• EOLO
  • FTP su porte 21 e 22 con EOLOrouterEVO

Ciao a tutti! Sto per decidermi a passare a Eolo, ma dato che di lavoro sviluppo siti web, ho bisogno di esser sicuro che le porte 21 e 22 per fare ftp siano aperte o facilmente apribili. Non sono un tecnico di rete, sono un programmatore e mezzo designer, quindi non ci capisco molto. Ho già sentito loro, al numero verde, ma mi danno informazioni contrastanti e poco chiare.

Voi che siete super esperti: avrò problemi con EOLOrouterEVO ad avere accesso a quelle porte o no? Se si, possono comunque aprirmele in qualche modo dalla configurazione?

Grazie!

    • [cancellato]

    22 è ssh, di solito. FTP usa la 21 e la 20, ma dipende se è in modalità attiva o passiva.

    stratboy Se ti danno l' Eolo routerEvo nero è un fritz box e quindi è easy aprire le porte.

    stratboy
    Ma se devi contattare server esterni sulla porta FTP non devi aprire niente sul tuo router.

    Grazie a tutti delle risposte. Si la 21 è la porta ftp, la 22 è ssh. Per il momento sarei portato a prendere il router bianco, quindi non il friz. Questo perché il fritz non è pronto per il gigabit, non gira con 100M o più. Se prendo la connessione da 30 mi danno il fritz, se prendo la 100 mi danno quello bianco che è detto 'EOLOrouterEVO'.

    Il mio problema attuale è che sono capitato in una casa dove c'è vodafone, e da quando sono qua non riesco più a pubblicare (uploadare) dove devo per forza usare ftp o ssl, posso solo pubblicare sui server dove ho accesso ssh. Quindi vodafone mi blocca la porta 21, e non c'è modo di aprirla dall'interfaccia di configurazione del router, ne di farsela aprire da remoto.

    Quindi ho bisogno di un servizio che me lo consenta. Nella casa precedente usavo Telemar (simile a Eolo) e con loro si va benissimo, ci si parla, e fanno quello che chiedi. Con Eolo mi pare una mezza via. Ci si può ancora parlare, ma sempre con un call center. E boh, vorrei capire se potrò avere o meno sta porta 21...

      stratboy Per il momento sarei portato a prendere il router bianco, quindi non il friz.

      Non lo decidi tu quale router ti danno come EoloRouterEVO. Molto probabilmente di danno ADB bianco.

      stratboy Questo perché il fritz non è pronto per il gigabit, non gira con 100M o più. Se prendo la connessione da 30 mi danno il fritz, se prendo la 100 mi danno quello bianco che è detto 'EOLOrouterEVO'.

      Ah in quel senso intendi... EoloRouterEVO è ADB VV5822 o Fritz 7530 nero in base a quello che ha l'installatore.
      Il Fritz 4020 è EoloRouter normale.

      Comunque il router bianco ADB lascia fare il port forwarding per 21 e 22 però non posso testarne l'effettivo funzionamento al momento.

      stratboy
      Per me si sta andando fuori strada.
      Tu stai chiedendo di aprire porte sul router che non ha nulla a che fare con il contattare server esterni su quelle porte.
      Una cosa sono le porte che gli operatori "filtrano", un'altra è poterle aprire o meno sul router.
      Tu non hi bisogno di aprire porte sul router ma solo di poter contattare i server esterni sulle porte indicate.

      • [cancellato]

      stratboy da quando sono qua non riesco più a pubblicare (uploadare) dove devo per forza usare ftp o ssl, posso solo pubblicare sui server dove ho accesso ssh.

      OK. Come chiesto sopra, il server FTP usa FTP attivo o passivo? Perché il secondo non richiede alcuna configurazione da parte tua (ma sul server FTP e il suo firewall sì), FTP attivo richiede anche configurazioni da parte tua , perché dovresti aprire la porta (o le porte) con il quale il server si connette alla tua macchina.

      Chiedi all'amministratore del server FTP.

      Anche io mi accodo alla richiesta di cosa stai effettivamente usando. Comunque in generale ricorda che il router sarà quello che ha in magazzino il tecnico, che le porte di per sé le puoi aprire se hai IP pubblico (non incluso nel base da 25€) e per le richieste tecniche ti consiglio vivamente di aprire un ticket dall’area clienti, lascia fare il call center.

      stratboy
      Nel 2021 usate ftp non mi sembra a mio parere una buona idea. Protocollo rognoso e non criptato. Io userei un altro protocollo e criptato per trasferire file.
      my 2 cents

        • [cancellato]

        Io userei FTPmail 😆

        Riguardo al tipo di router, io ho già non solo visto l'installatore (che non è di Eolo ma lavora per Eolo), ma anche il router stesso (ce lo aveva in furgone e me lo ha mostrato), e comunque me lo avevano confermato esplicitamente anche dal numero verde: con la 30 ti danno il nero (fritz), con la 100 ti danno il bianco (ADB VV5822).

        Per le porte, mi deve funzionare come ha sempre funzionato tutto gli ultimi 20 anni che faccio questo lavoro (come freelance). Non ho mai avuto problemi, con nessun provider, a connettermi in ftp o ftp-ssl (sempre porta 21). Questa cosa che adesso con vodafone (che non ho scelto io) mi ritrovo con la porta 21 bloccata è abbastanza vergognosa. Il problema non ha davvero nulla a che fare con l'amministratore del server FTP. Da casa dei miei mi connetto, dalla mia casa vecchia mi connetto, da qualunque altro posto dove ho lavorato in precedenza, mi connettevo. Il tecnico stesso (non di Eolo ma uno che lavora con Eolo e che mi installerà il tutto), mi ha ribadito che o la porta riesco ad aprirla dalla configurazione del router, o devo sperare che me la aprano dall'assistenza. E mi ha chiesto di chiedere qui...

        Inoltre, ad es. il tecnico di Telemar (il mio precedente provider di rete che però qui non ha segnale), mi disse che se avevo bisogno della porta 21 bastava che li chiamassi e me la aprivano (perché qui, per togliere vodafona prima ho chiesto a Telemar, dato che li avevo anche nell'abitazione precedente). Quindi di nuovo, non centra nulla l'amministratore del server FTP. Qua centra o il provider di rete o il router. Il perché non lo so, non me ne intendo di reti e per questo sto chiedendo qui.

          stratboy fammi capire una cosa. Tu, partendo da una connessione vodafone, provi a collegarti ad un server ftp remoto ma il tutto non funziona, mentre collegandoti allo stesso server, partendo da una connessione diversa (non vodafone), invece riesci a connetterti.
          Ho capito bene?

            Alfoele Yes. Ho una cinquantina di bookmarks (siti che gestisco). Da quando mi sono trasferito (dalla suocera), quelli ai quali mi connetto in ftp o ftp-ssl, quindi porta 21 (a prescindere dal provider di hosting), non sono raggiungibili. Raggiungo solo quelli ai quali posso connettermi in ssh (22). E ovviamente prima di pensare alla porta avevo già provato tutte le strade possibili, contattato anche l'hosting ecc, finché un mio amico programmatore anche lui mi ha fatto capire che il problema era proprio la porta.

            • Alfoele ha risposto a questo messaggio

              stratboy è la prima volta che sento una roba del genere. Non ho eolo, ma diciamo che normalmente, in uscita non ci sono blocchi (salvo quanto hanno già scritto se uso ftp attivo - porta 20 in ingresso - ma vale per tutti i provider)
              Detto questo imho puoi andare abbastanza sereno su eolo, ripeto mai sentito di blocchi in uscita su ftp. Posso solo aggiungere che anni fa avevo ADSL NGI (l'allora eolo) e nessun problema del genere.

              Ripeto però che il blocco della 21 come porta di destinazione remota mi pare davvero una stranezza (considerazione sul protocollo ftp a parte)

                Alfoele Ok grazie. Si è una stranezza anche per me ma non per i tecnici (telemar ed eolo) con cui ho parlato 😉 Rientra nella loro casistica.

                Io la trovo strana sta cosa ma ho una domanda che potrebbe sembrare stupida: è una linea fissa vero? E con linea fissa escludo anche la FWA.
                Perché è un caso che non ho mai sentito di FTP attivo con problemi su connessione residenziale e IP pubblico. So che alcune porte sono bloccate (tipo SMTP o SMB, sacrosanto su una residenziale) ma ftp proprio no. Hai provato se in ftp passive da sempre problemi?

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  stratboy Da casa dei miei mi connetto, dalla mia casa vecchia mi connetto

                  Hai delle configurazioni di port forwarding su questi router? Se sì, quali? Che Vodafone blocchi la 21 in uscita pare molto strano.

                  stratboy mi disse che se avevo bisogno della porta 21

                  Questo serve se sei tu ad essere il server FTP, non se devi connetterti ad un server altrui.

                  juststupid Nel 2021 usate ftp non mi sembra a mio parere una buona idea.

                  Probabilmente, ma quando lavori per altri ti devi spesso adattare. Usare SSH è meglio? Significa però che hai un utente che può autenticarsi e aprire una shell su quella macchina, e quindi va pesantemente castrato se deve avere privilegi molto limitati. Con un account FTP non ci fai altro. Windows poi ha scoperto SSH da poco. WebDAV? Mah, Più difficoltoso da automatizzare di FTP..

                  FTP comunque può funzionare con TLS tanto quanto HTTP - rimane un protocollo scomodo dietro firewall/NAT.

                  x_term io in realtà non ho mai parlato di attivo o passivo (e tra l'altro di norma uso passivo), comunque ho problemi con entrambi, avevo già testato.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile