Ciao a tutti. Avrei necessità di utilizzare NordVPN, ma so che il Fritzbox non lo supporta (ho un 6890LTE). Siccome ho anche un router Asus RT-AX3000 che è proprio raccomandato da NordVPN, vi chiedo come sarebbe tecnicamente possibile collegarli in cascata. Io vorrei utilizzare sempre il Fritzbox per tutto (wifi, gestione apparati) ed utilizzare l'Asus solo per installare NordVPN, far passare la linea dati da lì e poi instradare poi tutto il traffico sul Fritzbox che resterebbe l'unica rete "visibile" di casa. Sarebbe possibile farlo? Grazie mille.

    Con un raspberry è possibile farlo tranquillamente, con un router Asus non so se il software abbia le impostazioni necessarie.
    Però penso che il wifi dell'asus sia superiore, come mai non vuoi utilizzare lui?

    Secondo me la cosa più conveniente è avere due reti wifi separate, una del Fritz senza vpn, al quale colleghi ad esempio i dispositivi multimediali tipo smarttv ecc (prime video moltissime volte non va con nordvpn) e i dispositivi che necessitano di collegamenti in locale (tipo Chromecast e stampanti, che sotto vpn non andrebbero)
    E il wifi dell'asus sotto vpn, per i dispositivi per il quale ti serve

    -

      Dani25 Grazie per la risposta. Se invece volessi usare solo il Fritzbox come rete principale (ho anche due repeater Fritzbox in mesh, non vorrei farne a meno) come dovrei fare? Dovrei usare la porta wan dell'Asus per collegarci l'ONT e poi collegare tramite lan Asus e Fritzbox?

        • [cancellato]

        È possibile, ma il traffico che deve andare sulla VPN deve usare l'Asus come gateway, non il Fritz.

          burianico Ma se hai ONT perché usi fritz + asus? Hai anche altri apparati fritz?

            [cancellato] Quindi ONT->wan Asus e collegare poi Asus e Fritzbox via lan va bene?

              Karakurt Ho due repeater 3000. L'Asus non lo uso ancora, volevo solo capire come fare per utilizzare NordVPN tramite Asus e Fritzbox in cascata.

              • [cancellato]

              • Modificato

              burianico Con Asus puoi mettere la VPN dirattemente sul router.
              Come dici tu metti l’asus come router master che colleghi in porta wan. Il frtiz lo colleghi a una porta lan e tutto il traffico sará su vpn usando un solo dispositivo.

                [cancellato] Quindi poi Asus e Fritzbox operano insieme con due ip diversi, tipo 192.168.1.1 Asus e 192.168.0.1 Fritzbox?

                  [cancellato] Scusami se insisto con le domande, cosa devo configurare poi su Asus e Fritzbox per far sì che sia il Fritzbox a continuare a gestire tutta la rete?

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    burianico L’asus lo configuri per connettersi a internet (semplificando al massimo) il fritz lo configuri in modalità usa connessione di alto modem(scusami ma sui fritz non sono molto pratico). Tutto il wi-fi etc lo fai gestire al fritz. Sull’asus spegni il wifi. Ma una domanda? Se hai già un asus perché mettere in cascata anche il fritz?

                      [cancellato] Grazie mille, proverò e speriamo bene.

                      [cancellato] Perchè con il Fritzbox uso anche la parte telefonica che è molto semplice da configurare.

                        • [cancellato]

                        burianico Quindi ONT->wan Asus e collegare poi Asus e Fritzbox via lan va bene?

                        Se vuoi che tutto il traffico vada su VPN è una soluzione. Attento però se usi il VoIP sul Fritz, perché probabilmente non funzionerà, dipende dai requisiti del provider VoIP, e comunque la VPN potrebbe introdurre una latenza non piacevole.

                        Ci sono altre possibili soluzioni, dipende dalle tue esigenze di VPN.

                        Si può ad esempio anche mettere l'Asus dietro al Fritz ma indicare ai dispositivi che devono usare la VPN che il loro default gateway è l'Asus - in questo caso però non è automatico ma dipende dalla scelta del gateway (che si può impostare via DHCP, ma va usato un server che permetta di farlo) - che può essere un vantaggio o uno svantaggio.

                          • [cancellato]

                          burianico Il provider è TIM.

                          Se usi il VoIP non credo funzionerà da VPN NordVPN - con il VoIP degli ISP di solito è necessario usare per il VoIP i DNS dell'operatore e spesso anche essere sulla stessa rete.

                            [cancellato] Io uso gli opendns attualmente e la parte telefonica va benissimo.

                              • [cancellato]

                              burianico

                              Se usi il Fritz e hai impostato il profilo TIM per il VoIP il Fritz fa automaticamente DNS conditional forwarding sul DNS corretto, indipendentemente da quello impostato. Non so se i DNS TIM rimangono disponibili però quando non sei più su rete TIM - per esempio dalla mia rete non TIM, provando ad usare un DNS che dovrebbe essere TIM:

                              C:\Users\user>nslookup
                              Default Server:  pi.xxxxx.lan
                              Address:  192.168.200.247
                              
                              > server 85.38.28.6
                              Default Server:  dns-alice-6.interbusiness.it
                              Address:  85.38.28.6
                              
                              > www.google.com
                              Server:  dns-alice-6.interbusiness.it
                              Address:  85.38.28.6
                              
                              *** dns-alice-6.interbusiness.it can't find www.google.com: Query refused

                              Comunque può rimanere il problema della latenza a seconda di dove esce la VPN, e se non accettano connessioni VoIP fuori da rete TIM anche se imposti gli IP manualmente.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile