Buongiorno, una info, io ad oggi sono coperto da FTTC 100 mb, non ci sono ancora previsioni di FTTH purtroppo, il mio paese nello specifico è Gragnano(NA), per il discorso diritti tv, oltre a DAZN , sto testando NOW tv per eventualmente disdire sky, il mio dubbio è sul ritardo nella trasmissione nello specifico per le partite abitando in condominio rispetto a satellite/DDT. Un domani, nell'eventualità della copertura FTTH, questo ritardo ci sarà cmq?
Grazie
Ritardo trasmissione partite in streaming
[cancellato]
Tendenzialmente il ritardo nello streaming è motivato dai tempi fisiologici di rielaborazione dei segnali, non dal mezzo trasmissivo o dalla rete di trasporto.
[cancellato] Ok, ci sta, ma volevo capire se qualcuno aveva testato, per esempio, io con cavo , ho circa 12 secondi di ritardo, per passare a circa 40 con wifi, con una FTTH, mediamente, quali sono i ritardi?
[cancellato]
- Modificato
lespo01 Assolutamente sì.
Lo streaming funziona spezzettando il flusso in segmenti di poche decine di secondi; ogni segmento deve essere poi inviato alla CDN, distribuito in tutti i nodi cache intermedi, scaricato dai client, posto nel buffer di riproduzione che tampona eventuali fluttuazioni della banda ed errori di trasmissione ed infine riprodotto.
Ritardi di 30-60 secondi dalla fonte alla riproduzione sono assolutamente fisiologici. Ah, anche il DTT è "in ritardo" rispetto alla fonte originale, ma non avendo buffering intermedi recupera qualche secondo.
lespo01 Più è stabile la banda e meno buffer fa il client.
lespo01 il ritardo non dipende dalla connessione, a meno che non vai in buffering e quindi resti indietro.
Lo streaming ha del ritardo in buona parte per come funziona lo streaming via HTTP. Per farla breve vengono caricati dei segmenti di qualche secondo e riprodotti, ma il player per evitare di restare a corto di segmenti ne tiene in genere 3 in buffer. Se i segmenti sono da 6 secondi, hai 18 secondi di ritardo, solo per lo streaming.
Il resto deriva dai vari passaggi satellitari o meno che il segnale fa prima (e per dire variano tra DTT e satellite anche).
matteocontrini Però Akamai ha detto che hanno sviluppato un sistema che dovrebbe ridurre il ritardo dello streaming a soli 2 secondi ma soprattutto dovrebbe sincronizzare i vari dispositivi in modo che ci sia una sorta di contemporaneità
- Modificato
lespo01 sì, anche limelight è molto focalizzata su questo. Banalmente, impersemplificando si cerca di ritardare tutti allo stesso modo per quanto possibile.
lespo01 non l'ha inventato Akamai ma Apple e si chiama LL-HLS (Low Latency HTTP Live Streaming). È ancora molto sperimentale, utilizzato essenzialmente da nessuno e soprattutto estremamente fragile. Basta un glitch per finire in buffering. 2 secondi comunque è proprio il limite inferiore, è molto rischioso andare così bassi, rischia di risentirne inutilmente la qualità dell'esperienza.
Ma quale sarebbe il problema di avere un ritardo di 12/40 secondi? Hai paura di sentire dai vicini "GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL" 12/40 secondi prima?
simonebortolin hai detto poco......un dramma per i calciofoli, non conta su tutto il resto
lespo01 Vedila così entro qualche anno il ritardo di 12/40 secondi sarà il minimo
simonebortolin e come mai? andiamo peggio
lespo01 perché il calcio sarà tutto via streaming