• FTTC
  • Due operatori contemporaneamente?

Salve, purtroppo in argomento sono davvero tanto ignorante quindi ho deciso di chiedere consiglio a chi è più esperto.
Finalmente nel mio paese siamo passati alla FTTC, che immagino sia del tutto rispettabile e abbiamo attivato un contratto per una 100 mega, rispetto alla 20 mega che utilizzo attualmente. L'operatrice telefonica mi ha detto che dovevo concludere il mio contratto attuale un paio di giorni prima dell'arrivo del tecnico, o in alternativa (visti i 14 giorni di prova che ci hanno concesso) poter tenere la mia attuale attiva, testare la nuova connessione e disattivare quella vecchia se necessario. La mia domanda è quindi, è possibile mantenere attivi due provider diversi? Se eventualmente nei miei 14 giorni di prova la connessione non va come dovrebbe come si può passare da una rete all'altra? E per ultimo una 100 mega, se la copertura fosse delle peggiori, può andare davvero peggio della mia 20 mega che scarica 1gb all'ora nei giorni no?

Ah tra l'altro noi avevamo optato per una linea che non prevedesse un telefono fisso, per questa nuova ci hanno detto che c'è bisogno del fisso anche senza attivazione del numero di casa per qualcosa come la geolocalizzazione (forse?) ma la presa tripolare è stata murata qualche anno fa essendo inutilizzata, risulta essere un problema per il tecnico che verrà ad installare la nuova rete?

    • [cancellato]

    RobertaRuggiero Non poi avere due utenze su una linea è tecnicamente impossibile. Dovresti fare venire un elettricista e farti tirare un secondo cavo telefonico in rame a due poli.

    Dopo poi attivare con la TIM una seconda linea a 100 Mega su quel cavo nuovo e lasciare il 20 mega sul cavo ancora collegato vecchio.

    Ma se non hai una canalina già grande abbastanza devi rompere pure ulteriore muro è se lo fanno da schifo hai pure un muro rotto.

    Se non hai un numero fisso devi farti dare un numero di migrazione con un numero telefonico dal tuo attuale operatore e se hai una fattura lo dovresti trovare su la fattura (Ma purtroppo non è sempre cosi).

    Ma su le fatture nuove trovi solo un numero segreto o pure neanche niente.

    Poi ci sta una seconda opzione che poi aprire una nuova linea e deve venire un tecnico TIM a switchare il cavo a un altra connessione.

    La migrazione con un numero fisso è solo per motivi di cambio operatore, senza fare intervenire un tecnico TIM e non ha nulla a che fare con geolocalizzazione.

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      Non è chiarissima la situazione: molte cose le ha coperte [cancellato] ma giusto per eccesso di zelo: chi è l'operatore ADSL e chi l'operatore FTTC? Presumo siano diversi. Se lo sono, nel punto di ingresso della linea attuale arriverà un secondo "drop" che potrai connettere (lo farà il tecnico) direttamente al modem FTTC, oppure dovrai connettere un nuovo doppino interno per portare la linea dove vuoi tu.
      Tutto chiaro, @RobertaRuggiero ?

        • [cancellato]

        mark129 nel punto di ingresso della linea attuale arriverà un secondo "drop"

        Se fa attivazione di nuova linea sì, se fa migrazione "girano" la porta direttamente in cab.

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          RobertaRuggiero Il consiglio che possiamo darti è di affidarti ad un venditore del forum perché i call center ne dicono e ne fanno di tutti i colori.

          Confermo anche per esperienza vissuta alcuni anni fa. Provenendo da ADSL (attiva), successivamente attivai una FTTC (con altro operatore) e tenni le 2 linee attive in parallelo per qualche mese. Ovviamente arriveranno 2 coppie dall'esterno (quella già presente e la nuova che ti dovranno posare ad hoc), mentre dovrai eventualmente attrezzarti per la parte interna all'abitazione.
          Nel caso, eventuale diafonia a parte, trattasi di 2 linee distinte e totalmente autonome anche, ovviamente, a livello amministrativo.
          Se invece trattasi di migrazione ad altro operatore, la coppia resta unica in quanto il nuovo isp utilizzerà la coppia già presente.

          Aggiungo che nel mio caso, chi venne, ci provò... "Possiamo usare il cavo già presente?" Risposta: "non ci pensare neanche, porta pure la seconda coppia...."

          mark129 Tutto chiaro,

          Sisi abbastanza, ringrazio te e gli altri utenti per le risposte efficienti! Immagino che l'operatore con cui ho parlato intendesse di aspettare per la disdetta del contratto con quello attuale solo per i 14 giorni di prova che ci sono stati consentiti. Il mio intento non è utilizzarle entrambe ovviamente. Comunque si, i due operatori sono diversi. Passo da Linkem che ci dava la possibilità di avere internet a casa senza linea fissa a WindTre. Ora il mio unico dubbio è l'assenza di prese telefoniche in casa perché murata dalla mia famiglia ritenendola non più indispensabile. Non ricordo la sua esatta posizione ma potrei definire al tecnico un "circa", questo risulta essere un problema per il tecnico?

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            [cancellato] Se fa attivazione di nuova linea sì, se fa migrazione "girano" la porta direttamente in cab.

            Si , correttissimo, ma non era questo il caso come spiegato dall'OP in premessa (quando parlava di tenere i due operatori in contemporanea o di dismettere l'attuale due gg prima dell'attivazione del nuovo, entrambe circostanze non compatibili con una migrazione).

            RobertaRuggiero Passo da Linkem che ci dava la possibilità di avere internet a casa senza linea fissa a WindTre.

            Allora la cosa è diversa. Parli di ADSL, ma non hai prese telefoniche, quindi devo presumere che hai un'antenna marchiata Linkem da qualche parte? Tipo tetto o balcone?

            RobertaRuggiero Ora il mio unico dubbio è l'assenza di prese telefoniche in casa perché murata dalla mia famiglia ritenendola non più indispensabile. Non ricordo la sua esatta posizione ma potrei definire al tecnico un "circa", questo risulta essere un problema per il tecnico?

            Se hai l'antenna, si, è un problema.

            Il tecnico della FTTC ti porta una normale linea telefonica e devi indicargli dove arriva: se il punto c'è ma è inaccessibile, murato, dovrai provvedere a rompere il muro all'interno per rendere accessibile il drop (il cavo che arriva dall'esterno) al tecnico, se il punto d'arrivo (la predisposizione / scatola a muro) proprio non c'è più (magari perché rimosso o riempito di calce o cemento), dovrai predisporre un foro (o più correttamente una scatola di derivazione attestata su quel foro) sul muro esterno che sbuchi all'interno dell'abitazione, per permettere al tecnico della FTTC di far entrare il drop ed attestarlo poi sulla presa principale (che sarà appunto lì, in corrispondenza di dove "bucherai" il muro dall'esterno).

            Se non vuoi mettere il modem FTTC lì ma altrove (per copertura WiFi per esempio), dovrai pure predisporre (prima della visita del tecnico della FTTC) un nuovo impianto telefonico interno fino al punto dove intendi mettere il modem FTTC (in sostanza, un doppino tipo CT1341 se è in una canalina / corrugato, o un doppino tipo CT1220 se il filo corre esternamente al muro). Questa attività tipicamente la si affida ad un bravo elettricista se non si è appassionati / esperti di "fai da te".

            Malgrado questa esposizione prolissa e pedissequa, ti è maggiormente chiaro il percorso, @RobertaRuggiero ?

              mark129 ti è maggiormente chiaro il percorso

              Si, sei stato estremamente chiaro. Ti ringrazio per le spiegazioni fatte anche con parole accessibili a chi, come me, purtroppo non è ferrato nell'argomento.

              • [cancellato]

              • Modificato

              mark129 Nella FTTC e nella FTTH non c'è più la fonia e quindi la linea telefonica analogica. C'è invece il Voip che è una linea telefonica digitale che utilizza la connessione ad internet per chiamare e ricevere le telefonate. Per chi ha la FTTC nella linea telefonica passa solo il segnale per la connessione ad internet.

              A come avevo letto lei voleva mettere due modem ADSL e VDSL con doppino su stessa linea e questo è tecnicamente impossibile.

              Due modem/router oppure 2 modem non possono funzionare nello stesso impianto telefonico a meno che non attivi due linee separate. Questo vale per qualsiasi tipologia di connessione ad internet.
              Il provider (sarebbe chi fornisce la connessione ad internet) fornisce un solo ip pubblico. Ogni modem/router o ogni modem deve avere un suo ip pubblico perchè altrimenti non funziona proprio.

              Praticamente per ogni modem deve avere la sua linea nel armadio FTTC e devi per forza a come ha scritto @Alfoele, posare altro cavo ad hoc.

              Il doppino era solo per separare la rete Fonia con la ADSL e questo non funzionerà più su VDSL, devi avere per forza una voip come telefono fisso.

                • [cancellato]

                • Modificato

                [cancellato] Il provider (sarebbe chi fornisce la connessione ad internet) fornisce un solo ip pubblico.

                Mmmm... Sì e no, ma il motivo del contendere non è quello, quanto più che su un cavo fisico ci può essere solo una linea perché collidono a livello di frequenze usate (tra ADSL e VDSL c'è una sovrapposizione nelle frequenze più basse). Concettualmente, è come se due persone volessero fare due telefonate indipendenti con un telefono solo, finiscono per "parlarsi sopra".

                L'ostacolo è quindi già a livello fisico, prima ancora che logico della connessione; che il provider assegni un solo IP, e per giunta pubblico, è inesatto.

                [cancellato] Ogni modem/router o ogni modem deve avere un suo ip pubblico perchè altrimenti non funziona proprio.

                Sbagliato in tutto e per tutto.
                Un modem non ha IP, il suo scopo è convertire il segnale fisico, non entra nella logica.
                Un router ha uno o più IP, e ruota (appunto) il traffico tra le interfacce; che l'IP sia pubblico o meno non fa differenza alcuna (tanto che per esempio con Fastweb sei in CG-NAT e il provider non ti assegna un IP pubblico, ma uno privato valevole solo all'interno della sua rete).

                Sofismi, ma è importante dire le cose nel modo esatto.

                PS: nel tuo disegno le prese dopo la prima andrebbero sezionate per evitare eco nel cavo che causano perdita di velocità della linea. 😉

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  [cancellato] Sbagliato in tutto e per tutto.

                  Avevo sbagliato a scrivere. Devi sempre avere un IP anche se sia solo DINAMICO o Pubblico per funzionare.

                  [cancellato] PS: nel tuo disegno le prese dopo la prima andrebbero sezionate per evitare eco nel cavo che causano perdita di velocità della linea.

                  Non era un mio disegno. Se dovremmo andare nel dettaglio hai ragione devi fare il ribaltamento nella prima Principale TIM.

                  https://www.youtube.com/watch?v=Gwt2Ir_2b2I

                  Ma appunto per ogni Modem deve avere la sua linea proprio e il ribaltamento si fa solo per mettere le altre prese alla linea VOIP al Router, che senno non funziona.

                  Questo disegno fatto da me:

                  VOIP ribaltamento

                  Router

                  Ho corretto il disegno trovato da internet.

                    [cancellato] Nella FTTC e nella FTTH non c'è più la fonia e quindi la linea telefonica analogica. C'è invece il Voip che è una linea telefonica digitale che utilizza la connessione ad internet per chiamare e ricevere le telefonate. Per chi ha la FTTC nella linea telefonica passa solo il segnale per la connessione ad internet.

                    Mi chiedo solo che cosa c'entri questo preambolo con tutta la questione, peraltro già ampiamente risolta...

                    [cancellato] A come avevo letto lei voleva mettere due modem ADSL e VDSL con doppino su stessa linea e questo è tecnicamente impossibile.

                    Solo pour parler, che cosa avevi capito di ciò che aveva scritto l'OP, io non posso saperlo e nemmeno l'ho commentato puntualmente.

                    Per eccesso di zelo, riprendendo quanto dici, in generale, a meno che non si parli di migrazione, se si richiede ad N operatori di fornirti ciascuno contemporaneamente un servizio, si avranno N CPE ciascuna attestata su di un mezzo trasmissivo (RF, cavo) differente (banalizzando: nessuno ti stacca la linea per metterci la propria, non legalmente).

                    Sempre a livello generale, una questione di impossibilità tecnica (per usare i tuoi termini) può sorgere per l'impianto telefonico interno a valle del drop, nel caso questo impianto sia unico e continuo, le CPE siano N, e non si voglia attestare ciascuna CPE sul punto in cui arriva il relativo drop, ma non era una questione portata in discorso da parte dell'OP, né da parte mia (come puoi vedere da te).

                    Spero che @[cancellato] abbia chiarito eventuali curiosità e dubbi tuoi, ed in ogni caso vedo che ha esposto meglio di come potrei mai fare io. 😉

                    • [cancellato]

                    [cancellato] Avevo sbagliato a scrivere. Devi sempre avere un IP anche se sia solo DINAMICO o Pubblico per funzionare.

                    Puoi averlo anche statico...
                    Un router è un dispositivo che smista traffico tra almeno due reti diverse, quindi giocoforza deve avere almeno due indirizzi IP. Siano questi pubblici o privati, statici o dinamici, ruotabili globalmente o palesemente inventati perché situazione di laboratorio, non cambia nulla. Due indirizzi sono. 😉

                    [cancellato] il ribaltamento si fa solo per mettere le altre prese alla linea VOIP al Router, che senno non funziona.

                    Il ribaltamento sì, il sezionamento è solo in parte la stessa cosa, serve per non lasciare "tronconi" di cavo vuoti non terminati che fanno rimbalzare il segnale indietro sovrapponendosi a quello in arrivo dal cab o dal modem.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile