Salve,
stavo ragionando sul dare una sistemata all'infrastruttura di rete di casa (non parlo di cablaggio, impossibile causa corrugati più che pieni) e stavo pensando di mettere su una macchina che possa serivre da:

  • router/firewall (pfSense);
  • NAS;
  • centralino VOIP (Asterisk);
  • server Plex;
  • (opzionale) server IPTV per DVB-T2 con questa scheda (o similare).

Quello su cui ho dubbi è l'hardware necessario per far ciò. Avevo trovato questo box della SuperMicro, ma non so se sia adatto (aggiungo, questo setup deve essere il più silenzioso possibile, deve stare in casa, quando ho proposto di passare un multi fibra per portare tutto nello scantinato non è finita bene 😅 ). Chiedo troppo? 🤣

PS: @edofullo Ho letto in altre discussioni che hai uno Smart Modem Plus (lo scolapasta nero). Volevo sapere se si potessero mettere in bridge la porta WAN con la parte modem, in maniera tale da potere utilizzarlo come modem puro da una parte e (eventualmente) dall'altra come switch, AP e ATA.

Grazie in anticipo a tutti.

    • [cancellato]

    Qwertyadmin

    Cominci a chiedergli non poco - specialmente se Plex deve fare transcoding - non credo che il C2758 abbia Quick Sync e queste motherboard Supermicro hanno una scheda video minimale per l'amministrazione e poco più.

    Il C2758 comincia anche ad essere vecchiotto, ci sono i C3000 che sono un po' più nuovi e prestanti. Supermicro ha in catalogo anche dei modelli fanless, ma non sono adatti come NAS.

    Dipende che prestazioni ti attendi dal sistema.

      Qwertyadmin Di default ovviamente no, se lo sblocchi certo.

        [cancellato] Immaginavo. Rimanendo sui preassemblati, c'è qualcosa di adeguato ad un prezzo ragionevole? O risparmio ad assemblarlo da me? E in quel caso, su che componenti/categoria di componenti dovrei orientarmi?

        edofullo Lo sblocco era sottointeso. Altra domanda: è possibile modificare l'SNR? Ho una linea estremamente stabile ma rallentata causa diafonia e speravo di recuperare qualcosa.

          Qwertyadmin su che componenti/categoria di componenti dovrei orientarmi?

          Rimane che non hai specificato nel dettaglio che ti serve.
          Per pfsense sopra un certo livello servono cpu che supportino AES e a seconda delle prestazioni che vuoi ottenere costano...
          Per usare la macchina anche come NAS ti serve RAM per gestirne la cache (a meno che non usi dischi ssd appositi ma non battono comunque la cache in ram) e quindi è da capire quanta te ne serve in base a quanti TB avrai da gestire.
          Per Plex se deve fare transcoding inizia a servirti una scheda video dedicata, soprattutto se si tratta di 4K (con quick sync x264 ancora ce la si fa però) e sicuramente se file HEVC

            • [cancellato]

            Qwertyadmin

            Come dice H2o bisogna vedere i tuoi casi d'uso. Ad esempio se hai una FTTC o una FTTH - le prestazioni del pfSense devono essere un po' diverse, poi dipende da che rete c'è dietro, che regole di firewall usi, e se ci vuoi installare altri "pezzi" es - pfBlocker-NG, ecc. E se usi le VPN quali e con quanti client (che per buone prestazioni richiede crittografia in hardware). Le prestazioni di pfSense dipendono molto dalla CPU e dalle schede di rete - meno dalla RAM, ne serve una quantità limitata.

            Stesso discorso per il NAS - che tipo di NAS, quanto spazio e con che OS/file system. È vero ad esempio che i requisiti di RAM standard per ZFS sono eccessivi se gli utenti sono uno o due, ma non si può nemmeno ridurla troppo. E c'è la scelta RAID/non RAID. E dipende poi dall'uso del RAID, un conto uno "quasi WORM" (Write Once, Read Many) - i.e. stile media player, un altro uno usato per lavoro con molte più scritture.

            Poi tutto questo dovrebbe evidentemente funzionare sopra un hypervisor quindi bisogna dare un occhio anche alle funzionalità di virtualizzazione della CPU.

            Asterisk per funzionare bene deve garantire latenze ridotte, quindi bisogna fare attenzione che il carico sulla CPU non comporti problemi al traffico voce, va fatto un opportuno setup anche della VM.

            Plesk dipende come lo usi - senza transconding non è un grosso problema, altrimenti richiede l'hardware adatto.

            Dipende tutto però dalle prestazioni che ti aspetti.

            Supermicro e altri hanno a catalogo diverse motherboard che puoi utilizzare, però un all-in-one di quel tipo può finire per non essere particolarmente economico né silenzioso - a meno che non lo raffreddi a liquido.

