andreakarasho Mi unisco al coro degli insoddisfatti. Attivazione ftth e dei servizi in data 7/10/2021. Problemi apparentemente insormontabili per quanto riguarda il modem libero, con fritzbox nuovo di pacca parcheggiato in armadio (avevo già scritto sul forum). Infine, la goccia che ha fatto traboccare il vaso, è la lentezza della connessione con upload sempre maggiore del download, mediamente sui 67mb e 190 up. Morale della favola stamattina FATTO DISDETTA IMMEDIATAMENTE tramite my fastweb apparentemente unica cosa buona che hanno. Ho sentito che ci sono altri operatori ugualmente validi anche se meno conosciuti dei soliti... Sarebbe il caso di valutare una offerta fibra + telefono fisso.
Lentezza nuovi clienti Fastweb su rete Open Fiber Centro e Sud
- Modificato
Franco1971 una delle offerte migliori per internet+telefono è Questa
Per gli altri operatori, gira nel forum. i referenti li trovi tutti qui
IlariaBressi ma perché consigli sempre Unidata? Poi dici che è una delle offerte migliori senza nemmeno dire perché… spesso poi si sono visti problemini con Unidata e secondo me, visto che la maggior parte della loro rete è a Roma, bisogna anche vedere in che zona ci si trova…
- Modificato
ag23900 Internet + Telefono è quella con il prezzo più basso
Poi nel topic c'è scritto Centro/Sud, quindi meglio avere lo snodo a Roma, che a Milano
Come è adesso la situazione del tuo amico con Fastweb su ftth Open Fiber?
ancora spesso bloccato a 200 mbits in down, o la situazione è cambiata?
Ataru la medesima, non soffre però di alcuna saturazione nemmeno nei momenti di alto traffico.
- Modificato
Capisco che non scende sotto i 200 mbits, a patto che l'albero non sia saturo, e limitando tutti o quasi 200 mbits è più improbabile che accada, ma se poi dopo le 23:30, o al mattino presto non scarichi a più di 200/300 mbits via Ethernet, quando con Vodafone e Sky vai a 700 mbits, spacciarla come FTTH da 1 Gbsp venduta a 29.90€ al mese con le telefonate da fisso, è una presa per i fondelli.
Fastweb pare essere fantastica nelle prestazioni in Ftth, solo su rete FlashFiber, ed in futuro probabilmente su FiberCorp, che nel mio comune al momento, FC ha coperto pochissimo, solo in 5 o 6 zone, molto limitate/ristrette, per lo più vicine al centro storico, quindi come minimo dovrei aspettare almeno anno, o un anno e mezzo per l'arrivo di FiberCorp, sempre che Tim, decida di non coprire una zona vasta con centinaia e centianaia di utenze condominiali, già totalmente coperti da Open Fiber, con almeno tre o 4 armadi nello stesso viale, di almeno uno o due sono interrati e due o tre visibili in strada.
Ad oggi, ne Fastweb e ne Vodafone, offfono un modem che supporti da una singola porta i 2,5 Gbits, l'unica speranza è Iliad, con una eventuale versione con porta fino a 2,5 Gbps, quello che non sappiamo è se venderanno anche loro su Open Fiber il profilo 2,5 Gbps in down e 500 mbits in Up, come Vodafone su OF e Fastweb su rete FF, per qunto riguarda Tim e FiberCorp, a parte la sperimentazione della XGS-Pon in pochissime zone di pochissimi comuni, e solo per qualche mese, per fare scena più che altro, vedi lo spot in tv di Tim "Maginfica", dubito fortemente che a Marzo siano già pronti per offrire in molti comuni, connessioni superiori ai 2,5 Gbps per abitazioni private, sarebbe bello se tutte le nuove installazioni FiberCorp fossero già pronte per la XGS-Pon, e con almeno a 5 Gbps in Down ed alneno 2,5 Gbps in Up, quindi non solo gli aramadi FiberCorp, ma anche le centrali di zona aggiornate e potenziate per la XGS-Pon, ma credo sia più probabile che nevichi d'agosto sulla sede di Tim.
L'offerta migliore su rete Open Fiber, sembra essere quella di Vodafone, anche se in questi giorni ha alzato il prezzo della sua Umlimited senza vincoli a 27,90 invece di 24,90, ho aspetato fin'ora, restando bloccato da circa un anno a 30 mbits in down e 10 in up con Fastweb (SLU), questo da quando mi hanno effettuato la voltura del contratto, non sono stati più im grado di riattivarmi L'Ultra Fibra, che poi dai oltre 180 mbits che avevo all'inizio anni fà, ero scesco da oltre un anno e mezzo a soli 120 mbits d'allineamento, pagando la bellezza di 30€ al mese, e nel periodo di lock-down, ma anche successivamente, da Xbox Live spesso i download non andavano oltre un 1 mbits, se non addirittura bloccarsi del tutto, rendendo impossibile scaricare aggiornamenti o giochi, e dovendo poi riprovare a random in orari diversi, oltre al fatto di avere una latenza più che doppia rispetto alla Tim 200 di un mio amico; da test Xbox, lui pinga a 18 ms, io dai 37 ai 41 ms, e da lui, nonostante abbia la 200 prima di me, saranno almeno un 5 o 6 anni, non è mai sceso sotto i 170 mbits, dalla sua 200 piena, complice anche il fatto che stà in una palazzina a 3 piani, ed ha ben due armadi Tim 200, di cui uno a meno di 10 m dell'ingresso, e l'altro non oltre i 20 m, l'unica cosa buona di Fastweb in Slu, è che per i pagamenti in ritardo, sono molto permissivi, prima che ti mutino di 25€ devi andare oltre i due mesi, con due bollette non pagate, ti basta pagare la più vecchia, per evitare la sanzione sulla bolletta successiva, con la comodità di poterla pagare sul sito o con la App, tramite Paypal, senza alcuno sovraccosto.
Se ricordo bene, per Sky Wi-Fi, non era consentito il pagamento con PayPal sul sito, ne tramite Poste Pay standard, solo la parte TV era possibile pagarla con carta, non sò se ora la situazione è cambiata per la parte solo "internet", ed anche per Vodafone, non ho idea, di quali siano le opzioni di pagamento consentite, in caso di ritardo sul loro sito e app?
Ataru smepre che Tim, non decida di non coprire una zona vasta con centinai e centianai di condomini, già totalmente coperti da Open Fiber.
Perché mai?
Ataru Ad oggi, ne Fastweb e ne Vodafone, offfono un modem che supporti da una singola porta i 2,5 Gbits, l'unica speranza è Iliad, con una eventuale versione con porta fino a 2,5 Gbps, quello che non sappiamo è se venderanno anche loro su Open Fiber il profilo 2,5 Gbps in down e 500 mbits in Up, come Vodafone su OF e Fastweb su rete FF, per qunto riguarda Tim e FiberCorp, a parte la sperimentazione della XG-Pon in pochissime zone di pochissimi comuni, per qualche mese, solo per fare scena, dubito fortemente che a Marzo siano già pronti per offrire in molti comuni, cose superiori ai 2,5 Gbps, sulla attuale Gpon.
E che centra?
- Modificato
Il perchè potrebbe essere che Tim preferisca nei comumi con meno di 50/60 mila abitanti, di non cablare le zone periferiche, o quelle zone nere/grige già cablate con Open Fiber e con già presenti gli armadi rame di Tim e Fasweb, che poi nel mio caso, Tim è limtata a 100 mbits contro i 200 Fastweb, che poi non lo sono più per le vecchie utenze, di fatto poco sopra i 100, quindi Tim avrebbe tutto l'interesse mel coprire in ftth un condominio con più di 200 alloggi, con la sua 100 mbits in rame, non può sognarsi di poter competere con Open Fiber che è presente già da Marzo 2020 nella mia zona.
Il problema semmai, è che chi ha più di 60 anni, non sà neppure cosa sia la ftth, e molti di questi sono ancora in finta fibra o addirittura in Adsl, a mio Zio per esempio, con Wind era ancora in Adsl, e solo 3 mesi fà gli hanno fatta fare il passaggio alla 100 mbits in rame, e pensare che lui è coperto da ftth Flash Fiber, e con Fastweb potrebbe andare a 2.5 Gbits, ma lui essendo un over 75, non gli interessa, e lui è uno che lavorava in telecomunicazioni e ponti radio, figuriamoci, un over 70 che non capisce niente di queste cose.. spesso la facscie di giovani più ignoranti in materia tecnlogica, potrebbero fare l'upgrade da rame a fibra ftth, ma non lo fanno, quindi nonostante il grande condominio, sono davvero in pochi ad aver attivato le ftth, tra coloro che avevano già una connessione attiva.
- Modificato
Ataru Il perchè potrebbe essere che Tim preferisca nei comumi con meno di 50/60 mila abitanti, di non cablare le zone periferiche, o quelle zone nere/grige già cablate con Open Fiber e con già presenti gli armadi rame di Tim e Fasweb, che poi nel mio caso, Tim è limtata a 100 mbits contro i 200 Fastweb, che poi non lo sono più per le vecchie utenze, di fatto poco sopra i 100, quindi Tim avrebbe tutto l'interesse mel coprire in ftth un condominio con più di 200 alloggi, con la sua 100 mbits in rame, non può sognarsi di poter competere con Open Fiber che è presente già da Marzo 2020 nella mia zona.
Attualmente sta facendo numerosi comuni over 60k abitanti e solo in maniera ridotta quelli sotto i 60k. Non ha senso ciò che dici
Ataru Il problema semmai, è che chi ha più di 60 anni, non sà neppure cosa sia la ftth, e molti di questi sono ancora in finta fibra o addirittura in Adsl, a mio Zio per esempio, con Wind era ancora in Adsl, e solo 3 mesi fà gli hanno fatta fare il passaggio alla 100 mbits in rame, e pensare che lui è coperto da ftth Flash Fiber, e con Fastweb potrebbe andare a 2.5 Gbits, ma lui essendo un over 75, non gli interessa, e lui è uno che lavorava in telecomunicazioni e ponti radio, figuriamoci, un over 70 che non capisce niente di queste cose.. spesso la facscie di giovani più ignoranti in materia tecnlogica, potrebbero fare l'upgrade da rame a fibra ftth, ma non lo fanno, quindi nonostante il grande condominio, sono davvero in pochi ad aver attivato le ftth, tra coloro che avevano già una connessione attiva.
Spiegami come nel 2021 una buona fttc (sopra cosa i 50 mega) si differenzi da una 2.5 Gbps, ricordo che sono linee best effort tarare sull'uso medio di qualche Mbps.
O cosa possa seriamente cambiare tra 1/2.5/10 Gbps per l'utente comune
simonebortolin Spiegami come nel 2021 una buona fttc (sopra cosa i 50 mega) si differenzi da una 2.5 Gbps, ricordo che sono linee best effort tarare sull'uso medio di qualche Mbps.
O cosa possa seriamente cambiare tra 1/2.5/10 Gbps per l'utente comune
Nell'uso comune alla maggior parte delle persone non cambia niente.
Ma il discorso cambia, quando sei in FTTC e sei troppo distante dal cabinet, magari i cavi in rame sono mal ridotti e hai problemi. In quel caso ha senso passare alla FTTH.
giuse56 Ma il discorso cambia, quando sei in FTTC e sei troppo distante dal cabinet, magari i cavi in rame sono mal ridotti e hai problemi. In quel caso ha senso passare alla FTTH.
Infatti ho scritto " (sopra cosa i 50 mega)"....
Mica ho scritto che tutte le FTTC vanno bene...
- Modificato
Se per utente comune dici il vecchietto che al massimo va su yuotube a 1080p o si vede qualche video p@rno, sopra i 50 mbits effettivi, ma mettiamo pure 70 mbits, gli cambia poco..
ma se in quei condomini, gli over 70 comiciano a sparire per ovvie ragioni, ed aumentano i giovani e famiglie che usano ogni genere di devices, con frequenza e scioltezza, e che hanno più schermi e console 4K, dovendo poi scaricare centinaia di Giga a settimana, anche per il fatto di non poterli archiviare all'infinito sugli hdd del PC o ancor peggio, sugli striminziti SDD di cui sono dotate le nuove console, avere una connessione da almeno un 1 Gbps in down, diventa quasi indispensabile! altro che lusso o vezzo, figuriamoci se poi le fttc 200 non ci arrivvano neppure vicino ai 200, che in caso di Download di giochi da oltre 100 Gb, (sono sempre più i giochi oltre i 60 Gb al DayOne) significa metterci delle ore se non mezza giornata per scaricare un solo gioco, mentre con una ffth da 1 Gb, ci si metterebbe solo 30 minuti su console, su PC ancora meno, server permettendo.
