• Off-topic
  • Hard Disk Interno SATA 3 Vs hard Disk Esterno Usb pro e contro

Vorrei conoscere i pro e contro di Hard Disk Interno Sata 3 e Hard Disk esterno usb e dunque quale scegliere.

Mi interessa soprattutto a livello di sicurezza dei dati, guasti e rischi di perdere i dati.

Ho avuto diversi pareri un po contrastanti sull'argomento, vorrei capire meglio i pro e contro di entrambe le soluzioni.

    internetveloce attenzione che alcuni dischi non c'è la fanno con la sola alimentazione USB, poi dipende.

    Diciamo che dipende dalle esigenze che hai, usb è comodo se devi spostarlo frequentemente, e se non ci accedi spesso eviti di "logorarlo" inutilmente.

    Nel case (dipende poi da quale hai), potrebbe stare meglio o peggio. Molti case hanno i caddy con dei gommini per tenere gli HDD più sospesi ed evitare vibrazioni, altri invece no.

    Sia chiaro però SATA 3 se prende qualche botta forte (ma neanche tanto), te lo sei giocato, quindi a meno che non fai prendere botte al PC li è più al sicuro.

    Ovviamente in entrambe le opzioni esistono dei recupero dati, che però si fanno pagare bene (ci sono passato).

    Se ti interessa sicurezza, dovresti usare il RAID.

      • [cancellato]

      • Modificato

      Stai parlando di un portatile o di un desktop? Per un disco interno è più facile scegliere il modello di disco più adatto all'uso. Con un HD esterno è più difficile sapere quale disco usa - ormai ci sono diversi modelli di dischi adatti ad usi diversi.

      Un collegamento SATA diretto è più stabile rispetto a passare per USB e poi conversione in SATA o qualsiasi altro sia il protocollo del disco. Dipende poi da che versione di USB è usata e il tipo di scambio dati - es. usando UAS il trasferimento è più veloce e un po' più sicuro che usando BOT. Alcuni sistemi NAS ad esempio si rifiutano di usare dischi connessi via USB.

      A seconda del case un disco interno può anche essere meglio ventilato.

      Ovviamente poi un disco esterno è più soggetto a furti, urti, cadute, ecc. dipende dove e come lo usi. In genere io userei un disco esterno USB 3 con UAS se e solo se non è possibile aggiungere un disco interno o se è necessario spostarlo fra computer.

      Per la sicurezza dei dati a riposo devi cifrare il disco. Per guasti e rischi dipende dall'uso che ne fai e dall0importanza dei dati - un HD singolo è comunque un rischio, se i dati non sono replicati altrove.

      • [cancellato]

      QRDG se non ci accedi spesso eviti di "logorarlo" inutilmente.

      OT
      Il momento di maggior stress per gli hard disk è lo start-up. Meglio accesi idle che decine di start e stop; ovviamente dal punto di vista energetico questo è sfavorevole, quindi la vita reale è un tradeoff tra maggiori costi dovuti ad una moria precoce dei dischi vs. il costo di esercizio, anche energetico.
      /OT

      • QRDG ha messo mi piace.

      Parlando con un tecnico mi disse che a suo parere gli Hard Disk fissi sono piu sicuri perchè l'unico rischio è che si rompa la testina e non legge piu la traccia 0 (evento raro), mentre per gli Hard Disk Usb può esserci un guasto elettrico e si perdono l'accesso al disco e il recupero dati costa moltissimo.

      Parlando con un negoziante mi disse che gli hard disk usb sono sicuri come quelli fissi e non cambia niente.

      Cerco un hard disk sicuro che non si rompe e non perdo i dati ma sembra che non esiste modo per prevedere questo, l'hard disk interno è scomodo, quello esterno è comodo ma se si rompe e perdi i dati è un problema grave.

        internetveloce Cerco un hard disk sicuro che non si rompe e non perdo i dati

        Non esiste nulla di tutto ciò
        Ogni disco ha la stessa probabilità di "morire", che sia un guasto alla testina, alla superficie del disco, al motore o elettrico nella scheda.
        Ci sono dei dischi che sono fatti per sopportare più stress, come i SAS da server (lasciando stare il protocollo) ma lì l'esigenza nasce dal fatto che le vibrazioni di molti dischi assieme si propagano.

        internetveloce l'hard disk interno è scomodo, quello esterno è comodo

        Se il tuo ragionamento è questo direi che hai già trovato la strada da seguire

        internetveloce ma se si rompe e perdi i dati è un problema grave

        Certo, ecco perchè si implementa la regola del 3-2-1 (ormai diventata 3-2-1-1-0).
        Se non si ha una copia di un certo dato è come se non esistesse

          chris190 mica si sta parlando di SSD.....

