siamo proprio dimenticati dal mondo come paese...e siamo in provincia di Milano...
@Hadx
@LoreBlack
@matteocontrini
[cancellato]
giponino Hai provato a vedere EOLO oppure Fastweb FWA?
Ciao,
sì qualche operatore in FWA ci sarebbe anche, ma l'avrei gradita su linea fissa in fttc/ftth piuttosto che wireless
Ciao, riprendo la discussione perchè magicamente negli ultimi 2 giorni ho notato movimenti in paese...ovvero lavori di stesura cavi (credo) fibra ed è comparso un nuovo armadietto molto più piccolo di fianco a quelli attualmente esistenti. Sull'excel di lavori pianficati di TIM, ultimo di mercoledì, nessuna indicazione sugli armadi del mio paese.
Per ora, almeno visivamente, non hanno toccato quelli esistenti, che ad occhio sono vecchi
Mentre quelli nuovi di fianco credo siano tipo questi:
Secondo voi è FTTC TIM?
Grazie
Matteo
Le settimane passano ma non si smuove più niente...fibra posata (o almeno sembra dai segni sulla strada), alimentatori messi e stop. Le ONU mancano e sul file settimanale della TIM non c'è l'ombra dei 4 armadi in previsione.
Qualche addetto ai lavori sa qualcosa in più per il nostro comune?
Grazie
Matteo
Ciao, siamo a Ottobre, sui file della TIM c'è anche Novembre come pianificazione ma dei nostri armadi ancora nulla...qualcuno che ne ha la possibilità può dare un aiutino nel portare a termine la pianificazione dell'installazione delle ONU?
Grazie
Matteo
giponino Se hanno messo le colonnine per l'alimentazione significa che il processo di installazione è iniziato, adesso non si può fare altro che attendere che completino il tutto.
Nel giro di qualche mese compariranno anche gli ONU e da lì a poco andranno in vendibilità.
Come ti hanno consigliato, nel mentre che finiscono può essere una buona idea tamponare con Eolo 100.
Ciao, forse ci siamo, ho visto hanno montato le ONU su due armadi e giusto ieri sono comparsi 3 armadi sul file di pianificazione per febbraio, il sito di copertura di fibermap però credo abbia qualche problema, dice che è aggiornato al 10/01 ma non sono presenti le modifiche dell'ultimo file di pianificazione di ieri (almeno quella che interessa a me, possibile?), mentre ad esempio su fiberwide mi dà come "a breve".
Mi sapreste dire dove è collocato fisicamente questo armadio?
MAGEITAA BOFFALORA LOMBARDIA BOFFALORA SOPRA TICINO MAGEITAA010 00207I_09
Grazie
Matteo
Ah ok è nel paese della centrale, grazie!
Matteo
Ciao a tutti, sul file pianificato di TIM di oggi il mio armadio, 00207I_15, è passato in stato Attivo ma come velocità massima non è indicato 100M o 200M ma "Upgrade 200M", con Data di pianificazione non presente.
Se cerco su fibermap, che ha appena aggiornato i dati, mi esce ancora FTTC A BREVE; sul portale di TIM, dove prima mi dava la FWA, ora mi dà il RAME, su LIDO invece il numero di telefono mi dice vendibile.
Sono un po' confuso...sarà solo questione di allineamento sistemi?
Grazie
Matteo
Ciao a tutti, finalmente mercoledì scorso mi hanno effettuato l'upgrade da ADSL a FTTC.
Sapevo già di non essere in ottime condizioni perchè sono a circa 500m dall'armadio ( e circa 2/3 km dalla centrale, motivo per cui in ADSL andavo a 5Mb...) e la mia chiostrina purtroppo è in derivata ( ci sono due trattini).
Mercoledì stesso agganciavo una portante di circa 56Mb, ad oggi è scesa fino a 43Mb (anche se come agganciabile dice a 52Mb).
Ho un TIM HUB+ ZTE, quindi credo di non poter creare i grafici che vedo postare da chi ha il Fritz, un dubbio che ho è sull'attenuazione della linea: in ADSL avevo in Download l'attenuazione sui 53 dB (data dalla distanza di circa 2/3 km dalla centrale) ora con l'FTTC è sui 50dB, mi sarei aspettato scendesse di botto, essendo meno il tratto in rame: è un concetto sbagliato o è giusto così?
Questi i dati della linea dal modem, credo anche di aver capito di aver attivo l'SOS guardando l'INP:
Detto che sono passato dai 5Mb ai 40Mb e lavorando da casa mi è cambiata la vita, e non è che mi lamento, e penso anche di aver capito che a più di 50 non posso andare, ma se ci si può avvicinare tanto meglio.
In casa mia il tecnico TIM ha effettuato lui il sezionamento (avevo una scatola di derivazione che collegava tutte le prese) e il ribaltamento di una presa telefonica perchè ho il telefono in altra stanza.
Cosa ne pensate? Dovessi richiedere di togliere l'SOS rischio parecchia instabilità? (e magari ci ritorna pure in automatico)
Matteo
Purtroppo la zona è messa male e ci sono lunghe tratte dagli armadi alle case,...
pensa che a Casate se non sbaglio hanno avuto la FTTC quasi 2 anni fa ne han beneficiato perchè la centrale di provenienza è a Cuggiono(attiva ormai molti anni fa)!
giponino in ADSL avevo in Download l'attenuazione sui 53 dB (data dalla distanza di circa 2/3 km dalla centrale) ora con l'FTTC è sui 50dB, mi sarei aspettato scendesse di botto, essendo meno il tratto in rame
Non hai considerato che quel valore si riferisce a frequenze ben diverse usate da VDSL, quindi non è la stessa misura in effetti.
Non ha molto senso davvero togliere INP alto, non ti causa nessun cambiamento apprezzabile