Tutto un'alltro mondo per quelli a cui la ftth và alla grande il più delle volte, da sembrare già oggi la FTTC è l'equivalente di una Adls 20 mbits di 10 anni fà.
Quando ci sarà lo streaming in 8K a 120fps, tra qualche anno, voglio propio vedere se basterà, anche per un solo schermo 50 mbits, anche per l'over 70 pensinato, che vuole vedersi la partita o il film in 8K sul suo nuovo TV da 80' pollici preso durante il Black Friday a 2.000€, se si pensa che già oggi per lo streaming 4K ad alta qualità di AppleTV, ci vogliono ben 40 mbits per un solo schermo/devices.
Ps: in futuro sarebbe meglio avere un 1 Gb in down garantito ed almeno 500 mbits in Up, piuttosto che avere 5 o 10 Gbits a tutti, ma solo come "specchietto per le allodole", e non ritrovarsi poi spesso cappati a 100-200 mbits nel migliore dei casi o peggio.
Ataru
Considerazioni corrette se non che che:
1) il traffico medio di un utente è 1 Mbps
https://www.agcom.it/documents/10179/24937467/Delibera+124-21-CIR/61da9939-5546-40af-b135-862ae7f0552c?version=1.0
2) fare 1 Gbps dedicato e garantito a tutti significa avere moltiplicare per 1000 gli attuali link esistenti, quindi un link da 1 Gbps dovrebbe diventare da 1 Tbps.
3) per scaricare i giochi al day one conviene una ftth più veloce (2.5/5/10 Gbps) rispetto ad una ad 1 Gbps.
Io sono d'accordo sulla necessità di garantire a tutti almeno 1 Gbps per il download entro un termine comunque non troppo vicino visto che al 90% delle persone ad ora basta quello che ha, ma di sicuro questo non deve essere né dedicato (a meno di pagare 10 volte l'attuale tariffa) né bisogna fare a breve termine un progetto di migrazione e dismissione del rame, quello lo si può fare con tempi più lunghi e con più calma.
Ataru dovendo poi scaricare centinaia di Giga a settimana, anche per il fatto di non poterli archiviare all'infinito sugli hdd del PC o ancor peggio, sugli striminziti SDD di cui sono dotate le nuove console,
Occhio che centinaia di giga a settimana li puoi scaricare pure con la fttc.
Ataru sopra i 50 mbits effettivi, ma mettiamo pure 70 mbits, gli cambia poco..
Ma dove lo vedi uno stream così pesante...
L'ossessione per la ftth ci da alla testa, se vuoi garantire una ftth a 1 Gbps a tutti dovremmo triplicare il numero di ottiche, eliminare gli splitting in arlo/cno... Non ha senso!
simonebortolin 1 Mbps
2 Mbps nel 2020
Ataru spacciarla come FTTH da 1 Gbsp venduta a 29.90€ al mese con le telefonate da fisso, è una presa per i fondelli.
No. È una connettività best effort, non ti devono assolutamente garantire 1G a tutte le ore del giorno. Linee con BMG al 99% costano nell'ordine delle migliaia di euro, altro che 25€/mese..
Detto questo, siete ampiamente off topic. Smettetela
- Modificato
ag23900 2 Mbps nel 2020
e più di 3 stimati in FTTH, quindi 3 volte tanto
Misure che poi sono state effettuate a febbraio di quest'anno e quindi non tengono nemmeno conto dell'effetto DAZN
- Modificato
handymenny quindi non tengono nemmeno conto dell'effetto DAZN
Che ha portato agli sconti della delibera! Ma non era OT come argomento?