            H2o Per pfsense sopra un certo livello servono cpu che supportino AES

            Nì. Il requisito di AES per l'interfaccia per ora è stato rimosso, e se fai solo routing/firewall non serve. Appena però usi una VPN avere la crittografia in hardware aiuta non poco. Però comprare ora una CPU senza un adeguato supporto crittografico è da sconsigliare. Il C2758 comunque supporta AES-NI e anche una versione di QAT (che però pfSense Community per ora non usa).

              H2o Per pfsense sopra un certo livello servono cpu che supportino AES e a seconda delle prestazioni che vuoi ottenere costano...

              Per ora dovrebbe gestire una FTTC 200 che va a meno di 80, in futuro speriamo in FiberCop (comune a completamento 2025). Dovrebbe anche gestire una VPN IPsec per accedere in remoto (difficile che si vada oltre i due client collegati in contemporanea). Forse imposterei un ad-block, ma niente di troppo impegnativo.

              H2o Per usare la macchina anche come NAS ti serve RAM per gestirne la cache (a meno che non usi dischi ssd appositi ma non battono comunque la cache in ram) e quindi è da capire quanta te ne serve in base a quanti TB avrai da gestire.

              Servirebbe in parte come backup, in parte come archivio per Plex e la libreria software. Come dimensioni avevo pensato a 4 dischi da 4TB l'uno in RAID 5.

              H2o Per Plex se deve fare transcoding inizia a servirti una scheda video dedicata, soprattutto se si tratta di 4K (con quick sync x264 ancora ce la si fa però) e sicuramente se file HEVC

              La libreria Plex contiene file misti, come risoluzione massimo FullHD, ma ci sono anche diversi file MKV provenienti dal rip di alcuni DVD. No 4K e no HEVC. Questi ragionamenti si applicano anche al sintonizzatore TV che ho messo come opzionale?

              Ho risposto anche a [cancellato].

              Qwertyadmin io sto facendo tutto questo con un pc con i7 e 32G di ram e con OMV Openmediavault, faccio girare 29 istanze docker se ti interessa, ti do i dettagli.

                Allora nel mio caso non si tratta di un installazione compatta d ma di un "server" tower:

                Come case:

                Come dischi ho:

                • 1 Disco da 256Gb SSD 2.5" per il boot e il sistema operativo
                • 2 Dischi RedTab Nas 3.5" in mirror
                • 1 Disco da 300Gb da 2.5" per il backup del sistema operativo fatto con Veaam Agent
                • 6 Dischi da 1 TB da 2.5" rotativi consumer con pool ZFS raidz (4+2)
                • 1 Disco da 256Gb SSD 2.5" che funge da cache ssd per iul pool ZFS

                Oltre alla parte file sharing che funziona benissimo in OMV con i protocolli standard ho poi una serie di istanze docker tra cui:

                netdata/netdata:latest (performance del sistema con grafici)
                miniflux/miniflux:nightly (lettore rss via web - tipo il vecchio google reader)
                owncloud/server:10.7 (per accedere i miei dati e backuppare i pc come se fosse onedrive di microsoft)
                jellyfin/jellyfin:latest (per accedere a video, serie tv, foto e musica - te lo consiglio molto al posto di plex)
                hotio/scrutiny:latest (una dashboard web per tenere sotto controllo i dischi)
                jc21/nginx-proxy-manager:latest (per fare reverse proxy ed accedere in https alcuni servizi docker di casa dall'esterno)
                containrrr/watchtower:latest-dev (per per aggiornare automaticamente tutte i container docker)
                photoprism/photoprism:preview (per vedere tutte le foto e averle salvate dal cellulare - al posto di google phot)
                namshi/smtp:latest (fa da smtp server e usa la mia casella di posta gmail per le notifiche varie)
                portainer/portainer-ce:latest (per gestire via dashboard grafica tutte le istanze docker)
                vaultwarden/server:latest (per salvare le mie password - tipo lastpass ma in local)
                henrywhitaker3/speedtest-tracker:latest (esegue dei speedtest ogni X ore e poi ne tiene traccia in grafici)
                pihole/pihole:latest (server DNS che filtra la pubblicità per tutti i miei client)
                marlluslustosa/floccuswebdav (per tenere sincronizzati i miei bookmarks anche tra browser different)
                organizr/organizr:latest (fa dashboard con barra laterale editabile per avere un unico punto d'ingresso e vista di tutto)
                ccrisan/motioneye:master-amd64 (fa da videosrveglianza e salva tutti i filmati delle mie telecampere IP)

                non so se ti servono altri dettagli

                  AlessandroBelloni Come scheda madre hai usato qualcosa di particolare?

                  AlessandroBelloni I7-5775c @3.30Ghz

                  Controllato ora sul sito Intel, temo abbia pochi core per virtualizzare anche pfSense.