          E neanche con gli SSD la velocità USB 3.1 Gen 1 è 5Gbps contro i 6Gbps del Sata minima.

          Con usb successive la velocità si può paragonare con NVME su PCI ex 3.0, ma non è che cambi più di tanto sempre se non devi fare che so video editing, e simili

          internetveloce Parlando con un tecnico mi disse che a suo parere gli Hard Disk fissi sono piu sicuri perchè l'unico rischio è che si rompa la testina e non legge piu la traccia 0 (evento raro), mentre per gli Hard Disk Usb può esserci un guasto elettrico e si perdono l'accesso al disco e il recupero dati costa moltissimo.

          Che poi se smonti un hard disk esterno quasi sempre trovi un HD interno con un caddy... Anche dei 2.5" se non erro... Quindi HD sata 3 - > USB 3.1, ancor di più il discorso della velocità è ininfluente

          Con gli SSD il discorso cambia lì spesso sono più piccoli, usano tutta la velocità del 3.1 Gen 2 o 3.2...

          Per la sicurezza dei dati: se son dati sicuri tienti una altra copia e basta, non farti troppi problemi

          • [cancellato]

          internetveloce Parlando con un tecnico mi disse che a suo parere gli Hard Disk fissi sono piu sicuri perchè l'unico rischio è che si rompa la testina e non legge piu la traccia 0 (evento raro)

          Memisa che quel tecnico è rimasto ai floppy, non agli hard disk. Tradotto: ti hanno detto una botta di vaccate astronomiche.

          internetveloce Cerco un hard disk sicuro che non si rompe

          Non esiste. Muiono tutti, interni od esterni, SSD o "spinnin' rust", SATA SAS o NVMe che siano. Per mantenere i dati l'unica soluzione è il backup, meglio se su più dispositivi e più location fisiche (il cloud aiuta in questo caso).

          H2o Ci sono dei dischi che sono fatti per sopportare più stress, come i SAS da server (lasciando stare il protocollo)

          Esistono anche i SATA enterprise grade, montati sui server esattamente come i SAS (in genere dove è preferita una grande capacity alle performance pure di accesso al dato), generalmente i 7200rpm sono SATA, 10k o 15k SAS.

          internetveloce Mi interessa soprattutto a livello di sicurezza dei dati, guasti e rischi di perdere i dati.

          Un disco esterno raramente supporta il monitoraggio dei parametri S. M. A. R. T. sulla salute del disco (a meno di utility proprietarie di efficacia/praticità sconosciuta) . Inoltre ha più parti che si possono rompere (hdd+elettronica case) rispetto all'interno e se lo compri preassemblato non sai cosa ci mettono dentro....

          Prendi solo dischi "sciolti" con albero motore fissato su ambi i lati (tipo serie red, red plus, red pro, purple e gold di WD ad esempio) e non di tipo SMR. L'eventuale custodia usb (con protocollo UASP) prendila a parte per poterla sostituire in caso di guasto.

          Poi come han detto gli altri... Tutti i dischi, di tutti i tipi si rompono... L'unico rimedio è far backup su più supporti/dischi. Non si scappa.

            LSan83 Un disco esterno raramente supporta il monitoraggio dei parametri S. M. A. R. T. sulla salute del disco (a meno di utility proprietarie di efficacia/praticità sconosciuta) .

            Che stai a dire? Non mi sembra assolutamente vero l'interfaccia smart è media independent

            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

              LSan83 Un disco esterno raramente supporta il monitoraggio dei parametri S. M. A. R. T.

              Sarò stato fortunato io, ma ci sono sempre riuscito, al massimo dovevo appendere qualche parametro in più a smartctl (es. -d sat)

              simonebortolin Che stai a dire? Non mi sembra assolutamente vero l'interfaccia smart è media independent

              Sarà, ma i miei dischi preassemblati (WD, Toshiba, Lacie e Seagate) hanno quasi tutti un bel SMART non supportato sulle utility che uso.
              Mentre tutti gli interni vanno senza problemi.

              • Alfoele ha risposto a questo messaggio

                LSan83 quando ci metti un controller usb in mezzo, per esperienza vissuta, la diagnostica SMART va poi come pare a lei, del tipo solo con l'utility del produttore, piuttosto che, con tool standard, fornisce info parziali o magari il nulla
                Poi delle volte cmq va...., cmq media independent pare un po' azzardato....

                internetveloce Parlando con un tecnico mi disse che a suo parere gli Hard Disk fissi sono piu sicuri perchè l'unico rischio è che si rompa la testina e non legge piu la traccia 0 (evento raro)

                Ni, sinceramente mi sembra una cosa campata in aria, e non ha senso.

                internetveloce mentre per gli Hard Disk Usb può esserci un guasto elettrico e si perdono l'accesso al disco e il recupero dati costa moltissimo

                Questa è una mezza cavolata per vari motivi:

                1) se dovesse essere un problema elettrico al convertitore sata-usb puoi estrarre il disco e usare un convertitore normalissimo da 15 euro e riavrai tutti i tuoi dati, e la portabilità.

                2) se è la scheda elettrica dell'HDD ci sono dei negozi che fanno "micro saldatura" (se sei bravo lo puoi fare anche tu stesso), e le schede/ricambi se è un modello comune si trovano a poco.

                internetveloce Parlando con un negoziante mi disse che gli hard disk usb sono sicuri come quelli fissi e non cambia niente.

                Anche qui ni, cioè alla fine è vero molte volte sono HDD da computer che i produttori schiaffano in dei case con un convertitore e via, però vale il discorso che ti ho detto su.

                internetveloce Cerco un hard disk sicuro che non si rompe e non perdo i dati

                Sfortunatamente non l'hanno ancora inventato.

                internetveloce ma sembra che non esiste modo per prevedere questo

                Questa è una balla, da quello che ricordo io, almeno nel mondo server, quando il disco rileva che sta "per cedere", manda un segnale al sistema, e avvisa l'utente, che è ora di cambiarlo.

                  • [cancellato]

                  QRDG Questa è una balla, da quello che ricordo io, almeno nel mondo server, quando il disco rileva che sta "per cedere",

                  Con SMART se ci sono avvisaglie di cedimento e il sistema legge e riporta quei dati (oltre a fare test periodici) puoi essere avvisato quando certe soglie sono superate - ma non è detto che un disco non si guasti all'improvviso comunque. È meglio averlo che non averlo, comunque - però poi bisogna monitorare lo stato con le opportune applicazioni.

                  Capita a volte persino di dover aggiornare il firmware dei dischi, per evitare problemi.

                  • H2o ha risposto a questo messaggio
                  • QRDG ha messo mi piace.
                    • [cancellato]

                    QRDG 2) se è la scheda elettrica dell'HDD ci sono dei negozi che fanno "micro saldatura" (se sei bravo lo puoi fare anche tu stesso), e le schede/ricambi se è un modello comune si trovano a poco

                    Heeeee.... No, non funziona proprio così. Non puoi prendere un controller di un disco e montarlo su un altro esemplare dello stesso modello, ogni esemplare ha le sue tarature e parametri di adattamento impostati in fabbrica.

                    QRDG quando il disco rileva che sta "per cedere", manda un segnale al sistema, e avvisa l'utente, che è ora di cambiarlo.

                    Non sempre, solo se hai culo. Non fidarti al 100% dello SMART.

                      [cancellato] No, non funziona proprio così. Non puoi prendere un controller di un disco e montarlo su un altro esemplare dello stesso modello, ogni esemplare ha le sue tarature e parametri di adattamento impostati in fabbrica.

                      Si questo lo so, intendo che molte volte a saltare sono dei componenti SMD sulla scheda che possono essere rimpiazzati, come per esempio un condensatore o qualche resistenza, per il controller proprio non mi è mai successo che si rompesse.

                        • [cancellato]

                        QRDG Tanti cari auguri. Non lo fa più nessuno, si cambia e via. Più facile salti qualcosa di potenza che un condensatore ceramico comunque, ma in ogni caso nessuno va a fare test componente per componente, anche perché una parte è nella camera interna (amplificatore di testina).

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile