Buongiorno a tutti. Volevo porvi una domanda per chiarirmi finalmente le idee riguardo l'fwa. Nella mia zona, provincia di Treviso sono cominciati i lavori per ftth e fwa. Purtroppo nella mia abitazione secondo il piano reti cablate ftth, non arriverà nessuna linea. Quindi dovrò connettermi con fwa.
Ma di preciso la tecnologia FWA di OF che standard utilizza? Che prestazioni si raggiungono? Che stabilità avranno?
Grazie a chi mi arricchirà con un po' di sapere.
FWA OpenFiber
riccardo993 prestazioni teoriche di velocità: 100 down 50 up
il problema dell'fwa, come tutti i sistemi wireless, è il ping. E' inevitabilmente più alto rispetto una fibra (peggio anche di una semplice adsl).
- Modificato
Diegodd il problema dell'fwa, come tutti i sistemi wireless, è il ping. E' inevitabilmente più alto rispetto una fibra (peggio anche di una semplice adsl).
Non mi risulta. Il problema dell'FWA di Open Fiber è che bisogna avere piena visibilità ottica verso la BTS sennò l'installazione andrà in KO.
riccardo993 Ma di preciso la tecnologia FWA di OF che standard utilizza?
Frequenze licenziate come Eolo 100.
riccardo993 Che prestazioni si raggiungono?
Ad oggi 100 mbps in download e 50 mbps in upload, ma un domani potrebbe aumentare.
riccardo993 Che stabilità avranno?
Se l'installazione è stata fatta come si deve dovrebbe essere abbastanza stabile. Al lavoro abbiamo da Settembre 2020 Eolo 100 (che utilizza la medesima tecnologia) e non sembra di star usando una connessione via etere ma via cavo.
Nick1997 Non mi risulta. Il problema dell'FWA di Open Fiber è che bisogna avere piena visibilità ottica verso la BTS sennò l'installazione andrà in KO.
Anche con visibilità buona, tendenzialmente, il ping è peggiore.
Non sto prendendo né un estremo né l'altro è come giustamente dice @x_term metterla così è effettivamente banalizzare, però tendenzialmente la connessione avrà anche dei vantaggi, ma si porta dietro tutti gli svantaggi di un sistema wireless. I tempi peggiorano
Diegodd in realtà in accesso la tecnologia WiBas non aggiunge assolutamente nulla come latenza. Contando che la FWA di OpenFiber prevede al 100% le BTS allacciate in fibra non ci sarà alcun peggioramento.
La latenza in accesso oramai è allo stesso livello per tutti. Poi se vuoi una comparativa, la mia Eolo 100Mb pinga Google Milano in 16-18ms, la FTTC TIM lo fa in 20-22ms, per come è strutturata la rete TIM in Friuli Venezia Giulia. Basta poco per far pendere il piatto della bilancia da una o l'altra parte.
Ok, quindi mi par di capire, velocità teorica 100down 50up. Ma può dipendere molto da visibilità della bts.. in sostanza dovrò attendere di sapere dove sarà la bts e poi vedere l'effettiva distanza e vista della stessa. Ditemi se sbaglio.
Intanto grazie per le risposte ragazzi. Sempre preziosi!
P.s. (io ho una fttc, collegato a 1.2 km e faccio circa 20m down e 1 in Up, con ping stabile su server tim di 12ms.
Un tecnico tim mi ha detto che nel giro di 2 anni verrò probabilmente sganciato dalla linea in favore del fwa perché loro vogliono avere distanze massime di 1km dall'armadio per offrire più prestazioni via cavo a chi è più vicino sostanzialmente).
riccardo993 Ok, quindi mi par di capire, velocità teorica 100down 50up. Ma può dipendere molto da visibilità della bts
Dipende tutto dalla visibilità ottica. Se la vedi senza ostacoli, le velocità saranno queste descritte, se hai anche solo un piccolo ostacoli (un albero) andrai in ko
riccardo993 in sostanza dovrò attendere di sapere dove sarà la bts e poi vedere l'effettiva distanza e vista della stessa.
Si potresti anche essere coperto da una BTS di un comune limitrofo. Per la distanza non si sa con precisione, ma più o meno direi come Eolo 100, cioè max 8 km
@giusgius scusa il disturbo, sai per caso se il comune di Marano sul Panaro (MO) è vendibile FWA Open fiber? Grazie mille
riccardo993 Ok, quindi mi par di capire, velocità teorica 100down 50up. Ma può dipendere molto da visibilità della bts.. in sostanza dovrò attendere di sapere dove sarà la bts e poi vedere l'effettiva distanza e vista della stessa. Ditemi se sbaglio.
La velocità reale sarà molto vicino o uguale a 100dl/50ul o non va per nulla. Se hai "poca visibilità" non va per nulla e non te la installano. O puoi andare al massimo (o quasi) o non ti aprono nemmeno la linea. La latenza è molto simile all'FTTH, praticamente identica con la fibra alla bts.
Sulla stessa tecnologia, con upgrade futuri potranno anche aumentare le velocità in futuro (anche se rimarranno sempre indietro rispetto alle connessioni cablate in fibra).