                  AlessandroBelloni Ho installato openmediavault come sistema operativo, e kernel proxmox

                  Quindi una VM con OpenMediaVault e una con Docker su host Proxmox?

                  AlessandroBelloni jellyfin/jellyfin:latest

                  Provato, digerisce male i film in più parti e i contenuti extra.

                  Comunque grazie.

                    Qwertyadmin Controllato ora sul sito Intel, temo abbia pochi core per virtualizzare anche pfSense.

                    Veramente io ho openmediavault non in VM ma server fisico e poi sopra a questo (che poi è una debian customizzata) faccio girare le istanze docker, il tipo di CPU era solo indicativo, scegli poi tu.
                    I filim sul + parti li aborro 😀

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    edofullo Come termine di paragone nel mio caso utilizzo un serverino con E3-1230Lv3 (certo meno potente ma non ho mai avuta necessità di transcodifica video pertanto al tempo diedi priorità al TDP che qui è di soli 25 W), 2 SSD, 4 HDD, 2 dischi USB, acceso 24/7, configurato con numerosi servizi abbastanza utilizzati oltre a Plex ed il surplus medio in bolletta bimestrale si aggira sui 15/20 €.

                    A parità di costo e storage (gli HDD attualmente sono da 8 TB l'uno) non trovo nulla online ma ammetto che probabilmente in un futuro non troppo lontano migrerò verso una soluzione online preferendo spendere (molto) di più ma togliendomi il pensiero del server casalingo.

                    In alternativa sto accarezzando l'idea di cessare tutto quanto e vivere ancora più sereno 😂

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    Consiglio: fregatevene altamente dei TDP, non sono legati strettamente al consumo effettivo, e tanto al 95+% del tempo per una utenza domestica il sistema è idle.
                    Meglio processori più recenti che possano scendere in risparmio energetico più profondo, e in genere meglio siano più potenti così sbrigano il lavoro prima e possono andare idle.

                    Fattore importante è poi tutto il contorno; una CPU idle può scendere a tipo 1.5-2W, ma comunque tutto il sistema non ne consumerà mai meno di 30, vuoi per i dischi, vuoi per MoBo e tutto il resto, ma soprattutto gli alimentatori a bassa potenza fanno tutti schifo in quanto ad efficienza, non è raro vedere figure tra il 50 e il 60% a <0.1PMax, anche per nomi blasonati... Significa che l'alimentatore spreca tanto quanto tutto il resto del PC solo per stare acceso.

                    Pfsense non lo virtualizzerei, meglio spendere qualcosa e prendere un router "serio" che faccia solo quello.

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      [cancellato] In linea di massima concordo comunque nel mio caso si tratta di CPU datata poiché è datato il server ovviamente, nel 2021 inoltrato non andrei certo a cercarmi con il lanternino una CPU del 2013...e per quanto riguarda il basso TDP nessun film mentale sui consumi, la motivazione è molto più banale: mi consente raffreddamento passivo senza compromessi.

                      In ottica di risparmio energetico io ho assemblato un piccolo server basato su RockPro64, modello con 4GB di RAM + eMMC 64GB per SO + 2 HDD da 2,5" in RAID 0 + PSU 300W beQuiet. Il case me lo sono autocostruito.
                      Ho aggiunto 2 ventoline Artic da 80mm ma in realtà non servono, il sistema scalda molto poco perchè come anche gli altri dicevano, è praticamente sempre in idle. Ad ogni modo è molto silenzioso... direi non percettibile a meno di silenzio completo.
                      Ci faccio girare firewalld, openhab, openvpn, jellyfin, nextcloud, asterisk e pihole. Non utilizzo docker.
                      Per nextcloud non è adatto ma me lo faccio andare bene lo stesso, per tutto il resto per ora non ho avuto alcun problema (circa 7 mesi).
                      Come consumi sono molto soddisfatto: non mi sono (ancora) messo a misurare quantitativamente la potenza assorbita ma le bollette non sono cambiate sensibilmente rispetto alle porecedenti.

                        [cancellato] Pfsense non lo virtualizzerei, meglio spendere qualcosa e prendere un router "serio" che faccia solo quello.

                        Consigli ciò per affidabilità o per prestazioni? La rete non è molto complessa o carica e il lavoro che fa l'apparato TIM è adeguato. Era un po' per sperimentare e avere qualche possibilità in più.

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          pierbot beh lì vai al risparmio su tutto, comprese prestazioni...mi pare uno scenario un po' troppo restrittivo rispetto alle necessità dell'OP...comunque sempre istruttivo leggere le soluzioni altrui 🤓 (compresa quella di @AlessandroBelloni )

                            edofullo non era il mio problema principale guardare ai consumi quindi non ti saprei rispondere

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile