Qwertyadmin
Come dice H2o bisogna vedere i tuoi casi d'uso. Ad esempio se hai una FTTC o una FTTH - le prestazioni del pfSense devono essere un po' diverse, poi dipende da che rete c'è dietro, che regole di firewall usi, e se ci vuoi installare altri "pezzi" es - pfBlocker-NG, ecc. E se usi le VPN quali e con quanti client (che per buone prestazioni richiede crittografia in hardware). Le prestazioni di pfSense dipendono molto dalla CPU e dalle schede di rete - meno dalla RAM, ne serve una quantità limitata.
Stesso discorso per il NAS - che tipo di NAS, quanto spazio e con che OS/file system. È vero ad esempio che i requisiti di RAM standard per ZFS sono eccessivi se gli utenti sono uno o due, ma non si può nemmeno ridurla troppo. E c'è la scelta RAID/non RAID. E dipende poi dall'uso del RAID, un conto uno "quasi WORM" (Write Once, Read Many) - i.e. stile media player, un altro uno usato per lavoro con molte più scritture.
Poi tutto questo dovrebbe evidentemente funzionare sopra un hypervisor quindi bisogna dare un occhio anche alle funzionalità di virtualizzazione della CPU.
Asterisk per funzionare bene deve garantire latenze ridotte, quindi bisogna fare attenzione che il carico sulla CPU non comporti problemi al traffico voce, va fatto un opportuno setup anche della VM.
Plesk dipende come lo usi - senza transconding non è un grosso problema, altrimenti richiede l'hardware adatto.
Dipende tutto però dalle prestazioni che ti aspetti.
Supermicro e altri hanno a catalogo diverse motherboard che puoi utilizzare, però un all-in-one di quel tipo può finire per non essere particolarmente economico né silenzioso - a meno che non lo raffreddi a liquido.
H2o Per pfsense sopra un certo livello servono cpu che supportino AES
Nì. Il requisito di AES per l'interfaccia per ora è stato rimosso, e se fai solo routing/firewall non serve. Appena però usi una VPN avere la crittografia in hardware aiuta non poco. Però comprare ora una CPU senza un adeguato supporto crittografico è da sconsigliare. Il C2758 comunque supporta AES-NI e anche una versione di QAT (che però pfSense Community per ora non usa).